Ilford Galerie

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Ilford Galerie

Messaggio da Pierpaolo B »

Perdona Pacher ma mentre rispondo spesso faccio pure altro.
L'Euko è un rivelatore piuttosto "secco" che tende a tirar su di gradazione la carta. Ha pure la caratteristica di essere piuttosto freddino.... di conseguenza impone a certe carte un tono diverso.
Per me la Galerie non gradisce rivelatori con queste caratteristiche ma gradisce rivelatori che diano un effetto più "grasso".

Se ne hai la possibilità fatti un Beers1 e un Beers7 e vedi cosa dicono sulla Galerie. Dopo un'osservazione asciutta fatti un Beers4 e passaci un pomeriggio ;)


Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


ciauz

Re: Ilford Galerie

Messaggio da ciauz »

luibargi ha scritto:A proposito di tempi di comparsa, anche se non parlo della Galerie ma sull'argomento mi interessa un parere.
Lunedì ho stampato le mie prime baritate (da solo, senza lo sguardo compassionevole di Silverprint :ymblushing: ), carta Ilford Multigrade MG IV FB matte, sviluppo Ilford Multigrade a 21°C.
Il tempo di comparsa è stato di 30" per poi salire a 35" con sviluppo a 20°, ma è normale?
Lo sviluppo era fresco, diluito mezz'ora prima, la carta l'ho presa il mese scorso.
Abituato ai 12-15" della stessa carta RC mi sono sembrati un'eternità, allora ho usato un fattore 6 invece che il solito 9-10 per il tempo di sviluppo.
Le foto mi sembrano sufficientemente sviluppate.

Ti confermo che la Ilford Multigrade MG IV FB matte (io uso la 30x40) ha sui 21° un tempo di comparsa di circa 28-30". sui 20° circa 32". Aggiungo con dektol e/o con id-11. Poi non so se cambia con diluizioni diverse. Uso le mie e ottengo questi tempi comunque.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Ilford Galerie

Messaggio da chromemax »

ciauz ha scritto:Aggiungo con dektol e/o con id-11
Sviluppi le stampe con l'ID-11?
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

ciauz

Re: Ilford Galerie

Messaggio da ciauz »

Volevo vedere se qualcuno se ne sarebbe accorto :p

dektol e/o mc dev ;)

Avatar utente
zehner21
esperto
Messaggi: 114
Iscritto il: 31/01/2014, 21:30
Reputation:

Re: Ilford Galerie

Messaggio da zehner21 »

chromemax ha scritto:
ciauz ha scritto:Aggiungo con dektol e/o con id-11
Sviluppi le stampe con l'ID-11?
Ma sarebbe virtualmente possibile sparare con Rodinal e sviluppi per pellicole?

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Ilford Galerie

Messaggio da Pierpaolo B »

zehner21 ha scritto:Ma sarebbe virtualmente possibile sparare con Rodinal e sviluppi per pellicole?
Se lo carichi 1+25 il rodinal spara le luci....
...per il resto non spara :D
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Ilford Galerie

Messaggio da Pierpaolo B »

Il Rodinal 1+10 sviluppa pure la carta..... piuttosto caldo.
Come usare il Brunello per fare il risotto :D
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Ilford Galerie

Messaggio da Pacher »

e io ci rifaccio un'altro giro stasera, le stampe di ieri chiedono giustizia…. :D
Au revoir :-h

Avatar utente
luciano.xxk
guru
Messaggi: 455
Iscritto il: 02/01/2014, 13:37
Reputation:

Re: Ilford Galerie

Messaggio da luciano.xxk »

Al contrario, su un "Fotografare" di tanti anni, insegnavano a sviluppare PanF, FP4 e HP4 (o HP5: non ricordo più) in Normaton, 1+60: confermo che funzionava, ma certamente al tempo non facevo prove metodologicamente ordinate (IE, SE, SZ: tutta roba sconosciuta per me al tempo).
Il motivo principale era il costo (ricordo che l'articolo pubblicizzava il fatto che lo sviluppo di una pellicola sarebbe costato 5 lire: altri tempi)

Generalmente parlando, gli sviluppi per carta alla loro diluizione di lavoro sono molto più energici di quelli per pellicola: per sviluppare carta con rivelatore per pellicola bisogna diluire pochissimo, con costi non indifferenti e risultati tutti da verificare: magari ottimi, ma forse pure pessimi.

Per divertirsi va tutto bene, ma altri motivi per sviluppare carta con rivelatori per pellicole onestamente non ne vedo.

Ciao Luciano

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Ilford Galerie

Messaggio da chromemax »

Se hanno invetato gli sviluppi solo per le carte e solo per le pellicole un motivo c'è :)
Esistono ancora gli sviluppi "universali" che variando la diluizione possono essere usati sia con la carta che con le pellicole, ma col diffondersi del 35mm sono usati sempre meno con le pellicole, troppa grana, mentre potrebbero fare ancora la loro figura con le pellicole a lastre.
Se invece si vuole sperimentare qui c'è anche una prova di scatto col bromophen e personalmente ho usato per anni e con ottimi risultati il vecchio sviluppo per carte ilfospeed 1+75 con le pellicole 135
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi