
di norma espongo per le ombre, scegliendo la più scura che voglio resa con dettaglio e trama, e sottoesponendola di 2 stop rispetto la lettura.
sono partito con la sensibilità nominale di 125 iso, ho fotografato le mie scene e ho sviluppato come da bugiardino (1+25, 20°, 9'), eventualmente adattando il tempo ad una temperatura diversa dai 20°. una cosa che ho notato e che mi ha lasciato perplesso è che il tempo di sviluppo riportato nel datasheet non fa alcun riferimento al contrasto della scena; parla solo di diluizione iso e temperatura. quindi se io fotografassi scene di contrasto diverso, per sviluppare la pellicola avrei a disposizione solo quel tempo di 9' e dovrei farmelo andare bene per tutte le scene. a giudicare dai risultati, mi vien da pensare che quel tempo va bene per scene di contrasto basso, perchè la maggior parte dei miei fotogrammi (sicuramente scattati in situazioni di contrasto non basso) vengono piuttosto duretti, e non mi piacciono. ad esempio i classici cieli bianchi, li odio. potrei fare delle riduzioni su quel tempo di sviluppo, ad esempio un 30% per le scene di alto contrasto, e un 15% per le scene di medio contrasto, da usare a seconda dei casi. sto dicendo fesserie?

inoltre, aggiungo un'altra cosa, che mi turba assai.
spesso leggo di impostare una sensibilità dimezzata, probabilmente più vicina alla sensibilità effettiva. immagino che fare questo sia meglio, perchè esponendo alla sensibilità nominale in realtà si sta sottoesponendo. se impostassi 64 iso, e se ci dovessi trovare dei miglioramenti nel modo in cui vengono rese le ombre, poi come caspita dovrei regolarmi per lo sviluppo?

