Ilford PQ Universal

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 4978
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Ilford PQ Universal

Messaggio da zone-seven »

ok … il tempo di comparsa ti serve per capire l’esaurimento del dev durante una sessione di stampa.


-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
lamanorbu
esperto
Messaggi: 107
Iscritto il: 31/10/2017, 15:41
Reputation:
Località: Brescia

Re: Ilford PQ Universal

Messaggio da lamanorbu »

zone-seven ha scritto:
27/11/2023, 17:09
Il d100 non lo conosco, mai usato, ma se è un ECO allora c’è la possibilità che il PQ o altri dev ti diano più soddisfazione (io con gli eco non co vado d’accordo ma è probabile che non li sappia usare )
Posso chiederti di darci qualche indicazione in più relativamente a quanto dici? Che problematiche potrei aspettarmi con i rivelatori "ECO"? Io non stampo da tanto e ho sempre usato il D100, vorrei capire se certe problematiche che riscontro sono da imputarsi alla scelta del rivelatore o - più probabilmente - a me :D

Avatar utente
-Leo-
guru
Messaggi: 388
Iscritto il: 04/03/2023, 22:04
Reputation:

Re: Ilford PQ Universal

Messaggio da -Leo- »

Odio gli assolutismi e non sono responsabile di cosa capisce l'altro... è sempre IMHO!

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 4978
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Ilford PQ Universal

Messaggio da zone-seven »

lamanorbu ha scritto:
28/11/2023, 9:48
zone-seven ha scritto:
27/11/2023, 17:09
Il d100 non lo conosco, mai usato, ma se è un ECO allora c’è la possibilità che il PQ o altri dev ti diano più soddisfazione (io con gli eco non co vado d’accordo ma è probabile che non li sappia usare )
Posso chiederti di darci qualche indicazione in più relativamente a quanto dici? Che problematiche potrei aspettarmi con i rivelatori "ECO"? Io non stampo da tanto e ho sempre usato il D100, vorrei capire se certe problematiche che riscontro sono da imputarsi alla scelta del rivelatore o - più probabilmente - a me :D
La formulazione della domanda non la comprendo bene. Diciamo che è più pratico se esponi le tue problematiche o almeno quelle che ritieni siano problematiche.
Se hai usato il D100 ti conviene fare un confronto con un Neutol (per dirne uno molto ben valutato un po' da tutti ma anche il PQ Universal o un Dektol)
Indicazioni mi è difficile darle anche perchè più di qualche volta per le pellicole uso il 510Pyro che dovrebbe rientrare nella categoria "ECO" con cui mi trovo abbastanza bene anche se manca sempre qualcosa.
-Leo- ha scritto:
28/11/2023, 11:31
Chimici Eco : chimici-eco-t22927-20.html
Aggiungerei questo:
post219955.html#p219955
Anche se secondo me è stato molto "diplomatico"
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
lamanorbu
esperto
Messaggi: 107
Iscritto il: 31/10/2017, 15:41
Reputation:
Località: Brescia

Re: Ilford PQ Universal

Messaggio da lamanorbu »

zone-seven ha scritto:
28/11/2023, 12:14
La formulazione della domanda non la comprendo bene. Diciamo che è più pratico se esponi le tue problematiche o almeno quelle che ritieni siano problematiche.
Se hai usato il D100 ti conviene fare un confronto con un Neutol (per dirne uno molto ben valutato un po' da tutti ma anche il PQ Universal o un Dektol)
Indicazioni mi è difficile darle anche perchè più di qualche volta per le pellicole uso il 510Pyro che dovrebbe rientrare nella categoria "ECO" con cui mi trovo abbastanza bene anche se manca sempre qualcosa.
Ah ma in realtà la mia domanda era molto più semplice e circoscritta! Mi chiedevo semplicemente perché, relativamente ai rivelatori per carta, dicessi che un Ilford PQ ad esempio possa dar più soddisfazione di un cosiddetto "ECO". Cosa dovrei aspettarmi? Dmax minore, curve tonali deformate, espansione/compressione su piede/spalla della carta...?

