Il "vecchio" torna sempre nuovo?

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
hUMANtORCH
guru
Messaggi: 328
Iscritto il: 28/10/2012, 17:38
Reputation:

Il "vecchio" torna sempre nuovo?

Messaggio da hUMANtORCH »

Si dice che il vecchio torni sempre nuovo,è così che ho sempre sentito dire ma,cavolo ti danno poche possibilità di coltivare passioni che hanno radici ben salde nel tempo.Ho ripreso da pochissimo,quasi per gioco a scattare (senza troppe pretese) in analogico con dei giocattoli (non delle vere e proprie macchinette analogiche),salvo poi appassionandomi anche al medio formato,prima che mi venisse regalata una Yashica Mat-124G.Se prima difficoltà nel portare i rullini da 35 mm nei vari laboratori per farmi fare lo sviluppo del negativo (così poi potevo con tutta tranquillità,scansionare a casa i miei risultati),ora con il formato 120,che mi sta appassionando molto,ho 5 rullini in giro non so dove,in cerca di un laboratorio che sviluppi ancora quel tipo di formato.Ve la dico anche tutta,mi da fastidio e non poco perchè,sono curioso di vedere i risultati,così da andare a migliorarere tutto il migliorabile,però così credo di non poter andare avanti,cosa devo fare?vi anticipo che,nell'appartamento dove sono in affitto per motivi di lavoro ho poco spazio e non potrei allestire una vera e propria camera oscura,ho visto che esiste una camera oscura a forma di t-shirt a mezze maniche,cosa ne pensate?vale la pena?funziona?e mi servirebbe un Kit per lo sviluppo,su fotomatica,ho visto un Kit per lo sviluppo per i rullini da 135 e 120,che comprende questo:

Tank Paterson Universal, completa di 2 spirali componibili (per 135 o 120)
Cilindro graduato Paterson da 600 cc
Cilindro graduato Paterson da 45 cc
1 coppia di pinze appendifilm Paterson, in plastica
Sviluppo per negativi AGFA R09 da 120 ml
Fissaggio universale FIX-AG da 500 cc
Imbibente W.A.C. conf. 120 cc
Termometro Paterson ad alcool (calibrato) 13°-30°
Timer digitale TFA IN OMAGGIO

*Però al momento non è disponibile,ed il costo del solo kit è di 65€,la camera oscura portatile non ho ancora visto quanto possa costare.

x_x


amo il mio opposto,il mio negativo,il mio veleno è il migliore dei miei antidoti....è sbagliato....è impossibile....ma è vero,è reale!


http://www.flickr.com/photos/_humantorch_/

http://500px.com/_hUMANtORCH_

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


utente04

Re: Il "vecchio" torna sempre nuovo?

Messaggio da utente04 »

Questa è un passione che si coltiva in proprio.
Non si può più fare affidamento su "terzi", o ci si rende autonomi o si va poco lontano.
Per sviluppare la pellicola in tank non ti serve allestire una camera oscura, ti basta e avanza una camera buia, ma anche un bagno , una cucina, un sottoscala, una cantina, un garage un ripostiglio o quel che è, purchè il buio sia buio davvero e ci sia lo spazio minimo sufficiente per contenere te e poche altre piccole cose per una manciata di minuti.
Direi che è una cosa alla portata davvero di tutti.
Se si lavora di sera/notte si è ovviamente agevolati e nel caso di infiltrazioni di luce dall'esterno è molto più facile schermarle con della stoffa o altro di colore nero (ovviamente è meglio scegliere ambienti con il minor numero possibile di aperture verso l'esterno).
Quel tipo di camera oscura portatile che descrivi tu può essere utile nei casi in cui è praticamente impossibile isolarsi in una situazione di buio totale, io non ne ho mai sentito il bisogno, l'ho usata una sola volta più per curiosità che per necessità e mi è bastato, l'ho trovata di una scomodità unica, poi faceva anche abbastanza caldo e le mani dopo pochi secondi erano talmente sudate da dover interrompere subito l'operazione.
Secondo me a meno che non ci si trovi in situazioni davvero particolari, è da scartare.
Per quanto riguarda il materiale direi che per iniziare va bene quello che hai scritto ma aggiungerei un paio di cilindri/caraffe graduate in più, e l'arresto da utilizzarsi tra lo sviluppo e il fissaggio.

Avatar utente
gianfranco242
esperto
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/04/2012, 8:20
Reputation:

Re: Il "vecchio" torna sempre nuovo?

