Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Minoltista
- esperto
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 10/12/2010, 18:49
- Reputation:
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Pose scattate e rullo avvolto! e già questa è una buona notizia.....
Avrei un paio di domande:
@Tecnico73:se abbasso di 1 grado la temperatura devo aggiornare i tempi secondo le istruzioni ilford?
@Coglians79: mai fatto sviluppo stand, che differenza c'è con quello ad agitazione?
Domanda per tutti: la grana è proporzionale all'agitazione o al tempo in cui il rullo sta "a mollo"??
Metto il rullo in frigo e lunedi si sviluppa.....
Michele
Avrei un paio di domande:
@Tecnico73:se abbasso di 1 grado la temperatura devo aggiornare i tempi secondo le istruzioni ilford?
@Coglians79: mai fatto sviluppo stand, che differenza c'è con quello ad agitazione?
Domanda per tutti: la grana è proporzionale all'agitazione o al tempo in cui il rullo sta "a mollo"??
Metto il rullo in frigo e lunedi si sviluppa.....
Michele


- Coglians79
- guru
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
- Reputation:
- Località: Paluzza (UD)
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Lo stand è una tecnica compensatrice, la uso quando effettuo tiraggi importanti, tira fuori tutti i grigi del mondo a discapito di un contrasto minore.
Ora, sappiamo che tirando una pellicola di solito aumenta il contrasto e diminuisce la scala tonale. Bene, lo stand fatto bene bilancia questa situazione.
E dato che le diluizioni utilizzate nello stand sono altissime, la grana cala un pochetto.
Non tutti i rivelatori van bene, il principe è il Rodinal, o R09 adesso, lo si diluisce 1+100 o 1+200, si mette tutto a mollo per un'ora nel primo caso o 2 nel secondo e si aspetta senza toccare nulla. Più alti sono gli iso più diluito dev'essere. Fino a 800 iso io faccio 1+100, oltre 1+200.
Esempio di sviluppo stand 1+100 con pellicola 400 tirata a 800 (è solo uno stop, lo so)
Visto? la scala tonale e il contrasto sono ben bilanciati. E poca grana.
Ora, sappiamo che tirando una pellicola di solito aumenta il contrasto e diminuisce la scala tonale. Bene, lo stand fatto bene bilancia questa situazione.
E dato che le diluizioni utilizzate nello stand sono altissime, la grana cala un pochetto.
Non tutti i rivelatori van bene, il principe è il Rodinal, o R09 adesso, lo si diluisce 1+100 o 1+200, si mette tutto a mollo per un'ora nel primo caso o 2 nel secondo e si aspetta senza toccare nulla. Più alti sono gli iso più diluito dev'essere. Fino a 800 iso io faccio 1+100, oltre 1+200.
Esempio di sviluppo stand 1+100 con pellicola 400 tirata a 800 (è solo uno stop, lo so)
Visto? la scala tonale e il contrasto sono ben bilanciati. E poca grana.
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
- Roberto B
- fotografo
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 09/03/2010, 9:48
- Reputation:
- Località: Pressi di Firenze
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Volevo sempre provare lo stand ma non ho mai avuto il coraggio. Io di solito uso HP5 tirate a 1600 o 3200. In questi casi qual'e' la diluzione del Rodinal e per quanto tempo a 20 gradi?Coglians79 ha scritto:Lo stand è una tecnica compensatrice, la uso quando effettuo tiraggi importanti, tira fuori tutti i grigi del mondo a discapito di un contrasto minore.
Ora, sappiamo che tirando una pellicola di solito aumenta il contrasto e diminuisce la scala tonale. Bene, lo stand fatto bene bilancia questa situazione.
E dato che le diluizioni utilizzate nello stand sono altissime, la grana cala un pochetto.
Non tutti i rivelatori van bene, il principe è il Rodinal, o R09 adesso, lo si diluisce 1+100 o 1+200, si mette tutto a mollo per un'ora nel primo caso o 2 nel secondo e si aspetta senza toccare nulla. Più alti sono gli iso più diluito dev'essere. Fino a 800 iso io faccio 1+100, oltre 1+200.
Esempio di sviluppo stand 1+100 con pellicola 400 tirata a 800 (è solo uno stop, lo so)
Visto? la scala tonale e il contrasto sono ben bilanciati. E poca grana.
:?:
FLD/FLP HP5@1600- Rodinal Supporter
- Minoltista
- esperto
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 10/12/2010, 18:49
- Reputation:
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Come sviluppi l hp5 a 1600asa?
Forse torna utile anche nel mio caso
Forse torna utile anche nel mio caso
- Minoltista
- esperto
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 10/12/2010, 18:49
- Reputation:
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Allora: in giro per la rete ho letto questo:
in generale concentrando il rivelatore si ottiene:
- più contrasto;
- più finezza di grana;
diluendo il rivelatore si ottiene:
- guadagno di sensibilità della pellicola;
- maggior nitidezza e dettaglio nelle ombre;
- maggior compensazione e morbidezza;
- maggior grana.
Corrisponde a verità?
In questo modo dovrei sviluppare a 24° al contrario di quello che dice Tecnico73.... che faccio?
in generale concentrando il rivelatore si ottiene:
- più contrasto;
- più finezza di grana;
diluendo il rivelatore si ottiene:
- guadagno di sensibilità della pellicola;
- maggior nitidezza e dettaglio nelle ombre;
- maggior compensazione e morbidezza;
- maggior grana.
Corrisponde a verità?
In questo modo dovrei sviluppare a 24° al contrario di quello che dice Tecnico73.... che faccio?
- Coglians79
- guru
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
- Reputation:
- Località: Paluzza (UD)
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Allora; in entrambi i casi farei 1+200 2h.
1 minuto di agitazione all'inizio e poi tutto fermo pr 2 orette. Poi fix e lavaggio come al solito.
La temperatura è relativa, con quei tempi non serve prenderla in considerazione, va bene la temperatura ambiente.
La grana dipende dal tipo di rivelatore e dal tipo di pellicola. Rodinal= grana, HC110 meno. Ma non ho mai usato l'HC110. Non aumentare la temperatura, la grana così viene a pallettoni. 20° van bene sempre. Sviluppare una pellicola Tgrain in un rivelatore non specifico spesso (ma non sempre) da dei risultati pessimi. Una Tmax in ID11 o Rodinal fa pena, in Tmax viene bene.Mi pare che le delta siano tgrain, ma non sono sicuro. Questa è una Tmax 3200 in ID11:
http://www.flickr.com/photos/43126698@N ... hotostream
Come vedete la grana è impressionante e la scala tonale è molto limitata.
1 minuto di agitazione all'inizio e poi tutto fermo pr 2 orette. Poi fix e lavaggio come al solito.
La temperatura è relativa, con quei tempi non serve prenderla in considerazione, va bene la temperatura ambiente.
La grana dipende dal tipo di rivelatore e dal tipo di pellicola. Rodinal= grana, HC110 meno. Ma non ho mai usato l'HC110. Non aumentare la temperatura, la grana così viene a pallettoni. 20° van bene sempre. Sviluppare una pellicola Tgrain in un rivelatore non specifico spesso (ma non sempre) da dei risultati pessimi. Una Tmax in ID11 o Rodinal fa pena, in Tmax viene bene.Mi pare che le delta siano tgrain, ma non sono sicuro. Questa è una Tmax 3200 in ID11:
http://www.flickr.com/photos/43126698@N ... hotostream
Come vedete la grana è impressionante e la scala tonale è molto limitata.
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
- Coglians79
- guru
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
- Reputation:
- Località: Paluzza (UD)
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Comunque a me risulta che più è diluito il rivelatore più fine viene la grana.
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
- Minoltista
- esperto
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 10/12/2010, 18:49
- Reputation:
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
A me il contrario :-) chi dei due ha ragione? dove si può reperire quaqlche info in merito? stasera, max domani sviluppo!!!!!Coglians79 ha scritto:Comunque a me risulta che più è diluito il rivelatore più fine viene la grana.
- Coglians79
- guru
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
- Reputation:
- Località: Paluzza (UD)
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
pulce nell'orecchio......
orcaputt, ti rispondo stasera....
orcaputt, ti rispondo stasera....
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
- Minoltista
- esperto
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 10/12/2010, 18:49
- Reputation:
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Allora attendo!Coglians79 ha scritto:pulce nell'orecchio......
orcaputt, ti rispondo stasera....
Fammi sapere che non ci dormo la notte!!!!!! :-)
Michele

