Si dice che il vecchio torni sempre nuovo,è così che ho sempre sentito dire ma,cavolo ti danno poche possibilità di coltivare passioni che hanno radici ben salde nel tempo.Ho ripreso da pochissimo,quasi per gioco a scattare (senza troppe pretese) in analogico con dei giocattoli (non delle vere e proprie macchinette analogiche),salvo poi appassionandomi anche al medio formato,prima che mi venisse regalata una Yashica Mat-124G.Se prima difficoltà nel portare i rullini da 35 mm nei vari laboratori per farmi fare lo sviluppo del negativo (così poi potevo con tutta tranquillità,scansionare a casa i miei risultati),ora con il formato 120,che mi sta appassionando molto,ho 5 rullini in giro non so dove,in cerca di un laboratorio che sviluppi ancora quel tipo di formato.Ve la dico anche tutta,mi da fastidio e non poco perchè,sono curioso di vedere i risultati,così da andare a migliorarere tutto il migliorabile,però così credo di non poter andare avanti,cosa devo fare?vi anticipo che,nell'appartamento dove sono in affitto per motivi di lavoro ho poco spazio e non potrei allestire una vera e propria camera oscura,ho visto che esiste una camera oscura a forma di t-shirt a mezze maniche,cosa ne pensate?vale la pena?funziona?e mi servirebbe un Kit per lo sviluppo,su fotomatica,ho visto un Kit per lo sviluppo per i rullini da 135 e 120,che comprende questo:
Tank Paterson Universal, completa di 2 spirali componibili (per 135 o 120)
Cilindro graduato Paterson da 600 cc
Cilindro graduato Paterson da 45 cc
1 coppia di pinze appendifilm Paterson, in plastica
Sviluppo per negativi AGFA R09 da 120 ml
Fissaggio universale FIX-AG da 500 cc
Imbibente W.A.C. conf. 120 cc
Termometro Paterson ad alcool (calibrato) 13°-30°
Timer digitale TFA IN OMAGGIO
*
Però al momento non è disponibile,ed il costo del solo kit è di 65€,la camera oscura portatile non ho ancora visto quanto possa costare.
