Ilford Galerie
Moderatori: Silverprint, chromemax
- luciano.xxk
- guru
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 02/01/2014, 13:37
- Reputation:
Re: Ilford Galerie
Tombola: nel link che hai postato, l'utente Zio Alex cita esattamente l'articolo che ricordavo anch'io (sarà un segno di incipiente adolescenza?)
Grazie al riferimento del mese/anno della rivista, sono andato a consultarmi quel vecchio articolo, a firma Mario Mazzoni, che riportava queste indicazioni di sviluppo (tutte a 20° C)
Pan F: 13', agitazione, 2 capovolgimenti all'inizio, uno solo al 7°
FP4: 13', agitazione, 2 capovolgimenti all'inizio, uno solo al 3°, 6°, 9 ° e 12°
HP5: 13', 2 capovolgimenti all'inizio, uno solo ogni 1' e 30''
Tri X: 13', 2 capovolgimenti all'inizio, uno solo ogni 1' e 30''
Il costo dichiarato era di 6 lire / rullo, non 5 come dicevo ieri: al tempo un litro di Normaton costava 1380 lire (70 centesimi); però è anche vero che la mia "paghetta" da studente era di 5000 lire / settimana, e non ero di quelli che me la passavo peggio.
N.B: queste note hanno solo un valore storico, nessuno mi insegua perché ha ottenuto risultati indecorosi usando queste info!
Ribadisco di aver sviluppato al tempo svariati rulli con questo metodo, e funzionava, ma come minimo dopo quasi 40 anni forse la formula del rivelatore è cambiata, e sicuramente sono cambiate le emulsioni citate.
Ciao, spero di non aver annoiato nessuno Luciano
Grazie al riferimento del mese/anno della rivista, sono andato a consultarmi quel vecchio articolo, a firma Mario Mazzoni, che riportava queste indicazioni di sviluppo (tutte a 20° C)
Pan F: 13', agitazione, 2 capovolgimenti all'inizio, uno solo al 7°
FP4: 13', agitazione, 2 capovolgimenti all'inizio, uno solo al 3°, 6°, 9 ° e 12°
HP5: 13', 2 capovolgimenti all'inizio, uno solo ogni 1' e 30''
Tri X: 13', 2 capovolgimenti all'inizio, uno solo ogni 1' e 30''
Il costo dichiarato era di 6 lire / rullo, non 5 come dicevo ieri: al tempo un litro di Normaton costava 1380 lire (70 centesimi); però è anche vero che la mia "paghetta" da studente era di 5000 lire / settimana, e non ero di quelli che me la passavo peggio.
N.B: queste note hanno solo un valore storico, nessuno mi insegua perché ha ottenuto risultati indecorosi usando queste info!
Ribadisco di aver sviluppato al tempo svariati rulli con questo metodo, e funzionava, ma come minimo dopo quasi 40 anni forse la formula del rivelatore è cambiata, e sicuramente sono cambiate le emulsioni citate.
Ciao, spero di non aver annoiato nessuno Luciano


- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9694
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Ilford Galerie
A me interessava l'argomentare sulla Galerie.....
....e pure il parere di Pacher che (forse) deve nacora uscire dalla CO
Ciò di cui sopra (sviluppare pellicole con rivelatori per carta) è argomento per l'UCCS
....e pure il parere di Pacher che (forse) deve nacora uscire dalla CO
Ciò di cui sopra (sviluppare pellicole con rivelatori per carta) è argomento per l'UCCS
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- luciano.xxk
- guru
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 02/01/2014, 13:37
- Reputation:
Re: Ilford Galerie
Vabbè, ci divertiamo con un po' di amarcord.
Comunque Pacher è un signore ad avrà perdonato un po' di OT.
Ciao Luciano
Comunque Pacher è un signore ad avrà perdonato un po' di OT.
Ciao Luciano
Re: Ilford Galerie
Ciao Luciano hai dimenticato la S maiuscola in signore
modestia a parte, sono due giorni che sono immerso con la Gallerie, ma purtroppo come sviluppo ho solo l'Eukobrom... e mi accontento. Logicamente quando la foto esce "bene" è una bella carta, quando esce male non è poi cosi bella...
Per il momento non saprei veramente che dire ho fatto solo qualche stampa e mi son divertito un po con il fattoriale...

modestia a parte, sono due giorni che sono immerso con la Gallerie, ma purtroppo come sviluppo ho solo l'Eukobrom... e mi accontento. Logicamente quando la foto esce "bene" è una bella carta, quando esce male non è poi cosi bella...

Per il momento non saprei veramente che dire ho fatto solo qualche stampa e mi son divertito un po con il fattoriale...

Re: Ilford Galerie
Ci sto prendendo un po la mano con la Gallerie
anche se non ho mai visto stampe con questa carta da poter mettere a confronto alle mie. Beh propio una bella carta
e il fatto di non poter scegliere il contrasto porta a concentrarsi su altro e onestamente toglie una spina dal fianco. Ho pure l'impressione che reagisca differemente dalle carte a gradazione varabile come se avesse piu latitudine di posa. Dico stupidaggini?


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Ilford Galerie
Ha una curva caratteristica diversa. E a parità di gradazione è un po' più morbida, per esempio l'Iso Range del grado 2 della Gallerie è 110, quello della MG Classic 95, mezzo stop in più sulla stampa, che equivale a circa (dipende dalla curva della pellicola) uno stop in ripresa, o, parlando in gradi il 2 della Gallerie ha lo stesso Iso Range del grado 1 della MG Classic.
Re: Ilford Galerie
Ciao Andrea intendevo dire che ho l'impressione che con la carta a contrasto variabile occorre piu cura per trovare il giusto contrasto, a volte addirittura ho l'impressione si collochi fra due mezzi gradi. Con la gallerie invece mi sembra si possano stampare negativi piu duri o piu morbidi che sulla variabile magari corrispondono ad 1 grado di differenza, inalterando i bianchi e i neri che restano comunque dettagliati e brillanti.
Ma forse sono io...

Ma forse sono io...

- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Ilford Galerie
È un po' più tollerante, ma è per via dell'andamento della curva agli estremi che sono un po' più compressi (sui gradi bassi).
Re: Ilford Galerie
Ho pensato che magari essendo abituato alla bergger che pensavo essere una carta piu contrastata della media noto di piu la differenza ma sono andato a vedere e il grado 2 della NB ha un iso range di 110 quindi quello che stampo su bergger con grado 2 dovrebbe uscire perfetto anche sulla galerie, giusto?

