salve a tutti dopo aver avuto una brutta esperienza con R09 un pò vecchiotto e ben due rulli trasparenti, cerco un rivelatore che abbia una durata abbastanza lunga per sviluppare la TriX oppure la Tmax, sono indeciso tra questi due.
quale prendere considerando oltre alla durata anche la futura disponibilità e la resa dell'immagine??
premetto con non mi piace la grana fioccosa ed evidente ma prediligo la grana fine e una buona acutanza, inoltre gradirei non avere troppi problemi durante la scansione dei negativi...
Ilford LC29 o Kodak HC 110????
Moderatori: Silverprint, chromemax


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Ilford LC29 o Kodak HC 110????
Dipende dallo scanner e da come lo usi... e non è proprio cosa semplice.
In linea di massima i rivelatori ad alta energia sono piuttosto difficili da usare accoppiati alla nuova Tri-x: la pellicola richiede tempi molto brevi e reagisce in maniera vistosa ad ogni piccolo cambiamento.
La T-max ha grana più fine di partenza ed una ottima acutanza e reagisce molto più garbatamente e lentamente alle variazioni dello sviluppo, può essere quindi meno difficilmente accoppiata a rivelatori energici, facendo comunque attenzione a non esagerare coi tempi perché se mal-trattata può raggiungere densità molto elevate e poco gestibili.
In linea di massima i rivelatori ad alta energia sono piuttosto difficili da usare accoppiati alla nuova Tri-x: la pellicola richiede tempi molto brevi e reagisce in maniera vistosa ad ogni piccolo cambiamento.
La T-max ha grana più fine di partenza ed una ottima acutanza e reagisce molto più garbatamente e lentamente alle variazioni dello sviluppo, può essere quindi meno difficilmente accoppiata a rivelatori energici, facendo comunque attenzione a non esagerare coi tempi perché se mal-trattata può raggiungere densità molto elevate e poco gestibili.
- mattjhonson
- fotografo
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 01/09/2015, 23:58
- Reputation:
Re: Ilford LC29 o Kodak HC 110????
Io non sono molto esperto, nemmeno ho tantissima esperienza. Però posso dirti che lo studional credo faccia al caso tuo. Dura a lungo (qualcuno dice molto di più del rodinal), mantiene una buona acutanza, restituisce una grana piacevole dal mio punto di vista. A me piace parecchio con la trix.
Re: Ilford LC29 o Kodak HC 110????
quindi quale rivelatore consigli?? ho visto che LC 29 si può diluire parecchio anche se i tempi non superano i 6 minuti, penso che in questo caso una sensibilità di 200 iso sarebbe meglio...Silverprint ha scritto:Dipende dallo scanner e da come lo usi... e non è proprio cosa semplice.
In linea di massima i rivelatori ad alta energia sono piuttosto difficili da usare accoppiati alla nuova Tri-x: la pellicola richiede tempi molto brevi e reagisce in maniera vistosa ad ogni piccolo cambiamento.
La T-max ha grana più fine di partenza ed una ottima acutanza e reagisce molto più garbatamente e lentamente alle variazioni dello sviluppo, può essere quindi meno difficilmente accoppiata a rivelatori energici, facendo comunque attenzione a non esagerare coi tempi perché se mal-trattata può raggiungere densità molto elevate e poco gestibili.
Re: Ilford LC29 o Kodak HC 110????
Il Kodak HC-110 e l'Ilford LC29 che io sappia sono la stessa formula più o meno, quindi puoi prendere quello semplicemente che costa meno.
LC29 credo che sia più diluito.
Io uso l'HC110 e mi preparo di volta in volta 1/2 litro di soluzione prediluita 1:3 che dura circa 6 mesi.
L'HC110 non diluito in flacone aperto dura anni.
LC29 credo che sia più diluito.
Io uso l'HC110 e mi preparo di volta in volta 1/2 litro di soluzione prediluita 1:3 che dura circa 6 mesi.
L'HC110 non diluito in flacone aperto dura anni.

