Scusate se da nuovo utente apro un altro thread, vi prometto che dopo questo starò buono.
Il dilemma è questo: si trovano anelli adattatori per le Hasselblad? Ho una 500c che utilizzo solo con un Sonnar 150mm; in passato sono stato tentato a comprare un Planar 80mm (purtroppo non è facile trovarli ad un prezzo ragionevole, spesso costano come tutto il corpo macchina), ma poi ho avuto un'idea: perché non metterci il Volna-3 80mm f:2.8? Lo so che sembra un'eresia, m il Volna mi piace molto e si adatta al tipo di fotografia che mi interessa. Si può fare?
Imbastardire una Hasselblad
Moderatore: etrusco


- mauresepolizio
- esperto
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 09/09/2011, 13:05
- Reputation:
Re: Imbastardire una Hasselblad
fai prima a comprare una kiev...
La hasselblad ha l'otturatore negli obiettivi, per questo il corpo costa "poco" e gli obiettivi "tanto", ogni obiettivo ha il suo otturatore.
Per questo non ho mai sentito di anelli adattatori per usare altri obiettivi su corpi hasselblad.
La hasselblad ha l'otturatore negli obiettivi, per questo il corpo costa "poco" e gli obiettivi "tanto", ogni obiettivo ha il suo otturatore.
Per questo non ho mai sentito di anelli adattatori per usare altri obiettivi su corpi hasselblad.
Re: Imbastardire una Hasselblad

- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Imbastardire una Hasselblad
C'è caso che tu riesca a trovare una Kiev anche in Italia...
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: Imbastardire una Hasselblad
Si, lo so che su Ebay si trovano, ma preferisco guardare e toccare bene la merce prima di comprarla ;)
- Damiano
- appassionato
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 23/08/2014, 10:26
- Reputation:
- Località: Capodistria
- Contatta:
Re: Imbastardire una Hasselblad
C'e' un sito internet sul quale trovi le vecchie Kiev 60 e le piu' recenti 88 completamente riviste e corrette. Le stesse macchine vengono vendute anche sulla baya, dagli stessi riparatori. Alcune versioni delle Kiev 88 risultano modificate anche nella baionetta ed accettano le ottiche per Pentacon Six. Non costano una follia e puoi stare molto piu' tranquillo per il discorso affidabilita', soprattutto dell'otturatore. Montare un 50 Flektogon MC su un corpo rivisto kiev 88 e' una bella soddisfazione...
In merito agli obiettivi senza otturatore centrale per Hasselblad (ovviamente serie V) confermo che solo la serie 2000/200 e' in grado di supportarli. Il vantaggio e' dato dalla velocita' dell'otturatore che, essendo sul piano pellicola, raggiunge anche il 1/2000 di secondo (da qui il nome identificativo della prima serie 2000) che puo' tornare utile in molti casi. E poi non essendo la realizzazione ottica dell'obiettivo vincolata all'alloggiamento degli otturatori centrali, si possono realizzare lenti con apertura relativa piu' ampia. E' il caso degli Zeiss serie F e derivati (F = focal plane shutter) che annovera tra gli altri un 50 ed uno splendido 150 entrambi f/2,8 oltre al normale planar 80 in versione f/2 - non presenti nella serie C e derivati (central shutter lens). A livello operativo con il sonnar C(F-Fi) 150 f/4 o con quello f/2,8 non cambia moltissimo tranne la luminosita' dell'immagine sul vetro di MAF visto che la profondita' di campo risulta comunque complicata da gestire gia' a f/4... Quello che cambia e' la resa "3D" del Sonnar piu' luminoso a parita' di apertura relativa rispetto al fratellino C...
In merito agli obiettivi senza otturatore centrale per Hasselblad (ovviamente serie V) confermo che solo la serie 2000/200 e' in grado di supportarli. Il vantaggio e' dato dalla velocita' dell'otturatore che, essendo sul piano pellicola, raggiunge anche il 1/2000 di secondo (da qui il nome identificativo della prima serie 2000) che puo' tornare utile in molti casi. E poi non essendo la realizzazione ottica dell'obiettivo vincolata all'alloggiamento degli otturatori centrali, si possono realizzare lenti con apertura relativa piu' ampia. E' il caso degli Zeiss serie F e derivati (F = focal plane shutter) che annovera tra gli altri un 50 ed uno splendido 150 entrambi f/2,8 oltre al normale planar 80 in versione f/2 - non presenti nella serie C e derivati (central shutter lens). A livello operativo con il sonnar C(F-Fi) 150 f/4 o con quello f/2,8 non cambia moltissimo tranne la luminosita' dell'immagine sul vetro di MAF visto che la profondita' di campo risulta comunque complicata da gestire gia' a f/4... Quello che cambia e' la resa "3D" del Sonnar piu' luminoso a parita' di apertura relativa rispetto al fratellino C...