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 4978
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Ilford PQ Universal

Messaggio da zone-seven »

lamanorbu ha scritto:
28/11/2023, 12:35
zone-seven ha scritto:
28/11/2023, 12:14
La formulazione della domanda non la comprendo bene. Diciamo che è più pratico se esponi le tue problematiche o almeno quelle che ritieni siano problematiche.
Se hai usato il D100 ti conviene fare un confronto con un Neutol (per dirne uno molto ben valutato un po' da tutti ma anche il PQ Universal o un Dektol)
Indicazioni mi è difficile darle anche perchè più di qualche volta per le pellicole uso il 510Pyro che dovrebbe rientrare nella categoria "ECO" con cui mi trovo abbastanza bene anche se manca sempre qualcosa.
Ah ma in realtà la mia domanda era molto più semplice e circoscritta! Mi chiedevo semplicemente perché, relativamente ai rivelatori per carta, dicessi che un Ilford PQ ad esempio possa dar più soddisfazione di un cosiddetto "ECO". Cosa dovrei aspettarmi? Dmax minore, curve tonali deformate, espansione/compressione su piede/spalla della carta...?
Lo so che sembro scontroso, in realtà non ho il dono della sintesi e non dovrei basarmi su impressioni labili ...
Quindi se ci pensi, la domanda non è per niente circoscritta; ho scritto esattamente questo:
zone-seven ha scritto:
27/11/2023, 17:09
Il d100 non lo conosco, mai usato, ma se è un ECO allora c’è la possibilità che il PQ o altri dev ti diano più soddisfazione (io con gli eco non co vado d’accordo ma è probabile che non li sappia usare )… comunque ECO non lo sono mai.
Tu hai chiesto:
lamanorbu ha scritto:
28/11/2023, 9:48
Io non stampo da tanto e ho sempre usato il D100, vorrei capire se certe problematiche che riscontro sono da imputarsi alla scelta del rivelatore o - più probabilmente - a me :D
dal mio punto di vista o affrontiamo la problematica oppure il rischio che diventi un purparlé da bar è molto alta.

Molte risposte sono nei link dei msg precedenti dati anche da Leo
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
pmlpoma
esperto
Messaggi: 279
Iscritto il: 07/03/2018, 19:57
Reputation:

Re: Ilford PQ Universal

Messaggio da pmlpoma »

zone-seven ha scritto:… uso il 510Pyro che dovrebbe rientrare nella categoria "ECO"

Insomma, Pirogallolo, TEA e fenidone di eco hanno poco. Giusto l’acido ascorbico…
Mauro

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 4978
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Ilford PQ Universal

Messaggio da zone-seven »

pmlpoma ha scritto:
zone-seven ha scritto:… uso il 510Pyro che dovrebbe rientrare nella categoria "ECO"

Insomma, Pirogallolo, TEA e fenidone di eco hanno poco. Giusto l’acido ascorbico…
in teoria lo posso accettare se mi si spiega cosa implica il termine “ECO” nei rivelatori, cioè ECO che vuol dire, che significa ?
E… neppure le digitali con le relative stampanti sono tutto sono tranne che ECO…
… non scherziamo
ma c’è un altra discussione (linkata precedentemente) dove l’argomento è trattato, magari non in modo estremamente esaustivo, ma è un punto di partenza.
E si la TEA fa parte degli ECO.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
pmlpoma
esperto
Messaggi: 279
Iscritto il: 07/03/2018, 19:57
Reputation:

Re: Ilford PQ Universal

Messaggio da pmlpoma »

Si, discorso assai ampio e piuttosto OT. La mia era solo una battuta perché la tua affermazione mi aveva sorpreso.
Personalmente se penso ad uno sviluppo ECO penso a qualcosa che non ammazza i pesci. Poi magari l’argento del fissaggio fa peggio.
Mauro

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 4978
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Ilford PQ Universal

Messaggio da zone-seven »

pmlpoma ha scritto:
28/11/2023, 21:24
Si, discorso assai ampio e piuttosto OT. La mia era solo una battuta perché la tua affermazione mi aveva sorpreso.
Personalmente se penso ad uno sviluppo ECO penso a qualcosa che non ammazza i pesci. Poi magari l’argento del fissaggio fa peggio.
al momento, smettere di fare fotografia (?)
Decontestualizzando (OT): chi fa la differenziata si rende conto che rispetto alla plastica che produciamo e cestiniamo 2 grammi di idrochinone sono praticamente salutari.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi