grazie per gli interventi.
per la stampa da ingranditore al momento no, il mio intento è scansione e poi stampa da file.
per i colpi alla tank ogni 30'' vanno effettuati anche in questo caso?
Ilford fp4+ 125
Moderatori: chromemax, Silverprint
- GennaroVerolla
- appassionato
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 24/06/2012, 15:16
- Reputation:
- Contatta:


- GennaroVerolla
- appassionato
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 24/06/2012, 15:16
- Reputation:
- Contatta:
Re: Ilford fp4+ 125
franny71 ha scritto:
l'indice di contrasto è importantissimo per lo sviluppo, io sono passato indicativamente da unIC di 0,80 o più ad un più moderato 0,55-0,60.
in stampa le differenze si vedono eccome.
come si determina l' indice di contrasto?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13341
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Ilford fp4+ 125
In che senso?
Vuoi sapere la formula?
O sviluppare i negativi per ottenere un determinato indice di contrasto?
Vuoi sapere la formula?
O sviluppare i negativi per ottenere un determinato indice di contrasto?
- GennaroVerolla
- appassionato
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 24/06/2012, 15:16
- Reputation:
- Contatta:
Re: Ilford fp4+ 125
la seconda grazieSilverprint ha scritto:In che senso?
Vuoi sapere la formula?
O sviluppare i negativi per ottenere un determinato indice di contrasto?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13341
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Ilford fp4+ 125
Nelle maggior parte delle tabelle pubblicate dai fabbricanti è indicato il gamma o l'indice di contrasto.
Non in tutte purtroppo, ma in genere i tempi standard riferiti alla sensibilità nominale sono abbastanza in linea.
Kodak fa tabelle molto precise, mette anche i grafici della variazione dell'IC al variare del tempo per molte accoppiate pellicola rivelatore. Altri fanno tabelle meno chiare o meno approfondite, ma grossomodo i principali fabbricanti sono corretti nell'indicare tempi e dati.
Nella sezione documenti di analogica, o sui siti dei vari produttori, c'è molto materiale liberamente disponibile.
Non in tutte purtroppo, ma in genere i tempi standard riferiti alla sensibilità nominale sono abbastanza in linea.
Kodak fa tabelle molto precise, mette anche i grafici della variazione dell'IC al variare del tempo per molte accoppiate pellicola rivelatore. Altri fanno tabelle meno chiare o meno approfondite, ma grossomodo i principali fabbricanti sono corretti nell'indicare tempi e dati.
Nella sezione documenti di analogica, o sui siti dei vari produttori, c'è molto materiale liberamente disponibile.
- GennaroVerolla
- appassionato
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 24/06/2012, 15:16
- Reputation:
- Contatta:
Re: Ilford fp4+ 125
Carissimi, ecco il mio primo rullino esposto con FM2n e 50/2, pellicola utilizzata Ilford FP4+ iso 125
per lo sviluppo ho utilizzato Ilsofol 3 agitazione per i primi 60" e poi 2 ribaltamenti ogni 10" fino ad arrivare a 4'.
L'approccio con la tank è stato meno difficoltoso del previsto.
Un problema che noto sono le tracce dell' asciugatura sulla pellicola nonostante abbia usato l 'imbibente della ilford !
Le foto sono semplici prove giusto per familiarizzare con la macchina e lo sviluppo.
Posto anche le impostazioni utilizzate con lo scanner il Plustek 7400








queste sono le impostazioni di Vuescan



i file li ho trattati con lightroom per contrasto ed esposizione
graditi consigli
per lo sviluppo ho utilizzato Ilsofol 3 agitazione per i primi 60" e poi 2 ribaltamenti ogni 10" fino ad arrivare a 4'.
L'approccio con la tank è stato meno difficoltoso del previsto.
Un problema che noto sono le tracce dell' asciugatura sulla pellicola nonostante abbia usato l 'imbibente della ilford !
Le foto sono semplici prove giusto per familiarizzare con la macchina e lo sviluppo.
Posto anche le impostazioni utilizzate con lo scanner il Plustek 7400
queste sono le impostazioni di Vuescan
i file li ho trattati con lightroom per contrasto ed esposizione
graditi consigli

