Ilford Delta 3200

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Panatino
fotografo
Messaggi: 73
Iscritto il: 28/07/2014, 22:00
Reputation:
Contatta:

Re: Ilford Delta 3200

Messaggio da Panatino »

Silverprint ha scritto: Spero che qualche altro fotogramma si salvi, ma dubito che lo sviluppo stand abbia energia sufficiente a far salire di densità (ovvero rendere stampabili) dettagli non abbondantemente esposti.

Una domanda, allora quale sviluppo consigliereste per far salire la densità di un negativo sottoesposto?
Per evitare comunque la prossima volta apro un po' di più l'otturatore. :-j



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Ilford Delta 3200

Messaggio da Silverprint »

Panatino ha scritto:Per evitare comunque la prossima volta apro un po' di più l'otturatore. :-j
Questa è sempre una buona idea.
I negativi reggono anche sovraesposizioni decise, ma non tollerano assolutamente la sotto-esposizione.
Panatino ha scritto:... allora quale sviluppo consigliereste per far salire la densità di un negativo sottoesposto?
I rivelatori adatti ai tiraggi (sotto-esposizione + sovra-sviluppo) sono quelli energici e, al contempo, compensatori. Energici perché devono produrre densità relativamente elevate anche in porzioni di immagini poco esposte, compensatori per tenere, per quanto possibile, sotto controllo il contrasto. In caso di sovra-sviluppo con un rivelatore energico non compensatore il contrasto salirebbe davvero troppo.
Un classico rivelatore adatto ai tiraggi (e non solo) è l'Ilford Microphen.

Ad ogni modo il tiraggio andrebbe considerata davvero una pratica di emergenza, i risultati per quanta attenzione si possa fare, non saranno mai ottimali.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Ilford Delta 3200

Messaggio da Pacher »

Sembra che l'hai asfaltata :)) I risultati che cerco e che ottengo con la delta (soprattutto riguardo la grana) sono comunque molto diversi da quello che cerchi tu, anche se penso la grana nel tuo caso sia messa in evidenza piu dalla sottoesposizione che dallo sviluppo. Anche perché in teoria con il rodinal a prescindere dalla diluizione, la grana dovrebbe rimanere sempre uguale.

Avatar utente
ludovico
guru
Messaggi: 601
Iscritto il: 21/10/2013, 8:24
Reputation:

Re: Ilford Delta 3200

Messaggio da ludovico »

Ni, tra 1+25 e 1+50 un po' cambia, poi non so se dipenda più dal tempo bagnato o dall'azione del rivelatore, ma sul 35mm è abbastanza evidente, il cambiamento, intendo, probabilmente sul medio formato ingrandendo 4-6 volte non te ne accorgi nemmeno.

Avatar utente
lenri
fotografo
Messaggi: 48
Iscritto il: 13/05/2013, 18:50
Reputation:
Località: Brianza

Re: Ilford Delta 3200

Messaggio da lenri »

Ho preso anch'io qualche rullino di delta 3200 120 da usare nella mia imminente vacanza . Speravo di farci qualche scatto anche la sera a mano libera ma ho pura che con l'hc110, unico sviluppo che sto usando ultimamente, perda un po' troppa sensibilità...sono curioso di sapere se alla fine Pacher ha fatto qualche prova con questa accoppiata :)
saluti
pentax 645n + FA 75mm + FA 150mm

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Ilford Delta 3200

Messaggio da Pacher »

No, la Delta in Hc110 non l'ho ancora provata. Non ho fatto alcun test. Per ora la espongo a 1000 e sviluppo in Rodinal 1+25 per 11 minuti. Il contrasto della scena è di solito abbastanza alto, la uso spesso in interni. La stampo ultimamente su Galerie grado 2. La grana è limitata anche perché la uso solo in medio formato. Ti allego la scansione delle stampe.
1260
1261

Avatar utente
lenri
fotografo
Messaggi: 48
Iscritto il: 13/05/2013, 18:50
Reputation:
Località: Brianza

Re: Ilford Delta 3200

Messaggio da lenri »

grazie per la risposta pacher, belle stampe.
Purtroppo ho intenzione di fare qualche foto con meno luce la sera, quindi preferirei sfruttare la pellicola almeno fino a 1600 iso per stare in sicurezza.
Potrei tranquillamente procurarmi qualche sviluppo più adatto una volta di ritorno dalle vacanze, con che sviluppo la delta 3200 ha all'incirca un sensibilità di 1600 iso, si può andare anche un pochino oltre?
pentax 645n + FA 75mm + FA 150mm

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Ilford Delta 3200

Messaggio da Silverprint »

Dipende da cosa intendi per "sicurezza"...

La sensibilità è intorno ai 1000 iso. Più sali, più perdi dettaglio nelle ombre e poi sviluppando di più per "compensare" la sottoesposizione perdi nelle luci.

Insomma, la coperta è sempre troppo corta! :)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
lenri
fotografo
Messaggi: 48
Iscritto il: 13/05/2013, 18:50
Reputation:
Località: Brianza

Re: Ilford Delta 3200

Messaggio da lenri »

Per "sicurezza" pensavo ai tempi dell'otturatore per evitare il micromosso, alla fine 2/3 di stop non sono molti ma possono fare la differenza.
Comunque la mia speranza era che con qualche rilevatore la coperta si allungasse almeno un pochino :D ma forse pretendo troppo
Forse mi conviene accontentarmi dei 1000 iso per evitarMI troppi problemi in stampa (potrei usare lo stesso hc110 in questo caso?).
Purtroppo test non posso permettermeli, le pellicole mi sono arriavete ieri e la partenza è imminente :)
pentax 645n + FA 75mm + FA 150mm

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Ilford Delta 3200

Messaggio da Silverprint »

Puoi rischiare un pochino di più con un rivelatore compensatore adatto ai tiraggi tipo l'Ilford Microphen.
Rispetto all'HC-110 sfrutta un poco più a fondo la sensibilità ed essendo compensatore puoi sviluppare un po' (un po') di più senza che le alte luci sparino troppo.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi