indecisione pentacon tl o zenza bronica sq
Moderatore: etrusco
indecisione pentacon tl o zenza bronica sq
salve a tutti
sto cercando di raccogliere pareri per l'acquisto di una medio formato.
inizialmente volevo prendere una "zenza bronica sq a" cercandola nel mercato dell'usato ma qualche giorno fa ho trovato una pentacon six tl(con obiettivo 80mm e ) nuova a un prezzo veramente vantaggioso, 100euro.
consigli? grandi differenze?
la pentacon per quello che serve a me sarebbe perfetta, peccato non ha la possibilità di fare doppie esposizioni.
attendo il vostro "aiuto" per questa scelta.
grazie
sto cercando di raccogliere pareri per l'acquisto di una medio formato.
inizialmente volevo prendere una "zenza bronica sq a" cercandola nel mercato dell'usato ma qualche giorno fa ho trovato una pentacon six tl(con obiettivo 80mm e ) nuova a un prezzo veramente vantaggioso, 100euro.
consigli? grandi differenze?
la pentacon per quello che serve a me sarebbe perfetta, peccato non ha la possibilità di fare doppie esposizioni.
attendo il vostro "aiuto" per questa scelta.
grazie


Re: indecisione pentacon tl o zenza bronica sq
Sono due macchine abbastanza diverse. La pentacon è concettualmente una reflex 35 mm un po' più grossa. La zenza è la tipica macchina medio formato con ottiche e magazzini intercambiabili stile hasselblad.
Le ho avute per un po' di tempo entrambe. La pentacon è una macchina che sta molto bene in mano. L'ottica 80 è terribile, il biometar. Del volna si dice sia migliore, non ho mai avuto modo di provarlo. La Zenza ha invece l'ottica normale che è molto buona. Il vetro di messa a fuoco molto più nitido e a tutti vantaggi dei magazzini intercambiabili. Il pozzetto della pentacon è buio da matti, migliora con il pentaprisma.
Se si vuole andare anche sulle altre ottiche. I 50, il flektogon della pentacon è un ottica molto bella, lo zenzanon è scarsino. Sui 150, il sonnar 180 è bellissimo e pesantissimo, lo zenzanon 150 dignitoso. Per la pentacon c'è anche lo zodiak fish eye 30, ottica davvero notevole.
In generale le ottiche per pentacon sono più morbide e dolci, le zenzanon sopratutto le ps, sono molto dire e taglienti.
Ultima cosa ma non per importanza. La pentacon ha spesso un problema di sovrapposizione di fotogrammi. Risolvibile con una riparazione e molto attenzione nel' uso. La pellicano a va avanzata senza incertezza ma in modo dolce. Così non ho mai avuto problemi. C'è un fotoriparatore dalle parti di monza che era famoso per fare questo genere di riparazioni. Se mi scrivi in privato sarò ben lieto di lasciarti il contatto.
A 100 euro la pentacon è un prezzo molto dignitoso.
Le ho avute per un po' di tempo entrambe. La pentacon è una macchina che sta molto bene in mano. L'ottica 80 è terribile, il biometar. Del volna si dice sia migliore, non ho mai avuto modo di provarlo. La Zenza ha invece l'ottica normale che è molto buona. Il vetro di messa a fuoco molto più nitido e a tutti vantaggi dei magazzini intercambiabili. Il pozzetto della pentacon è buio da matti, migliora con il pentaprisma.
Se si vuole andare anche sulle altre ottiche. I 50, il flektogon della pentacon è un ottica molto bella, lo zenzanon è scarsino. Sui 150, il sonnar 180 è bellissimo e pesantissimo, lo zenzanon 150 dignitoso. Per la pentacon c'è anche lo zodiak fish eye 30, ottica davvero notevole.
In generale le ottiche per pentacon sono più morbide e dolci, le zenzanon sopratutto le ps, sono molto dire e taglienti.
Ultima cosa ma non per importanza. La pentacon ha spesso un problema di sovrapposizione di fotogrammi. Risolvibile con una riparazione e molto attenzione nel' uso. La pellicano a va avanzata senza incertezza ma in modo dolce. Così non ho mai avuto problemi. C'è un fotoriparatore dalle parti di monza che era famoso per fare questo genere di riparazioni. Se mi scrivi in privato sarò ben lieto di lasciarti il contatto.
A 100 euro la pentacon è un prezzo molto dignitoso.
Re: indecisione pentacon tl o zenza bronica sq
grazie mille jacopo. esaustivo.
piccolo dubbio, la pentacon mi sembra un bel carro armato e contando che alle volte non sono proprio delicato è una caratteristica da valutare. la zenza invece a livello di "resistenza" com'è?
per il prezzo c'è comunque una enorme differenza. la pentacon ce l'ho sotto casa a quel prezzo e se faccio un po' lo zingaro mi faccio dare anche una confezione di portra 160
piccolo dubbio, la pentacon mi sembra un bel carro armato e contando che alle volte non sono proprio delicato è una caratteristica da valutare. la zenza invece a livello di "resistenza" com'è?
per il prezzo c'è comunque una enorme differenza. la pentacon ce l'ho sotto casa a quel prezzo e se faccio un po' lo zingaro mi faccio dare anche una confezione di portra 160
Ultima modifica di ntscl il 23/07/2014, 21:57, modificato 1 volta in totale.
- alexmare93
- guru
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 25/04/2014, 10:33
- Reputation:
Re: indecisione pentacon tl o zenza bronica sq
Da ignorante quale sono, la zenza è una macchina più da professionista che da amatore in quanto è da studio (quindi più gestibile che portarla fuori all'aperto a farle un giro. Sì, l'ho paragonata ad un animale domestico O.O)
La Pentacon come già scritto è assimilabile ad una 35mm un po' più grossa ma comunque più maneggevole a mano libera, diciamo.
Vedi tu, c'è anche dietro un discorso economico di non poco conto: la zenza, per quel che ho visto, a meno di 500 non te la tirano dietro... ma la decisione (e i soldi) è tua. Tienici informati sugli "sviluppi" (battuta triste)...
La Pentacon come già scritto è assimilabile ad una 35mm un po' più grossa ma comunque più maneggevole a mano libera, diciamo.
Vedi tu, c'è anche dietro un discorso economico di non poco conto: la zenza, per quel che ho visto, a meno di 500 non te la tirano dietro... ma la decisione (e i soldi) è tua. Tienici informati sugli "sviluppi" (battuta triste)...
Alessandro
Re: indecisione pentacon tl o zenza bronica sq
Beh le zenza si trovano a prezzi molto dignitosi ormai; 250 se sei fortunato.
Anzi fa a finire che costano meno le ottiche per zenza rispetto che a quelle per pentacon.
Io fossi in te fare tre valutazioni.
Quale ottica prediligo (dal punto di vista della focale)?
Mi servovo i magazzini intercambiabili?
Che resa voglio avere?
Rispondi a queste tre domande e avrai scelto la macchina
Per la robustezza entrambe mi sembrano abbastanza dei carri armati, di questo non mi preoccuperei.
Anzi fa a finire che costano meno le ottiche per zenza rispetto che a quelle per pentacon.
Io fossi in te fare tre valutazioni.
Quale ottica prediligo (dal punto di vista della focale)?
Mi servovo i magazzini intercambiabili?
Che resa voglio avere?
Rispondi a queste tre domande e avrai scelto la macchina

Per la robustezza entrambe mi sembrano abbastanza dei carri armati, di questo non mi preoccuperei.
- alexmare93
- guru
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 25/04/2014, 10:33
- Reputation:
Re: indecisione pentacon tl o zenza bronica sq
Si, vero. Ho controllato ora sulla baia e in effetti anche a 280 si trova, ma lì c'è pur sempre il rischio del "pacco": ti dicono perfetta e poi le manca il tasto per scattare; esagero ma per esperienza o si fa una ricerca sul venditore o è meglio valutare di persona le condizioni.
http://www.ebay.it/itm/Zenza-Bronica-sq ... 1e8eca1062
http://www.ebay.it/itm/Zenza-Bronica-sq ... 1e8eca1062
Alessandro
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: indecisione pentacon tl o zenza bronica sq
Se la Pentaconsix è davvero in buone condizioni, prendila.
Fai un controllo: imposta la "B" e scatta a dorso aperto, controllando che la prima tendina si apra completamente; imposta poi il 60.mo e controlla pure che il tempo scatti senza incertezze, indi il 125.mo e poi al 1000.mo, ad ottica rimossa, osservando che il fotogramma "appaia" bene, e non che sembri solo "a metà" o meno. I guai dell'otturatore sono dovuti all'essiccazione dei lubrificanti.
La Pentaconsix ha dalla sua la maneggevolezza della reflex, in più, il pulsante di scatto frontale/inclinato -tipico delle Pentacon sin dalla Contax-S- facilita il tenerla saldamente. Purtroppo, parliamo di una macchina con alcuni punti deboli, primo dei quali, l'avanzamento: il fenomeno della sovrapposizione dei fotogrammi è dovuto principalmente al non corretto caricamento (che richiede pazienza e ferrea attenzione alle istruzioni) ed all'avanzamento eseguito con trazione della leva troppo "energica" o irregolare. Un noto fotoriparatore tedesco opera (a prezzo non irrisorio) su queste fotocamere e ne risolve perfettamente i problemi, tanto dell'otturatore, che dell'avanzamento.
Sicuramente, anche in Italia vi è chi è in grado di operare al meglio.
Circa le ottiche Pentaconsix, esse sono di impostazione "antica", secondo le vecchie tradizioni Zeiss Jena. l'80mm. Biometar non è per nulla "terribile", ma onestamente, fornisce risultati dignitosissimi; vero anche che il Volna-3 della Kiev-60 a molti piace di più. Il Sonnar 180mm./2,8 è il classico dei classici, discendente del mirabile "Olympia Sonnar" creato nel 1936: il suo peso è ampiamente compensato dalle ottime prestazioni. Il Flektogon 50mm. è un bellissimo grandangolo e per chi volesse esagerare, il Pentacon 500mm. è assai apprezzato, oltre a venir facilmente confuso con il lanciarazzi controcarro usato dalla NVA della DDR. E poi, tubi di prolunga, soffietto, pentaprismi (uno dei quali con esposimetro, pure piuttosto preciso), vetrini di messa a fuoco di vario tipo, completano il tutto
La Zenza Bronica: nei suoi vari modelli è pure un ottimo apparecchio, dotato di buone/ottime ottiche e numerosi, utili accessori. Ovviamente, il prezzo è diverso rispetto alle ferraglie d'oltrecortina (che peraltro, a me piacciono parecchio).
A te la decisione, anche in base al genere di fotografia che vorrai realizzare in medioformato.
E.L.
Fai un controllo: imposta la "B" e scatta a dorso aperto, controllando che la prima tendina si apra completamente; imposta poi il 60.mo e controlla pure che il tempo scatti senza incertezze, indi il 125.mo e poi al 1000.mo, ad ottica rimossa, osservando che il fotogramma "appaia" bene, e non che sembri solo "a metà" o meno. I guai dell'otturatore sono dovuti all'essiccazione dei lubrificanti.
La Pentaconsix ha dalla sua la maneggevolezza della reflex, in più, il pulsante di scatto frontale/inclinato -tipico delle Pentacon sin dalla Contax-S- facilita il tenerla saldamente. Purtroppo, parliamo di una macchina con alcuni punti deboli, primo dei quali, l'avanzamento: il fenomeno della sovrapposizione dei fotogrammi è dovuto principalmente al non corretto caricamento (che richiede pazienza e ferrea attenzione alle istruzioni) ed all'avanzamento eseguito con trazione della leva troppo "energica" o irregolare. Un noto fotoriparatore tedesco opera (a prezzo non irrisorio) su queste fotocamere e ne risolve perfettamente i problemi, tanto dell'otturatore, che dell'avanzamento.
Sicuramente, anche in Italia vi è chi è in grado di operare al meglio.
Circa le ottiche Pentaconsix, esse sono di impostazione "antica", secondo le vecchie tradizioni Zeiss Jena. l'80mm. Biometar non è per nulla "terribile", ma onestamente, fornisce risultati dignitosissimi; vero anche che il Volna-3 della Kiev-60 a molti piace di più. Il Sonnar 180mm./2,8 è il classico dei classici, discendente del mirabile "Olympia Sonnar" creato nel 1936: il suo peso è ampiamente compensato dalle ottime prestazioni. Il Flektogon 50mm. è un bellissimo grandangolo e per chi volesse esagerare, il Pentacon 500mm. è assai apprezzato, oltre a venir facilmente confuso con il lanciarazzi controcarro usato dalla NVA della DDR. E poi, tubi di prolunga, soffietto, pentaprismi (uno dei quali con esposimetro, pure piuttosto preciso), vetrini di messa a fuoco di vario tipo, completano il tutto
La Zenza Bronica: nei suoi vari modelli è pure un ottimo apparecchio, dotato di buone/ottime ottiche e numerosi, utili accessori. Ovviamente, il prezzo è diverso rispetto alle ferraglie d'oltrecortina (che peraltro, a me piacciono parecchio).
A te la decisione, anche in base al genere di fotografia che vorrai realizzare in medioformato.
E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: indecisione pentacon tl o zenza bronica sq
Hai usato il termine giusto: "sembra", infatti sembra ma non lo è affatto.ntscl ha scritto:piccolo dubbio, la pentacon mi sembra un bel carro armato e contando che alle volte non sono proprio delicato è una caratteristica da valutare. la zenza invece a livello di "resistenza" com'è?
Sono fotocamere che presentano spesso difetti congeniti e altrettanto spesso vanno incontro a problemi se non trattate con le dovute accortezze.
Sono "giganti dai piedi d'argilla" come del resto tanto altro materiale proveniente dall'est.
Da prendere solo per questioni economiche o se se ne subisce irresistibilmente il fascino, ma soprattutto se si è disposti ad accettare un funzionamento ed un'operatività ruvida e, non sempre, ma spesso non scevra da qualche difettuccio più o meno sostanziale.
La mia esperienza personale mi dice che se non si rientra tra i casi sopra descritti, meglio, molto meglio guardare altrove.
Re: indecisione pentacon tl o zenza bronica sq
Posso farti una domanda? perchè hai scelto queste due macchine? sono molto diverse e con loro caratteristiche specifiche. Secondo me, dovresti prima capire quali caratteristiche cerchi tu e poi orientare la scelta tra una macchina "tipo" la pentaconsix oppure "tipo" la zenza bronica. Capito questo, ci sono alternative per ogni "tipo" e forse sarebbe più facile fare paragoni.ntscl ha scritto: sto cercando di raccogliere pareri per l'acquisto di una medio formato.

"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
Re: indecisione pentacon tl o zenza bronica sq
icos inizialmente ero indirizzato verso la bronica ma, casualmente, ho trovato in un negozio vicino casa una pentacon a 100 euro e ovviamente ha cambiato i miei programmi. non voglio farne un discorso pienamente economico, sono sempre dell'idea che "chi sparagna spreca", ma sarebbe la mia prima 6x6 ed è un mondo che non conosco affatto. con una bronica sull'usato si viaggia intorno ai 250 euro minimo più vari accessori da dover comprare mentre con 100 euro ho un prodotto "finito" e mai usato, per questo motivo sto chiedendo un po' di delucidazioniisos1977 ha scritto: Posso farti una domanda? perchè hai scelto queste due macchine? sono molto diverse e con loro caratteristiche specifiche. Secondo me, dovresti prima capire quali caratteristiche cerchi tu e poi orientare la scelta tra una macchina "tipo" la pentaconsix oppure "tipo" la zenza bronica. Capito questo, ci sono alternative per ogni "tipo" e forse sarebbe più facile fare paragoni.

