Pagina 1 di 1
Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 21/04/2011, 11:40
da Minoltista
Ciao,
Venerdi sera ci saranno condizioni di luce bassissima.
Dunque credo che userò un rullo DELTA3200 @ 12800.
Per lo sviluppo vorrei usare il Microphen (stock? 1+1?)
Chiedo lumi per lo sviluppo: ho letto che ci vuole una agitazione vigorosa: che vuol dire?
con che frequenza devo agitare?
chi risponde a queste due domande?
Grazie.
Michele
Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 21/04/2011, 11:54
da etrusco
3200@12800? Praticamente fotograferai al buio ....
Cmq ti consiglio stock
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 21/04/2011, 11:58
da Minoltista
ma ogni quanto devo agitare?
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 21/04/2011, 12:42
da Coglians79
io farei sempre 30 sec all'inizio e 10 sec ogni minuto restante. Poi posti qualcosa che sono curioso?
Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 21/04/2011, 15:18
da etrusco
Sono curioso anche io
Su dev chart: 12500 iso diluizione stock per 16'30''
Ps: 12500 non 12800
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 21/04/2011, 16:13
da Minoltista
si si, posto. :-)
nei 10 secondi ci stanno 4 capovolgimenti di 180 gradi ciascuno, giusto?
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 21/04/2011, 16:20
da Roberto B
Gia' a 3200 la Delta e' inguardabile..... Praticamente verra' fuori dei pallettoni da cinghiale....
:?
Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 21/04/2011, 17:34
da etrusco
Concordo ....
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 21/04/2011, 17:46
da Coglians79
Ma magari col microphen, che se non erro è finegranulante, qualcosa di buono salta fuori..
chissà però che contrasto.
Io andrei come al solito di rodinal stand, 1+200 2 ore minimo...
Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 21/04/2011, 18:15
da etrusco
La 3200 esposta a 3200 l'ho usata qualche volta, sviluppata in microphen ha dato risultati discreti... Mai eccellenti! A 12500 non saprei proprio cosa possa uscire...
Preferisco di gran lunga la neopan 1600
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 21/04/2011, 18:59
da Minoltista
intendi neopan 1600 tirata a 12500 ASA?
Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 21/04/2011, 21:25
da etrusco
No, non ho mai scattato a quelle sensibilità e ad essere sincero non capisco che condizione di luce avrai per cercare un iso così spinto...
Io Intendo neopan 1600 a 1600
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 21/04/2011, 21:31
da Minoltista
Via Crucis di paese.
illuminazione solo con (credo poche)fiaccole....
Ci vorrà il miracolo! :-)
Michele
Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 21/04/2011, 22:09
da etrusco
Acc.... ;)
Spero tu abbia ottiche luminose altrimenti la vedo dura...
Io ho scattato ad una festa di paese di notte con la delta 3200@3200 e ob 50mm F1.4 ottenendo discreti risultati....magari poi ti posto qualche risultato
Per me 12500 è un vero rischio, valuta bene. Se la cosa è importante meglio fare delle prove prima...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 22/04/2011, 8:22
da Minoltista
85mm F/1.8, 50mm F/1.4.
Il problema è un altro: dato che io sarò uno dei tre messi in croce, ho chiesto ad un mio amico di scattare.....la vera incognita è questa.... :-)
Michele
Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 22/04/2011, 8:55
da etrusco
Peggio mi sento

in bocca al lupo, poi facci sapere come è andata
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 22/04/2011, 9:21
da Roberto B
Minoltista ha scritto:
Il problema è un altro: dato che io sarò uno dei tre messi in croce, ho chiesto ad un mio amico di scattare
Quando sarai sulla croce guarda il tuo amico che fa le foto cosi' avrai la giusta espressione di dolore......
:lol:
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 22/04/2011, 13:48
da Minoltista
Roberto B ha scritto:Minoltista ha scritto:
Il problema è un altro: dato che io sarò uno dei tre messi in croce, ho chiesto ad un mio amico di scattare
Quando sarai sulla croce guarda il tuo amico che fa le foto cosi' avrai la giusta espressione di dolore......
:lol:
:-)
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 23/04/2011, 9:27
da Tecnico73
si la delte 3200 ha una grana molto grossa utilizzata di giorno il problema e marginale ma di sera oppure in interni da il peggio di se, figuriamoci se tirata di 2 stop, anche io preferisco neopan 1600 o kodak 3200, per ridurre la grana potresti fare un tentativo abbassare la temperatura di sviluppo di un grado dallo standard
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 23/04/2011, 11:21
da Coglians79
Io al massimo tirerei di 1 stop, quindi 6400 iso, e cercherei di sfruttare i riflessi di luce delle fiaccole. E sviluppo in stand. Fai un minicorso al tuo amico e poi ti prego posta qualcosa...
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 23/04/2011, 19:03
da Minoltista
Pose scattate e rullo avvolto! e già questa è una buona notizia.....
Avrei un paio di domande:
@Tecnico73:se abbasso di 1 grado la temperatura devo aggiornare i tempi secondo le istruzioni ilford?
@Coglians79: mai fatto sviluppo stand, che differenza c'è con quello ad agitazione?
Domanda per tutti: la grana è proporzionale all'agitazione o al tempo in cui il rullo sta "a mollo"??
Metto il rullo in frigo e lunedi si sviluppa.....
Michele
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 23/04/2011, 22:24
da Coglians79
Lo stand è una tecnica compensatrice, la uso quando effettuo tiraggi importanti, tira fuori tutti i grigi del mondo a discapito di un contrasto minore.
Ora, sappiamo che tirando una pellicola di solito aumenta il contrasto e diminuisce la scala tonale. Bene, lo stand fatto bene bilancia questa situazione.
E dato che le diluizioni utilizzate nello stand sono altissime, la grana cala un pochetto.
Non tutti i rivelatori van bene, il principe è il Rodinal, o R09 adesso, lo si diluisce 1+100 o 1+200, si mette tutto a mollo per un'ora nel primo caso o 2 nel secondo e si aspetta senza toccare nulla. Più alti sono gli iso più diluito dev'essere. Fino a 800 iso io faccio 1+100, oltre 1+200.
Esempio di sviluppo stand 1+100 con pellicola 400 tirata a 800 (è solo uno stop, lo so)
Visto? la scala tonale e il contrasto sono ben bilanciati. E poca grana.
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 24/04/2011, 1:46
da Roberto B
Coglians79 ha scritto:Lo stand è una tecnica compensatrice, la uso quando effettuo tiraggi importanti, tira fuori tutti i grigi del mondo a discapito di un contrasto minore.
Ora, sappiamo che tirando una pellicola di solito aumenta il contrasto e diminuisce la scala tonale. Bene, lo stand fatto bene bilancia questa situazione.
E dato che le diluizioni utilizzate nello stand sono altissime, la grana cala un pochetto.
Non tutti i rivelatori van bene, il principe è il Rodinal, o R09 adesso, lo si diluisce 1+100 o 1+200, si mette tutto a mollo per un'ora nel primo caso o 2 nel secondo e si aspetta senza toccare nulla. Più alti sono gli iso più diluito dev'essere. Fino a 800 iso io faccio 1+100, oltre 1+200.
Esempio di sviluppo stand 1+100 con pellicola 400 tirata a 800 (è solo uno stop, lo so)
Visto? la scala tonale e il contrasto sono ben bilanciati. E poca grana.
Volevo sempre provare lo stand ma non ho mai avuto il coraggio. Io di solito uso HP5 tirate a 1600 o 3200. In questi casi qual'e' la diluzione del Rodinal e per quanto tempo a 20 gradi?
:?:
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 24/04/2011, 8:46
da Minoltista
Come sviluppi l hp5 a 1600asa?
Forse torna utile anche nel mio caso
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 24/04/2011, 11:35
da Minoltista
Allora: in giro per la rete ho letto questo:
in generale concentrando il rivelatore si ottiene:
- più contrasto;
- più finezza di grana;
diluendo il rivelatore si ottiene:
- guadagno di sensibilità della pellicola;
- maggior nitidezza e dettaglio nelle ombre;
- maggior compensazione e morbidezza;
- maggior grana.
Corrisponde a verità?
