Gran parte dei vecchi proverbi, sono buoni per tutto, un po' come la classica previsione del tempo che annuncia "sull'Italia, pioggia battente, con ampie zone di sereno"; in pratica come quell'antico detto popolare: "Quando il Grappa ha il cappello, o che piove o che fa bello" ("quan' che'l Grapa g'ha el capèl, o che piove o che fa bel").
Mia nonna, classe 1896 e contadina friulana una di 12 fratelli, odiava i proverbi e quindi -cosa rara per le nonne all'antica- mi ha risparmiato quello che per figli, nuore e nipoti è solitamente un supplizio.
Ovvio che la mia citazione, sul fatto che la "roba vecchia" in questo caso fotografica, possa valere qualche soldino ed interessare a qualcuno, era scherzosa.
Buona giornata,
Enzo
P.S.: ero uno studentello senza il becco d'un quattrino, ma feci risparmi e lavoretti vari, per potermi comprare i misurini necessari. Dopo quarant'anni, li ho ancora e si sono ampiamente ripagati.
Il "vecchio" torna sempre nuovo?
Moderatore: etrusco
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Il "vecchio" torna sempre nuovo?
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)


Re: Il "vecchio" torna sempre nuovo?

Io sincefamente non ho capito dove stia il problema.
il problema sono i misurini?
spero di no li ho presi per 10euro
beh io vado al lavoro.....
Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

