Ilford PQ Universal

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Lasombra
esperto
Messaggi: 110
Iscritto il: 01/02/2016, 17:32
Reputation:
Località: Veneto
Contatta:

Ilford PQ Universal

Messaggio da Lasombra »

Buonasera a tutti! Una domanda, più una conferma. Ho acquistato il suddetto rivelatore per carta, ho sempre usato quello della foma (trovandomi bene per altro) però volevo provare altro. Leggo dal foglio illustrativo però che in diluizione 1+9 questo rivelatore dura solo 24 ore.
Quello della foma ci ho fatto diverse stampe a distanze anche di diverso tempo e teneva bene, mi pare di capire che per questo devo fare la soluzione di volta in volta che stampo?

Grazie di tutto e buon week end :)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
MarcoV95
esperto
Messaggi: 128
Iscritto il: 22/12/2015, 17:17
Reputation:
Località: Carmignano di Brenta (PD)

Re: Ilford PQ Universal

Messaggio da MarcoV95 »

Anche io uso il pq universal,
contando che non lo sfrutto mai a pieno alle volte mi è capitato di fare una sessione di stampa a distanza di un mese dalla prima e funzionava ancora perfettamente. Io di solito lo uso in diluizione 1+5

Appena vedi che il tempo di comparsa diventa il doppio (rispetto al chimico fresco) buttalo, di solito faccio così. Poi dipendente perché non è sempre vera questa cosa, comunque lo vedi quando è da buttare

Avatar utente
Lasombra
esperto
Messaggi: 110
Iscritto il: 01/02/2016, 17:32
Reputation:
Località: Veneto
Contatta:

Re: Ilford PQ Universal

Messaggio da Lasombra »

Io di solito lo uso in diluizione 1+5
1+5? Scusa la domanda, come mai lo usi con quella diluizione? Sulla bottiglia c'è scritto di usarlo in 1+9

Avatar utente
MarcoV95
esperto
Messaggi: 128
Iscritto il: 22/12/2015, 17:17
Reputation:
Località: Carmignano di Brenta (PD)

Re: Ilford PQ Universal

Messaggio da MarcoV95 »

Per far si che mi duri di più e poi perchè hai un leggero aumento del contrasto, ma più per la prima cosa.

In più capita che in quella diluizione quando è un po' finito dia delle stampe più calde delle altre e di conseguenza porta a poca costanza del risultato nel lungo tempo

Avatar utente
claudiofanesi
guru
Messaggi: 767
Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
Reputation:

Re: Ilford PQ Universal

Messaggio da claudiofanesi »

Qualcuno utilizza tale rivelatore?

L’ho utilizzato ieri per la prima volta (nuovo), 20 gradi, la cosa strana è che il tempo di comparsa è stato 25” 😱
A questo punto sarei dovuto stare lì 4’ per sviluppare bene la stampa, ma ho fatto sempre 2’30” .

È normale avere un tempo di comparsa così lungo?
Si puó trovare una soluzione magari diluendo 1+5 o 1+4?

Fino ad ora usavo il bellini d100 che aveva 7/8” di comparsa.

😃

Avatar utente
teofilatto
guru
Messaggi: 1165
Iscritto il: 30/04/2019, 13:48
Reputation:

Re: Ilford PQ Universal

Messaggio da teofilatto »

Ciao,
primo rivelatore usato, prima di passare al Dektol. Con carte Ilford avevo anche io tempi di comparsa piuttosto lunghi, a memoria arrivavo pure io a 4-5 min con lo sviluppo fattoriale. Tempi più ridotti con carte FOMA. Anche per questo motivo sono passato a Dektol (ho un debole per i polveroni....) con i quali ho tempi di comparsa decisamente più rapidi
- Cedete lo passo!
- Cedete lo passo, tu!

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 4980
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Ilford PQ Universal

Messaggio da zone-seven »

Il PQ universal lavora bene a 1+9 … certo nulla vieta di cambiare la diluizione ma …
il tempo di comparsa è variabile in base all’accoppiata carta rivelatore; è normale che cambi il tempo di comparsa al cambiare rivelatore e ci sono rivelatori che impiegano anche di più … non è strano e non è un problema.
Ma, se usi lo sviluppo fattoriale non è che devi usare il 10 … se a 2 minuti e 30 la stampa va bene allora dovrai ricalcolare il nuovo valore dello sviluppo fattoriale; anzi , forse, è più “normale” il “nuovo” valore.
Il PQ lo trovo un buon dev, l’ho usato parecchio in passato.
In ogni caso, “la soluzione” non va cercata nel tempo di comparsa perché non è un problema .
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
claudiofanesi
guru
Messaggi: 767
Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
Reputation:

Re: Ilford PQ Universal

Messaggio da claudiofanesi »

Grazie mille per i chiarimenti..
Vorrei provarne di diversi per capirne le differenze.

Per ora ho utilizzato sempre il Bellini d100 e appunto il PQ.

@zone-seven quando dici che “se a 2’30” il risultato vabene”, intendi dire vabene per me? Non devo sviluppare per forza a fondo una carta.
Nel senso che se il risultato mi aggrada vabene così..

😃

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 4980
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Ilford PQ Universal

Messaggio da zone-seven »

claudiofanesi ha scritto: Per ora ho utilizzato sempre il Bellini d100 e appunto il PQ.

[mention]zone-seven[/mention] quando dici che “se a 2’30” il risultato vabene”, intendi dire vabene per me? Non devo sviluppare per forza a fondo una carta.
Nel senso che se il risultato mi aggrada vabene così..

Immagine
Il d100 non lo conosco, mai usato, ma se è un ECO allora c’è la possibilità che il PQ o altri dev ti diano più soddisfazione (io con gli eco non co vado d’accordo ma è probabile che non li sappia usare )… comunque ECO non lo sono mai.
Considera che una certa accoppiata dev/carta potrebbe dare un tempo di comparsa più lungo ma sviluppare a fondo in un tempo più breve o viceversa.
Da una parte intendo che deve andare bene a te ma dall’altra la carta dovrebbe essere sempre sviluppata a fondo comunque in generale 2:30 è già un buon tempo. (il non sviluppare a fondo si fa ma imho è una cattiva abitudine che, sempre imho, è meglio non prendere) Però può essere che il PQ sviluppi a fondo in tempi più brevi, dovresti fare delle prove.
Cambiare dev potrebbe anche voler dire andare ad esporre un po’ di meno o di più oppure andare a cambiare il contrasto ma tramite i provini avresti già dovuto “compensare” le differenze.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
claudiofanesi
guru
Messaggi: 767
Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
Reputation:

Re: Ilford PQ Universal

Messaggio da claudiofanesi »

Si infatti in caso non mi aggradi il risultato, dovró ragionare sicuramente sotto l’ingranditore.
Il mio intervento era solo per capire se era un difetto quello di avere un tempo di comparsa lungo, ma ho capito di no quindi..
È solo più noioso aspettare più tempo..
Faró comunque delle prove di sviluppo con vari tempi, per capire dove puó spingersi la carta.
In questo caso una Foma matt (RC)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi