ILFORD FP4 PLUS 125 + RODINAL (R09 ONE SHOT)
Moderatori: Silverprint, chromemax
ILFORD FP4 PLUS 125 + RODINAL (R09 ONE SHOT)
Ciao,
sono un nuovo iscritto e vi porgo subito un quesito. Ho esposto la pellicola in oggeto con EI 50. Ho a disposzione il simil Rodina (R09 ONE SHOT). Il bugiardino della pellicola però non mi indica i tempi di sviluppo per questa combinazione. Qualcuno mi puo consigliare?
Forse era meglio avere l'ID-11 oppure id-76?
Grazie a tutti.
Davide
sono un nuovo iscritto e vi porgo subito un quesito. Ho esposto la pellicola in oggeto con EI 50. Ho a disposzione il simil Rodina (R09 ONE SHOT). Il bugiardino della pellicola però non mi indica i tempi di sviluppo per questa combinazione. Qualcuno mi puo consigliare?
Forse era meglio avere l'ID-11 oppure id-76?
Grazie a tutti.
Davide
Davide


- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12553
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: ILFORD FP4 PLUS 125 + RODINAL (R09 ONE SHOT)
Come sempre dipende da quello che hai fotografato e da che risultato vuoi ottenere; esistono tanti sviluppi perché i risultati che offrono sono diversi e il fotografo li sceglie in base al risultato che vuole dalle sue immagini.Forse era meglio avere l'ID-11 oppure id-76?
Per il tuo caso io andrei con una diluizione 1+50 14' 20°C agitazione continua il primo minuto e poi 4 rovesciamenti ogni 60" per ingranditore a condensatore.
"La gente è strana"
Io
Io
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: ILFORD FP4 PLUS 125 + RODINAL (R09 ONE SHOT)
concordo, i tempi e le diluzioni li trovi qua:
http://www.digitaltruth.com/
http://www.digitaltruth.com/
pensando - offerte sconti
Re: ILFORD FP4 PLUS 125 + RODINAL (R09 ONE SHOT)
Per curiosità cosa sarebbe El 50?
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi)
Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr

Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr

- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12553
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: ILFORD FP4 PLUS 125 + RODINAL (R09 ONE SHOT)
EI sta per "Exposure Index" ed è il valore di sensibilità usato per esporre la pellicola.
Il valore di sensibilità ISO riportata sulle confezioni di pellicola dal fabbricante si riferisce, alla sensibilità nominale della pellicola misurata attraverso lo standard ISO.
Se, per vari motivi, decido di esporre la pellicola "come se" avesse una sensibilità diversa --perché ho constatato che i risultati che ottengo sono milgiori-- allora definisco questa sensibilità "personale" come EI.
Io, ad esempio, uso la FP4+ ad un EI di 80 o 64 (a secondo delle condizioni di ripresa), quindi imposto il mio esposimetro su questo valore di sensiblità , anche se la sensibilità ufficiale "da standard" è di 125 ISO.
Il valore di sensibilità ISO riportata sulle confezioni di pellicola dal fabbricante si riferisce, alla sensibilità nominale della pellicola misurata attraverso lo standard ISO.
Se, per vari motivi, decido di esporre la pellicola "come se" avesse una sensibilità diversa --perché ho constatato che i risultati che ottengo sono milgiori-- allora definisco questa sensibilità "personale" come EI.
Io, ad esempio, uso la FP4+ ad un EI di 80 o 64 (a secondo delle condizioni di ripresa), quindi imposto il mio esposimetro su questo valore di sensiblità , anche se la sensibilità ufficiale "da standard" è di 125 ISO.
"La gente è strana"
Io
Io
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: ILFORD FP4 PLUS 125 + RODINAL (R09 ONE SHOT)
Esporre una pellicola ad una sensibilità diversa dalla nominale equivale ad eseguire il push e/o pull descritto da Ansel Adams ne "Il Negativo"
push: espongo ad una sensibilità maggiore della nominale, ossia "tiro" la pellicola (Es Ilford FP4 125@200)
In termini pratici significa che stai dando "meno luce" alla pellicola, per cui in fase di sviluppo dovrai aumentare il tempo.
Aumentare il tempo equivale ad una "estenzione" del negativo ossia ad uno spostamento verso le alte luci, per cui una zona 6 verrà traslata in zona 7, una 7 in 8 e cosi via.
In questo modo aumenta il contrasto generale della pellicola e la gamma tonale della stessa.
Questo processo non influisce sulle zone <= 5
pull: espongo ad una sensibilità minore della nominale (Es Ilford FP4 125@100)
In termini pratici significa che stai dando "più luce" alla pellicola, per cui in fase di sviluppo dovrai diminuire il tempo.
Diminuire il tempo equivale ad una "contrazione" del negativo ossia ad uno spostamento delle alte luci verso le basse, per cui una zona 6 verrà contratta in zona 5, una 7 in 6 e cosi via.
In questo modo diminuisce il contrasto generale della pellicola e la gamma tonale della stessa.
Anche questo processo non influisce sulle zone <= 5
Detto in questo modo forse non è chiarissimo ed è anche incompleto e superficiale, per cui ti consiglio la lettura de "Il Negativo" di Adams, la comprensione delle "zone" e l'utilizzo dello sviluppo per "giocare" su tali zone è alla base di una corretta comprensione del processo fotografico BN.
Non ho parlato di un altro concetto fondamentale (previsualizzazione) perchè la cosa sarebbe forse troppo lunga
push: espongo ad una sensibilità maggiore della nominale, ossia "tiro" la pellicola (Es Ilford FP4 125@200)
In termini pratici significa che stai dando "meno luce" alla pellicola, per cui in fase di sviluppo dovrai aumentare il tempo.
Aumentare il tempo equivale ad una "estenzione" del negativo ossia ad uno spostamento verso le alte luci, per cui una zona 6 verrà traslata in zona 7, una 7 in 8 e cosi via.
In questo modo aumenta il contrasto generale della pellicola e la gamma tonale della stessa.
Questo processo non influisce sulle zone <= 5
pull: espongo ad una sensibilità minore della nominale (Es Ilford FP4 125@100)
In termini pratici significa che stai dando "più luce" alla pellicola, per cui in fase di sviluppo dovrai diminuire il tempo.
Diminuire il tempo equivale ad una "contrazione" del negativo ossia ad uno spostamento delle alte luci verso le basse, per cui una zona 6 verrà contratta in zona 5, una 7 in 6 e cosi via.
In questo modo diminuisce il contrasto generale della pellicola e la gamma tonale della stessa.
Anche questo processo non influisce sulle zone <= 5
Detto in questo modo forse non è chiarissimo ed è anche incompleto e superficiale, per cui ti consiglio la lettura de "Il Negativo" di Adams, la comprensione delle "zone" e l'utilizzo dello sviluppo per "giocare" su tali zone è alla base di una corretta comprensione del processo fotografico BN.
Non ho parlato di un altro concetto fondamentale (previsualizzazione) perchè la cosa sarebbe forse troppo lunga
pensando - offerte sconti
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12553
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: ILFORD FP4 PLUS 125 + RODINAL (R09 ONE SHOT)
La sensibilità della pellicola non è un valore assoluto, ma è stato definito uno standard per cui se una pellicola trattata in un certo modo richiede una certa esposizione per raggiungere una definita densità, avrà una sensibilità di tot. Se cambio i parametri di riferimento, perché in questo modo ottengo risultati migliori, anche la sensibilità cambierà.
La determinazione dell'EI può anche essere scollagata dal "push" o dal "pull", ma essere trovata attraverso un test sensitometrico della pellicola o anche da delle prove pratiche. Se per ottenere le fotografie che "vanno bene" con la mia catena di trattamento scopro che è meglio esporre la pellicola a tot iso, quella sarà la mia sensibilità di riferimento che, per evitare confusioni chiamerò EI. La sensibilità del fabbricante viene trovata seguendo un preciso standard e le procedure definite da questo standard sono un po' diverse da quelle che di solito si usano in una camera oscura "normale". Il push e il pull a questo punto sono relativi al mio EI e non alla sensibilità nominale.
Se interessa il forum possiamo approfondire questo argomento, magari su un altro thread.
La determinazione dell'EI può anche essere scollagata dal "push" o dal "pull", ma essere trovata attraverso un test sensitometrico della pellicola o anche da delle prove pratiche. Se per ottenere le fotografie che "vanno bene" con la mia catena di trattamento scopro che è meglio esporre la pellicola a tot iso, quella sarà la mia sensibilità di riferimento che, per evitare confusioni chiamerò EI. La sensibilità del fabbricante viene trovata seguendo un preciso standard e le procedure definite da questo standard sono un po' diverse da quelle che di solito si usano in una camera oscura "normale". Il push e il pull a questo punto sono relativi al mio EI e non alla sensibilità nominale.
Se interessa il forum possiamo approfondire questo argomento, magari su un altro thread.
"La gente è strana"
Io
Io
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: ILFORD FP4 PLUS 125 + RODINAL (R09 ONE SHOT)
quoto!
pensando - offerte sconti
Re: ILFORD FP4 PLUS 125 + RODINAL (R09 ONE SHOT)
Grazie a tutti quanti per gli utilissimi consigli. Questa è "la mia volta" in questa community ed ho la netta sensazione che non sarà l'ultima...
Il confronto è fondamentale, quante cose ho ancora da impare! Ancora grazie ed alla prossima.
D.
Il confronto è fondamentale, quante cose ho ancora da impare! Ancora grazie ed alla prossima.
D.
Davide
- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: ILFORD FP4 PLUS 125 + RODINAL (R09 ONE SHOT)
Io l'ho sviluppata ieri, in HC110,diluzione B(1+31) per 6,5 minuti.I risultati,mi sono parsi buoni.
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........

