ilford ID-11 (kodak D76)

Discussioni sui chimici puri e formule di preparazione delle soluzioni di sviluppo/arresto/fissaggio ed altro.

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: ilford ID-11 (agfa D76)

Messaggio da franny71 »

io per ora ho provato la diluizione stock, e devo dire che da una prima prova sommaria (ad occhio) sembrano buoni...
in settimana mi arriverà il plustek, dato che non ho spazio a sufficienza per stampare, vedo di metter qualcosa qui...
quindi, tornando a noi, più diluizione= meno contrasto e + acutanza?


Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
marco.romano
appassionato
Messaggi: 14
Iscritto il: 21/11/2011, 23:50
Reputation:
Località: Roma

Re: ilford ID-11 (agfa D76)

Messaggio da marco.romano »

Premesso che domani me lo rileggo....

Penso di aver capito alcune cose importanti su come sviluppare i miei rullini per avere gli "effetti" che voglio ottenere dalla foto che faccio.
Grazie mille, sperò di mettermi presto alla prova, sono davvero curioso di vedere che mi esce fuori!! devo solo radunare un po' di attrezzatura che mi manca.
mi sa che mi divertirò...

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11959
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: ilford ID-11 (agfa D76)

Messaggio da chromemax »

io per ora ho provato la diluizione stock, e devo dire che da una prima prova sommaria (ad occhio) sembrano buoni...
in settimana mi arriverà il plustek, dato che non ho spazio a sufficienza per stampare, vedo di metter qualcosa qui...
quindi, tornando a noi, più diluizione= meno contrasto e + acutanza?
Vengono buoni negativi sempre se lo sviluppo viene usato bene, le differenze non sono macroscopiche.
Il concetto è come preparare un piatto; se si segue scrupolosamente la ricetta del libro di cucina si riuscirà ad ottenere quasi sempre un piatto piuttosto buono; più avanti, presa maggior sicurezza e coscienza, si riescono a valutare meglio piccoli dettagli e sfumature di sapore e ci si allontanerà un po' dalla ricetta per ricercare il giusto equilibrio tra i sapori che piace a noi, fino al punto in cui usare un olio ligure o pugliese farà una certa differenza sulla resa del piatto. Ma prima di preoccuparci dei dettagli più fini, che potrebbero essere importanti per un top chef, stiamo attenti a non bruciare il risotto e concentriamoci sull'ottenere un piatto con un buon sapore. Il resto verrà da solo quando sarà il momento.

Tornando a noi per il D-76/ID-11 più diluizione=grana più grossa e più acutanza e con poca agitazione (schema ilford) anche un po' più di compensazione. Sta scritto anche sulle istruzioni!!! Poi ogni sviluppo ha storia a se.

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: ilford ID-11 (agfa D76)

Messaggio da franny71 »

ok chrome, vedrò per il momento di conoscere meglio questo ID11, poi sperimenterò un pò.
altro rivelatore che mi ispira è il microphen, ed anche il rodinal, ma andiamo per gradi...
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
rgart1983
esperto
Messaggi: 290
Iscritto il: 03/10/2011, 13:28
Reputation:
Località: Bologna

Re: ilford ID-11 (agfa D76)

Messaggio da rgart1983 »

etrusco ha scritto:ID-11 (D76)

H20 tiepida … 750 ml
Metolo … 2 gr
Sodio Solfito Anidro … 100 gr
Idrochinone … 5 gr
Borace … 2 gr
Potassio Bromuro … 1 gr
H20 per arrivare ad un litro

Ma come mai la preparazione commerciale prevede due buste mentre qui si devono miscelare tutti i componenti assieme?

Avatar utente
RagazzoElfo
fotografo
Messaggi: 79
Iscritto il: 16/01/2012, 22:27
Reputation:
Località: Vinci (FI)

Re: ilford ID-11 (agfa D76)

Messaggio da RagazzoElfo »

Citando da The Darkroom Cookbook 3th ed. pag 218:
Variations on D-76: The packaged Kodak formula contains a number of additional chemicals
to prevent the metol from deteriorating in the presence of the sodium sulfite and enable it
to mix easily in all types of hard and soft water. This allows the formula to be sold as a single
package.
Ilford markets the formula in two packages, separating the metol from the sulfite, under
the name ID-11. This eliminates some, though not all, of the extra chemicals found in the
Kodak version.
Many photographers feel that the original formula, as given in the Cookbook, without the
“extras” is superior to either commercial product.
~Sandro~

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 3848
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: ilford ID-11 (agfa D76)

Messaggio da zone-seven »

ma nel d76 non ci sta il potassio bromuro...ma forse ho un'altra formula io???
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-more light is better than less [04/2/2022]

Maxis
esperto
Messaggi: 186
Iscritto il: 08/06/2013, 16:06
Reputation:
Località: Genova

Re: ilford ID-11 (agfa D76)

Messaggio da Maxis »

Da quando svilluppiamo il B/N casalingo, io e il mio vecchio abbiamo sempre puntato sulla qualità dell'ottimo Kodak D-76, poi in seguito siamo passati all'altrettanto ottimo Ilford ID-11 (purtroppo con il D-76 ci voleva troppo tempo per scioglierlo e ultimamente costava molto) sempre usati entrambi in diluizione stock, e entambi davano dei grandiosi risultati, finchè non abbiamo più trovato in commercio l'ID-11....così dopo lunghe ricerce abbiamo finalmente trovato una valida alternativa all'ID-11, cioè un rivelatore venduto in polvere da una farmacia qui a Genova (posso farne il nome)?

la formula è sempre quella dell'ID-11, solo in versione "artigianale" (vendono anche arresto e fissaggio versioni "artigianali") una sera l'abbiamo provato, e siamo rimasti stupefatti dalla qualità generale di quel rivelatore: contrasto alto e forte (come scritto nell'etichetta), nitidezza incredibile, in poche parole, semplicemente ottimo! :)

Un'ottima alternativa per chi non riesce più a trovare i citati rivelatori nei negozi....anche se a volte ho nostalgia dei cari vecchi ID-11e D-76, ma purtroppo il digitale ha quasi ucciso del tutto il piacere di svilupare B/N casalingo, motivo della scomparsa della maggior parte dei chimici per il B/N dai negozi di fotografia genovesi.... :(

Avatar utente
guarrellam
guru
Messaggi: 1181
Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
Reputation:

Re: ilford ID-11 (agfa D76)

Messaggio da guarrellam »

Maxis,io i chimici li compro in rete.
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.

Don McCullin



Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........

Maxis
esperto
Messaggi: 186
Iscritto il: 08/06/2013, 16:06
Reputation:
Località: Genova

Re: ilford ID-11 (agfa D76)

Messaggio da Maxis »

guarrellam ha scritto:Maxis,io i chimici li compro in rete.
Ma però non tutti possono ordinare in rete, per chi non può, come me o il mio vecchio, è una cosa un pò problematica....per quello ci siamo rivolti a quella farmacia....

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi