Incollaggio "pelli" di rivestimento corpi macchina

Discussioni sulle tecniche di manutenzione e riparazione di accessori fotografici quali reflex 35mm, medio formato, grande formato, obiettivi, oggetti per camera oscura ed altro legato alla fotografia analogica

Moderatore: etrusco

anonymous1

Re: Incollaggio "pelli" di rivestimento corpi macchina

Messaggio da anonymous1 »

No beh intendevo le sbavature agli angoli dei fotogrammi che ho messo in fuoco. Le corte distanze sembrano ok ma non sono mai riuscito a mettere la macchina all'infinito

Boooohhhh



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


anonymous1

Re: Incollaggio "pelli" di rivestimento corpi macchina

Messaggio da anonymous1 »

Diciamo che se voglio focheggiare un antenna non arrivò all'infinito ma mi fermò a nemmeno 5, anche se poi volendo ne avrei ancora da girare

anonymous1

Re: Incollaggio "pelli" di rivestimento corpi macchina

Messaggio da anonymous1 »

Questo faccio fatica a capitolo so solo che invece di andare a fine corsa all'infinito devo posizionarmi molto prima, dentro non ho l'immagine spezzata ma solo un cerchio con i micro prismi dentro che tra l'altro si sporca molto facilmente.
Penso proprio di strati ad annoiare con le mie fregnaccie

anonymous1

Re: Incollaggio "pelli" di rivestimento corpi macchina

Messaggio da anonymous1 »

Non ho più scattato per colpa del raptus di nervoso uffa butto tutto

anonymous1

Re: Incollaggio "pelli" di rivestimento corpi macchina

Messaggio da anonymous1 »

Allora come dice nicola, la messa a fuoco sulla corta distanza e sulla lunga funziona ma la scala è completamente sballata inoltre dopo aver messo a fuoco sull'infinito, sulla ghiera c'è ancora da girare verso l'infinito.
Il davanti è bottato e l'anello portafiltri di plastica non ruota piu su se stesso ed è crepato.
Metto qualche foto piu esemplificativa dell'80

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

anonymous1

Re: Incollaggio "pelli" di rivestimento corpi macchina

Messaggio da anonymous1 »

Uffi. Non sapevo come postare le foto!!
Diciamo che quando focheggio un campanile a circa 200 mt la scala segna poco meno di 3 ora smonto il fondo

anonymous1

Re: Incollaggio "pelli" di rivestimento corpi macchina

Messaggio da anonymous1 »

Ovviamente una vittima non ne vuole uscire delle treeeee

anonymous1

Re: Incollaggio "pelli" di rivestimento corpi macchina

Messaggio da anonymous1 »

Diciamo che non ha filetto

anonymous1

Re: Incollaggio

Messaggio da anonymous1 »

Con un po' di forza é andata, ora dove ritrovo la terza vite?
Questa e la foto dell'interno oltre la baionetta...
Il davanti sono riuscito a ribatterò e posto la foto anche di quello



ImmagineImmagine

Ci sto riuscendo? :ymapplause: :ymapplause:

anonymous1

Re: Incollaggio "pelli" di rivestimento corpi macchina

Messaggio da anonymous1 »

Eccomi, dopo aver tolto la baionetta mi trovo con altre tre vitine che mi permettono di togliere un altro anellino che fa da selettore tra automatico e manuale (la chiusura del diaframma).
Ora so o un po' bloccato poiché una delle tre non vuole saperne di uscire. Ho provato a lasciare agire un po' di wd40 ma niente da fare per ora uffi

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi