Ilford Galerie

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Ilford Galerie

Messaggio da Silverprint »

Sarebbe giusto se il dato corrispondesse.

Non ho misurato l'Iso range della Bergger, ma la uso e direi proprio che è molto meno del dichiarato. :(


Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Ilford Galerie

Messaggio da Pacher »

Quindi i conti tornano :) se la compariamo all Mcc stampando a me risulta circa 1 grado e mezzo piu contrastata, con la mia attrezzatura che gia conosci. Se invece consideriamo l'iso range dei fabbricanti per le due carte dovrebbe corrispondere ad 1/2 grado. Quindi a naso un buon negativo che si stampa su galerie dovrebbe corrispondere a circa un grado 2 su Mcc o un 3 3 e 1/2 su Bergger. :) Insomma non saro' obbligato a farle i negativi apposta :))

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Ilford Galerie

Messaggio da Silverprint »

Pacher ha scritto:nsomma non sarò obbligato a farle i negativi apposta :))
O forse è il contrario? :))
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Ilford Galerie

Messaggio da Pacher »

Ti odio!! :))

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Ilford Galerie

Messaggio da Pacher »

Te la sei cercata :p sto gia bollendo da mezzogiorno, mi manca solo il tempo...Basta che mi prometti che non devo cambiare pellicola o sviluppo :)) gia passare da Trix e D76 a Tmax e Hc110 è stata una faticaccia...
Entro subito nel vivo:
immagino che quando abbiamo detto "fare i negativi apposta" tu non ti riferisca solo ad adattare il contrasto dello sviluppo del negativo alla carta ma ti riferisci soprattutto ad adattare la curva della pellicola con quella della carta che se ho ben capito nella Galerie è un po particolare. Con spalla e piede un po corti, tradotto, con toni bassi e alti piuttosto compressi. Quindi un microcontrasto gia altino di suo. ?. Se la mia intuizione è giusta posso quindi evitare uno sviluppo compensatore che non farebbe altro che aumentare il contrasto suoi toni bassi come il D76? con un agitazione blanda o comunque meno frequente dell'agitazione che uso ora 4 ribaltamenti ogni 30 secondi?...non trovo la faccina che annega in alto mare.. :)) potresti spiegarmi un po' per favore. :ymblushing:

^:)^

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Ilford Galerie

Messaggio da Silverprint »

Ahahah!

Sei andato in confusione! :))
Pacher ha scritto:Con spalla e piede un po corti, tradotto, con toni bassi e alti piuttosto compressi.
Lunghi non corti! Toni alti e bassi morbidini.
Pacher ha scritto:Quindi un microcontrasto gia altino di suo?
Sì, sui toni medi.
Pacher ha scritto:Se la mia intuizione è giusta posso quindi evitare uno sviluppo compensatore che non farebbe altro che aumentare il contrasto suoi toni bassi come il D76?
Casomai lo ridurrebbe sugli alti, e per conseguenza può aumentare il microcontrasto sui medi. Sui bassi fa poco effetto.

Comunque sono sottigliezze, provaci la T-max con l'HC e vedi, casomai aggiusti il tiro.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Ilford Galerie

Messaggio da Pacher »

Silverprint ha scritto:È un po' più tollerante, ma è per via dell'andamento della curva agli estremi che sono un po' più compressi (sui gradi bassi).
è stata questa frase che ho bevuto senza riflettere a farmi confusione. :ymblushing:
Ma come procedo Andrea sempre i soliti test? posso gia farlo con i rullini sviluppati per la SE e gli sviluppi a N-. :)

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Ilford Galerie

Messaggio da Silverprint »

Si certo.
Uno sviluppo N+1 sulla Agfa MCC dovrebbe essere abbastanza N sulla Galerie grado 2.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Ilford Galerie

Messaggio da Pacher »

Me lo son riletto, bel thread, la scimmia della gallerie non mi passa, anzi. ;;) in questi giorni ho provato a stampare su contrasto variabile e dopo due foto..grado 2.. brucia con grado 1, aspetta questo lo brucio con grado 3, porca zozza mi son dimenticato di rimettere il grado 2...insomma alla fine mi son rotto le balle di cambiar filtro ogni 20 secondi e ho ripreso la galerie ed è stato un sospiro di sollievo..il fatto di dover controllare solo il tempo di esposizione e il tempo di sviluppo mi appaga..mi sento gia vecchio, non oso immaginare tutte le cose che non potro' piu sopportare tra 20anni :))
Sembra pero' anche curiosando sul web che non ci siano molte persona ad usarla. Penso che, il fatto che sia una carta a grado fisso ci riempia di pregiudizi e ci faccia sentire limitati nella nostra creatività. Pensavo cosi all'inizio, invece ora mi sembra l'incontrario, come se il fatto di non dover pensare a quale filtro usare mi porti a concentrarmi su altro.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Ilford Galerie

Messaggio da Pierpaolo B »

Vi evito la pappardella nostalgica su Agfa, Bergger, Forte ecc.....
Sapessi quanto ti capisco....
....sapessi come vorrei tornare ad usare solo la fissa ma ho l'impressione che quando avran finito le ultime bobine non ne vedremo più.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi