Indecisione e in cerca di consiglio per medio formato
Moderatore: etrusco
Re: Indecisione e in cerca di consiglio per medio formato
Una rollei tessar all'asta su e bay non la comprerei mai, ce ne sono troppe in giro con il doppietto posteriore scollato, e spesso i venditori sono in buona fede, non se ne accorgono neanche....


Re: Indecisione e in cerca di consiglio per medio formato
La mamiya-c330 l'avevo vista ma non mi attirava molto.Arbogast ha scritto:Se cerchi una fotocamera e un sistema, non ho dubbi: Mamiya c330. A quel budget la trovi. Qui puoi farti un'idea del sistema: http://www.photographersgarden.com/mamiya-c330/
non sapevo di questo problema, è comunque riparabile con una spese non esagerata ? Comunque credo che una fotocamera usata datata abbia bisogno di una controllata e massa a punto da qualcuno.adrian ha scritto:Una rollei tessar all'asta su e bay non la comprerei mai, ce ne sono troppe in giro con il doppietto posteriore scollato, e spesso i venditori sono in buona fede, non se ne accorgono neanche....
Re: Indecisione e in cerca di consiglio per medio formato
no, purtroppo e' un problema irreversibile, macchine con quel problema vanno bene come soprammobile, per darti un'idea io ne ero andato a vedere di persona due ed entrambe avevano le lenti scollate... alla fine mi e' capitata una planar a prezzo ottimo e ho preso quella.
non scartare l'idea di una bella rolleicord piuttosto che con il tuo budget puoi trovare bella e accessoriata, ma anche in questo caso andrebbe vista...

non scartare l'idea di una bella rolleicord piuttosto che con il tuo budget puoi trovare bella e accessoriata, ma anche in questo caso andrebbe vista...
-
- superstar
- Messaggi: 2045
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Indecisione e in cerca di consiglio per medio formato
T'attirano le Rolleiflex biottiche ma non le Mamiya, questione di pedigree? Le giapponesi valgono quanto le tedesche, dal punto di vista della versatilità molto di più, ho avute le une e le altre, adesso ho solo le orientali.
I doppietti scollati vanno sostituiti, il problema è che non esistono più ricambi, in ogni caso bisogna collimare l'ottica una volta sostituiti, cosa non proprio semplicissima ed alla portata di tutti.
Si potrebbe pure tentare di "riparare" la scollatura con opportune procedure, a base di solventi, Sandro ne sa più di me della questione, ma personalmente resto dell'idea di lasciare perdere ed optare per una fotocamera con ottica perfetta.
I doppietti scollati vanno sostituiti, il problema è che non esistono più ricambi, in ogni caso bisogna collimare l'ottica una volta sostituiti, cosa non proprio semplicissima ed alla portata di tutti.
Si potrebbe pure tentare di "riparare" la scollatura con opportune procedure, a base di solventi, Sandro ne sa più di me della questione, ma personalmente resto dell'idea di lasciare perdere ed optare per una fotocamera con ottica perfetta.
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Re: Indecisione e in cerca di consiglio per medio formato
Grazie a tutti intanto, è che se deve essere biottica deve essere poco ingombrante, se non rolleiflex anche rolelicord o yashika, ma la mamiya c330 è pesante e ingombrante rispetto le altre.
Comunque sto prendendo una mamiya RB67 pro-s , dovrebbe venirmi intorno ai 350, poi magari in futuro prenderò una biottica
Comunque sto prendendo una mamiya RB67 pro-s , dovrebbe venirmi intorno ai 350, poi magari in futuro prenderò una biottica

-
- superstar
- Messaggi: 2045
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Indecisione e in cerca di consiglio per medio formato
Il mio non era un invito a prendere la 330, che di sicuro è più ingombrante di una rolleiflex, ma molto più piccola di una RB 67.
In ogni caso, la RB 67 è un'ottima fotocamera, controlla lo stato delle guarnizioni del dorso e del soffietto, se possibile facci almeno un rullo di prova, tanti anni fa me ne capitò una che aveva la piastra porta ottica non parallela al corpo, probabilmente aveva preso un colpo, rimetterla a posto non fu una cosa semplice.
In ogni caso, la RB 67 è un'ottima fotocamera, controlla lo stato delle guarnizioni del dorso e del soffietto, se possibile facci almeno un rullo di prova, tanti anni fa me ne capitò una che aveva la piastra porta ottica non parallela al corpo, probabilmente aveva preso un colpo, rimetterla a posto non fu una cosa semplice.
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Re: Indecisione e in cerca di consiglio per medio formato
Grazie per dritte, ora devo solo prenderla 

Re: Indecisione e in cerca di consiglio per medio formato
Non so cosa tu voglia dal medio formato, nel senso che se è solo una curiosità io mi comprerei una Yaschica mat 124 vero carro armato e non troppo costosa, ne ho viste in vendita anche a 150 euro.
Ha anche l'esposimetro però non è ttl e inoltre con le batterie di oggi andrebbe ritarato se è possibile, oppure dovresti verificare qual'è lo scarto con l'alimentazione odierna.
Ha un otturatore centrale che permette il sincro flash anche sui tempi alti e in esterni è una cosa molto importante.
Io la usavo con il metz 45 con il diffusore perchè i flash di norma nascono per il formato rettangolare e non quadrato.
Esistevano anche dei flash che si potevano usare senza diffonderne il lampo, ma erano ingombranti e prevedevano la batteria a spalla.
Bisogna imparare a calibrare bene la luce lampo per schiarire le ombre o aiutare nel controluce, il lampo non deve mai essere invasivo, ma solo di compensazione a meno che non si desiderino effetti particolari
E' una biottica che non permette l'intercambialità delle lenti, anche se a suo tempo costruivano e vendevano aggiuntivi grandangolari o tele dei quali però non conosco la qualità e ritengo siano di difficile reperibilità.
Io ne posseggo una da secoli e non si è mai fermata e la qualità non è niente male.
Certo se devo pensare al 6x6 e a lenti splendide, non posso non citare hasseblad ma i costi salgono, e anche l'ingombro; però i vantaggi sono molteplici, non ultimo la possibilità di sostituire i magazzini per passare dal bianco e nero al colore o per montarne uno del quale non ricordo il nome, che invece permetteva lo scatto in formato rettangolare.
Scattare con il "quadrato" è diverso dalle reflex 35 mm e la prospettiva detta ombelicale, ossia la macchina sulla pancia, è diversa ma una volta presa la mano, trovo magnifico questo formato.
Un altro vantaggio di questa biottica è la relativa leggerezza e poi avere a disposizione un solo obiettivo se per un verso può esser limitante, dall'altro ti obbliga a cercare la corretta composizione muovendoti a destra e a manca, inoltre ha uno scatto abbastanza silenzioso e la cosa non guasta.
Ha anche l'esposimetro però non è ttl e inoltre con le batterie di oggi andrebbe ritarato se è possibile, oppure dovresti verificare qual'è lo scarto con l'alimentazione odierna.
Ha un otturatore centrale che permette il sincro flash anche sui tempi alti e in esterni è una cosa molto importante.
Io la usavo con il metz 45 con il diffusore perchè i flash di norma nascono per il formato rettangolare e non quadrato.
Esistevano anche dei flash che si potevano usare senza diffonderne il lampo, ma erano ingombranti e prevedevano la batteria a spalla.
Bisogna imparare a calibrare bene la luce lampo per schiarire le ombre o aiutare nel controluce, il lampo non deve mai essere invasivo, ma solo di compensazione a meno che non si desiderino effetti particolari
E' una biottica che non permette l'intercambialità delle lenti, anche se a suo tempo costruivano e vendevano aggiuntivi grandangolari o tele dei quali però non conosco la qualità e ritengo siano di difficile reperibilità.
Io ne posseggo una da secoli e non si è mai fermata e la qualità non è niente male.
Certo se devo pensare al 6x6 e a lenti splendide, non posso non citare hasseblad ma i costi salgono, e anche l'ingombro; però i vantaggi sono molteplici, non ultimo la possibilità di sostituire i magazzini per passare dal bianco e nero al colore o per montarne uno del quale non ricordo il nome, che invece permetteva lo scatto in formato rettangolare.
Scattare con il "quadrato" è diverso dalle reflex 35 mm e la prospettiva detta ombelicale, ossia la macchina sulla pancia, è diversa ma una volta presa la mano, trovo magnifico questo formato.
Un altro vantaggio di questa biottica è la relativa leggerezza e poi avere a disposizione un solo obiettivo se per un verso può esser limitante, dall'altro ti obbliga a cercare la corretta composizione muovendoti a destra e a manca, inoltre ha uno scatto abbastanza silenzioso e la cosa non guasta.
Re: Indecisione e in cerca di consiglio per medio formato
Gazie, ho preso una mamiya rb67 proS, più in là magari una biottica
Re: Indecisione e in cerca di consiglio per medio formato
Arrivata, ho cambiato le guarnizioni , ora devo solo provarla, devo comprare il rullino, consigli ?
Certo che fa strano vedere l'immagine ribaltata, devo farci l'abitudine
Certo che fa strano vedere l'immagine ribaltata, devo farci l'abitudine