Messaggio da gianfranco242 »

Guarda che per sviluppare serve molto poco, al kit che hai visto vanno aggiunte solo due o tre bottiglie per conservare i prodotti chimici. Sta tutto in una piccola scatola che puoi riporre ovunque. Diverso è il discorso della stampa.
La camera oscura portatile è comodissima e ti serve per l'unica operazione da fare al buio, da una rapidissima ricerca ce ne sono di tutti i prezzi: http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=chan ... &_from=R40. Da parte mia ti sconsiglio quelle in pura plastica ad uno strato solo; anni fa ne avevo una del genere ma dopo poco mi si è rotta praticamente subito, una in stoffa a doppio strato (due chiusure lampo) è pressoché eterna (la mai va per i 30 anni!).
Se il kit non è disponibile puoi tranquillamente pensare di prendere i pezzi singoli, secondo me non spendi molto di più. A parte la Tank ed i chimici, il resto si può tranquillamente comprare non fotografico (al posto dei cilindri prendi delle caraffe graduate dal casalinghi sotto casa, al posto delle pinze puoi usare delle mollette, per le bottiglie ci sono quelle dell'acqua minerale) per il termometro ne ho visto uno elettronico su Internet a 6 € e il timer lo sostituisco con l'orologio che ho (o con un cronometro).
Ciao
Gianfranco

Avatar utente
gianfranco242
esperto
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/04/2012, 8:20
Reputation:

Re: Il "vecchio" torna sempre nuovo?

Messaggio da gianfranco242 »

Esperienze diverse sulla camera oscura portatile.
Personalmente ho sempre trovato molto più laborioso dover oscurare completamente una stanza, sia pure piccola, per pochi minuti piuttosto che mettere tutto nella Changing Bag ed in pochi minuti caricare la spirale.
A casa mia non avevo uno sgabuzzino o bagno cieco e mi dovevo dannare per chiudere tutti gli spiragli di luce (le tapparelle che avevano non erano certo a tenuta di luce) ed alla fine mi mettevo sotto le coperte o dentro un armadio per caricare la tank.
Non ho mai sudato per mettere una pellicola nella spirale, a parte le primissime volte, dopo ci vuole veramente un attimo.
Gianfranco

Avatar utente
hUMANtORCH
guru
Messaggi: 328
Iscritto il: 28/10/2012, 17:38
Reputation:

Re: Il "vecchio" torna sempre nuovo?

Messaggio da hUMANtORCH »

Grazie a tutti e due per ciò che avete scritto,ed è sicuramente di conforto,e di grandissima utilità,credo proprio che grazie all'esperienza di Gianfranco prenderò quella camera oscura lì,così dopo i primi tempi lunghi dovuti alla non manualità con spirale,e del dover tirare fuori il rullo dalla sua custodia "credo" ci voglia davvero poco,e posso farlo tranquillamente sul tavolo della cucina,e per il resto (sviluppo,arresto e fissaggio) farlo dentro il bagno,tanto non macchiano e/o rovinano il lavandino,giusto?Per il materiale visto che su Fotomatica il kit non è disponibile,potrei arrivare di persona a Roma nel negozio di Ars-imago,dove ho già acquistato alcuni rullini.

Simone
amo il mio opposto,il mio negativo,il mio veleno è il migliore dei miei antidoti....è sbagliato....è impossibile....ma è vero,è reale!


http://www.flickr.com/photos/_humantorch_/

http://500px.com/_hUMANtORCH_

Avatar utente
gianfranco242
esperto
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/04/2012, 8:20
Reputation:

Re: Il "vecchio" torna sempre nuovo?

Messaggio da gianfranco242 »

Se vieni a Roma, ti consiglio di passare anche da De Bernardis a Piazza della Cancellaria.
E' piccolo ma ha un ottimo assortimento anche per la camera oscura con buoni prezzi.
Io poco tempo fa ho preso un bel focometro Durst grande che mi serviva.
Forse, dovrei ancora avere la mia changing bag leggermente rotta (è di plastica e dovrebbe sistemarsi con un po' di nastro isolante nero.) e se sei interessato te la regalo (anch'io sono di Roma e se vieni ci possiamo incontrare); sempre che riesca a trovarla :D .
Ciao
Gianfranco

Avatar utente
hUMANtORCH
guru
Messaggi: 328
Iscritto il: 28/10/2012, 17:38
Reputation:

Re: Il "vecchio" torna sempre nuovo?

Messaggio da hUMANtORCH »

Gianfranco,grazie per la gentilezza e la cortesia,devo un attimo organizzarmi,a causa del mio lavoro non ho molto tempo a mia disposizione,ti terrò sicuramente informato.

Simone
amo il mio opposto,il mio negativo,il mio veleno è il migliore dei miei antidoti....è sbagliato....è impossibile....ma è vero,è reale!


http://www.flickr.com/photos/_humantorch_/

http://500px.com/_hUMANtORCH_

Avatar utente
DanieleLucarelli
guru
Messaggi: 1154
Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
Reputation:
Località: Livorno
Contatta:

Re: Il "vecchio" torna sempre nuovo?

Messaggio da DanieleLucarelli »

Anche io sono favorevole alla changing-bag con la quale faccio tutto dal caricamento delle tank a quello delle pellicole piane negli chassis, la uso anche per interventi di emergenza tipo estrazione dei rulli mezzi sviluppati dalle fotocamere o controllo dei magazzini se sono carichi o meno.
E' un accessorio che mi porto dietro anche in vacanza... non si sa mai. Lo presi nuovo da "Il fotoamatore": 25E

Per l'attrezzatura potresti partire da una dotazione minimale:
- Tank (praticamente obbligatoria a meno di voler sviluppare i rulli nell'elmetto militare come faceva Capa), cercherei anche nell'usato a prezzi di realizzo (costo anche meno di 10E, nuova 25E);
- Cilindri graduati, ne puoi fare a meno, si costruiscono in un secondo utilizzando bottiglie di plastica opportunamente segnate con l'aiuto di una bilancia e tagliando il collo (costo 0);
- Le pellicole le appendo con i nasini per i panni, ne metto 3 sopra e 5 sotto (costo 0 visto che uso gli stessi dei panni);
- Termometro quasi obbligatorio (13E);
- Siringhe da 10 e da 20cc (Costo 0 saccheggiando i rifiuti ospedalieri del reparto malattie contagiose altrimenti in farmacia a prezzi modici, non importa che siano pic-indolor tanto non ti ci devi bucare)

Avatar utente
hUMANtORCH
guru
Messaggi: 328
Iscritto il: 28/10/2012, 17:38
Reputation:

Re: Il "vecchio" torna sempre nuovo?

Messaggio da hUMANtORCH »

DanieleLucarelli ha scritto:Anche io sono favorevole alla changing-bag con la quale faccio tutto dal caricamento delle tank a quello delle pellicole piane negli chassis, la uso anche per interventi di emergenza tipo estrazione dei rulli mezzi sviluppati dalle fotocamere o controllo dei magazzini se sono carichi o meno.
E' un accessorio che mi porto dietro anche in vacanza... non si sa mai. Lo presi nuovo da "Il fotoamatore": 25E

Per l'attrezzatura potresti partire da una dotazione minimale:
- Tank (praticamente obbligatoria a meno di voler sviluppare i rulli nell'elmetto militare come faceva Capa), cercherei anche nell'usato a prezzi di realizzo (costo anche meno di 10E, nuova 25E);
- Cilindri graduati, ne puoi fare a meno, si costruiscono in un secondo utilizzando bottiglie di plastica opportunamente segnate con l'aiuto di una bilancia e tagliando il collo (costo 0);
- Le pellicole le appendo con i nasini per i panni, ne metto 3 sopra e 5 sotto (costo 0 visto che uso gli stessi dei panni);
- Termometro quasi obbligatorio (13E);
- Siringhe da 10 e da 20cc (Costo 0 saccheggiando i rifiuti ospedalieri del reparto malattie contagiose altrimenti in farmacia a prezzi modici, non importa che siano pic-indolor tanto non ti ci devi bucare)
Grazie anche a te Daniele per il contributo....tra qualche settimana prenderò la 13esima e farò l'acquisto. :D non vedo l'ora di vedere di cosa sono capace :ymblushing:
amo il mio opposto,il mio negativo,il mio veleno è il migliore dei miei antidoti....è sbagliato....è impossibile....ma è vero,è reale!


http://www.flickr.com/photos/_humantorch_/

http://500px.com/_hUMANtORCH_

Avatar utente
kermit
appassionato
Messaggi: 17
Iscritto il: 06/02/2015, 16:23
Reputation:

Re: Il "vecchio" torna sempre nuovo?

Messaggio da kermit »

DanieleLucarelli ha scritto: - Cilindri graduati, ne puoi fare a meno, si costruiscono in un secondo utilizzando bottiglie di plastica opportunamente segnate con l'aiuto di una bilancia e tagliando il collo (costo 0);
e come si fa a dosare la quantità di rivelatore?

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi