Avete ragione entrambi , dipende dal rivelatore usato . Il D76 o ID11 si comporta esattamente al contrario del Rodinal .
Nel Rodinal più si aumenta la diluizione e più diventa finegranulante .
L'iD11 a 1+3 diventa un forte compensatore , con un aumento di grana rispetto alla soluzione stock
Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Moderatori: Silverprint, chromemax
- MassimoPiana
- fotografo
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 18/12/2010, 2:25
- Reputation:
- Località: Delta del Po
- Contatta:


- Minoltista
- esperto
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 10/12/2010, 18:49
- Reputation:
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
MassimoPiana ha scritto:Avete ragione entrambi , dipende dal rivelatore usato . Il D76 o ID11 si comporta esattamente al contrario del Rodinal .
Nel Rodinal più si aumenta la diluizione e più diventa finegranulante .
L'iD11 a 1+3 diventa un forte compensatore , con un aumento di grana rispetto alla soluzione stock
Grazie della delucidazione...
Mi sai dire con il Microphen che succede?
Michele
- MassimoPiana
- fotografo
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 18/12/2010, 2:25
- Reputation:
- Località: Delta del Po
- Contatta:
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Il Microphen contiene più Sodio solfito dell' ID11 , per cui ha un effetto molto più finegranulante di quest' ultimo.
Senz'altro è la soluzione migliore , ma dato il contrasto altissimo della pellicola tirata ti direi di usare una soluzione 1+1 o 1+3 per compensare .
Avrai sempre della grana che se la carichi in un fucile ci puoi andare a caccia di cinghiali :shock:
Senz'altro è la soluzione migliore , ma dato il contrasto altissimo della pellicola tirata ti direi di usare una soluzione 1+1 o 1+3 per compensare .
Avrai sempre della grana che se la carichi in un fucile ci puoi andare a caccia di cinghiali :shock:
- Minoltista
- esperto
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 10/12/2010, 18:49
- Reputation:
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Contrasto non ne avrei tantissimo: ho infatti detto al mio amico di fare una misurazione spot sul buoi (nero) e su di me.MassimoPiana ha scritto:Il Microphen contiene più Sodio solfito dell' ID11 , per cui ha un effetto molto più finegranulante di quest' ultimo.
Senz'altro è la soluzione migliore , ma dato il contrasto altissimo della pellicola tirata ti direi di usare una soluzione 1+1 o 1+3 per compensare .
Avrai sempre della grana che se la carichi in un fucile ci puoi andare a caccia di cinghiali :shock:
mi dice che la differenza è di 1 - 1 e 1/2 stop.
L'unico forte contrasto lo potrei avere con delle fiaccole che sono entrate nella composizione, ma quelle le perdo comunque.... :-)
Michele
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
MassimoPiana ha scritto:Il Microphen contiene più Sodio solfito dell' ID11 , per cui ha un effetto molto più finegranulante di quest' ultimo.
Salve
Se non ricordo male il Microphen ha la stessa quantità di solfito del D76/ID11 da che se ne può dedurre che abbia sotto questo punto di vista lo stesso comportamento "finegranulante". La sostituzione del metolo (D76) con il fenidone (Microphen) comporta un leggero guadagno in sensibilità e in minima parte una perdita in nitidezza.
Il Rodinal non contiene solfito - o non lo contiene in quantità apprezzabili - per cui la sua azione finegranulante è inesistente. Ma è per altro vero che una sua maggiore diluizione ha per effetto una diminuzione della grana. Ma non è che la rimpiccolisce, quanto la "ingrandisce" meno.
W
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 11878
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Io ho usato le Kodak T-Max con D-76 sin dalla loro uscita, non con molta assiduità in verità, ed i risultati non mi sembrano così pessimi.Sviluppare una pellicola Tgrain in un rivelatore non specifico spesso (ma non sempre) da dei risultati pessimi. Una Tmax in ID11 o Rodinal fa pena
Questa è una T-Max 400 in D-76 1+1, scansione della stampa e ritocco solo per far somigliare la scansione alla stampa finale (btw nella la stampa le variazioni tonali sono più "morbide" ed è molto più nitida nonostante abbia applicato una maschera di contrasto piuttosto forte; la stampa era più grande del piano dello scanner e forse è rimasta un po' sollevata)
John Sexton ha usato le T-Max con D-76 e anche in quel caso non mi sembra che i risultati facciano pena.
Se poi ti riferisci alle pellicole ad alta sensibilità (T-Max 3200) non saprei, la stessa Kodak non consiglia il D-76 per questa pellicola nei suoi datasheet, ma non dimentichiamoci che questa pellicola ha una sensibilità effettiva intorno ai 1000 iso e a voler tirare fuori il sangue dalle rape non porta grandi risultati, a prescindere dallo sviluppo


- Minoltista
- esperto
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 10/12/2010, 18:49
- Reputation:
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Volevo sviluppare ieri...
Inizio a preparare il tutto ma.....non trovo il Microphen..... :-(
Vado a comprarlo stasera....
Nel we mettero in rete gli esiti del mio tentativo..... :-)
Michele
Inizio a preparare il tutto ma.....non trovo il Microphen..... :-(
Vado a comprarlo stasera....
Nel we mettero in rete gli esiti del mio tentativo..... :-)
Michele
- Minoltista
- esperto
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 10/12/2010, 18:49
- Reputation:
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Ho sviluppato!
Microphen Stock per 16,30 con agitazione energetica.
Primo minuto agitazione continua, poi 10 agitazioni per minuto.
Monitoraggio temperatura: partito dai 21 gradi (non scendeva più giù, fa troppo caldo) è scesa progressivamente a 20.3 gradi (ho immerso la tank nel lavandino pieno d'acqua): ho scelto cmq di non variare il tempo di sviluppo nella speranza di avere uno sviluppo N+x (come recita il maestro Ansel Adams) per aumentare il contrasto. Non avendo bianchi (se non quelli delle fiaccole che cmq avrei perso) sono andato quasi sul sicuro.....
Bene.
Detto che:
- chi ha scattato purtroppo non ero io (e quando mi capito un'altra situazione del genere!) perchè ero il soggetto fotografato;
- a chi ha scattato ho fatto un micorso di 15 minuti di metodo zonale, dicendogli di misurare spot sul nero e tirare giù di 2 o 3 EV;
- non so quello che abbia combinato il fotografo!
cerco di esprimere un primo giudizio sul negativo:
A prima vista è abbastanza trasparente, come del resto speravo. Ci sono delle foto in cui si vede il povero Cristo in croce e questo mi fa bene sperare......
Qualche fotogramma è completamente o quasi trasparente e ci può stare...Apparentemente, in qualche foto, nella parte di cielo noto qualche cenno di grana (e se la noto sul negativo figuriamoci in stampa!) Ma ripeto, potrei vedere male io.......
Le 8 foto rimanenti, che il mio amico non aveva scattato e che invece ho scattato io, sono abbastanza neutre....
Che dire altro?
non so, se avete domande fate pure: attendo che si asciughi e poi faccio una scansione...
Ciao,
Michele
Microphen Stock per 16,30 con agitazione energetica.
Primo minuto agitazione continua, poi 10 agitazioni per minuto.
Monitoraggio temperatura: partito dai 21 gradi (non scendeva più giù, fa troppo caldo) è scesa progressivamente a 20.3 gradi (ho immerso la tank nel lavandino pieno d'acqua): ho scelto cmq di non variare il tempo di sviluppo nella speranza di avere uno sviluppo N+x (come recita il maestro Ansel Adams) per aumentare il contrasto. Non avendo bianchi (se non quelli delle fiaccole che cmq avrei perso) sono andato quasi sul sicuro.....
Bene.
Detto che:
- chi ha scattato purtroppo non ero io (e quando mi capito un'altra situazione del genere!) perchè ero il soggetto fotografato;
- a chi ha scattato ho fatto un micorso di 15 minuti di metodo zonale, dicendogli di misurare spot sul nero e tirare giù di 2 o 3 EV;
- non so quello che abbia combinato il fotografo!
cerco di esprimere un primo giudizio sul negativo:
A prima vista è abbastanza trasparente, come del resto speravo. Ci sono delle foto in cui si vede il povero Cristo in croce e questo mi fa bene sperare......
Qualche fotogramma è completamente o quasi trasparente e ci può stare...Apparentemente, in qualche foto, nella parte di cielo noto qualche cenno di grana (e se la noto sul negativo figuriamoci in stampa!) Ma ripeto, potrei vedere male io.......
Le 8 foto rimanenti, che il mio amico non aveva scattato e che invece ho scattato io, sono abbastanza neutre....
Che dire altro?
non so, se avete domande fate pure: attendo che si asciughi e poi faccio una scansione...
Ciao,
Michele
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
attendiamo le scansioni....
pensando - offerte sconti
- Minoltista
- esperto
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 10/12/2010, 18:49
- Reputation:
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Eccole....
preferirei avere un vs giudizio prima di dare il mio.....sparate pure...
#1

#2

#3

#4

#5

E' tutto per ora.
Buonanotte.
Michele
preferirei avere un vs giudizio prima di dare il mio.....sparate pure...
#1

#2

#3

#4

#5

E' tutto per ora.
Buonanotte.
Michele