In questo modo dovrei sviluppare a 24° al contrario di quello che dice Tecnico73.... che faccio?
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 24/04/2011, 19:11
da Coglians79
Allora; in entrambi i casi farei 1+200 2h.
1 minuto di agitazione all'inizio e poi tutto fermo pr 2 orette. Poi fix e lavaggio come al solito.
La temperatura è relativa, con quei tempi non serve prenderla in considerazione, va bene la temperatura ambiente.
La grana dipende dal tipo di rivelatore e dal tipo di pellicola. Rodinal= grana, HC110 meno. Ma non ho mai usato l'HC110. Non aumentare la temperatura, la grana così viene a pallettoni. 20° van bene sempre. Sviluppare una pellicola Tgrain in un rivelatore non specifico spesso (ma non sempre) da dei risultati pessimi. Una Tmax in ID11 o Rodinal fa pena, in Tmax viene bene.Mi pare che le delta siano tgrain, ma non sono sicuro. Questa è una Tmax 3200 in ID11:
http://www.flickr.com/photos/43126698@N ... hotostream
Come vedete la grana è impressionante e la scala tonale è molto limitata.
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 24/04/2011, 19:12
da Coglians79
Comunque a me risulta che più è diluito il rivelatore più fine viene la grana.
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 26/04/2011, 11:14
da Minoltista
Coglians79 ha scritto:Comunque a me risulta che più è diluito il rivelatore più fine viene la grana.
A me il contrario :-) chi dei due ha ragione? dove si può reperire quaqlche info in merito? stasera, max domani sviluppo!!!!!
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 26/04/2011, 12:27
da Coglians79
pulce nell'orecchio......
orcaputt, ti rispondo stasera....
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 26/04/2011, 13:08
da Minoltista
Coglians79 ha scritto:pulce nell'orecchio......
orcaputt, ti rispondo stasera....
Allora attendo!
Fammi sapere che non ci dormo la notte!!!!!! :-)
Michele
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 26/04/2011, 14:10
da MassimoPiana
Avete ragione entrambi , dipende dal rivelatore usato . Il D76 o ID11 si comporta esattamente al contrario del Rodinal .
Nel Rodinal più si aumenta la diluizione e più diventa finegranulante .
L'iD11 a 1+3 diventa un forte compensatore , con un aumento di grana rispetto alla soluzione stock
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 26/04/2011, 14:29
da Minoltista
MassimoPiana ha scritto:Avete ragione entrambi , dipende dal rivelatore usato . Il D76 o ID11 si comporta esattamente al contrario del Rodinal .
Nel Rodinal più si aumenta la diluizione e più diventa finegranulante .
L'iD11 a 1+3 diventa un forte compensatore , con un aumento di grana rispetto alla soluzione stock
Grazie della delucidazione...
Mi sai dire con il Microphen che succede?
Michele
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 26/04/2011, 14:55
da MassimoPiana
Il Microphen contiene più Sodio solfito dell' ID11 , per cui ha un effetto molto più finegranulante di quest' ultimo.
Senz'altro è la soluzione migliore , ma dato il contrasto altissimo della pellicola tirata ti direi di usare una soluzione 1+1 o 1+3 per compensare .
Avrai sempre della grana che se la carichi in un fucile ci puoi andare a caccia di cinghiali :shock:
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 26/04/2011, 15:07
da Minoltista
MassimoPiana ha scritto:Il Microphen contiene più Sodio solfito dell' ID11 , per cui ha un effetto molto più finegranulante di quest' ultimo.
Senz'altro è la soluzione migliore , ma dato il contrasto altissimo della pellicola tirata ti direi di usare una soluzione 1+1 o 1+3 per compensare .
Avrai sempre della grana che se la carichi in un fucile ci puoi andare a caccia di cinghiali :shock:
Contrasto non ne avrei tantissimo: ho infatti detto al mio amico di fare una misurazione spot sul buoi (nero) e su di me.
mi dice che la differenza è di 1 - 1 e 1/2 stop.
L'unico forte contrasto lo potrei avere con delle fiaccole che sono entrate nella composizione, ma quelle le perdo comunque.... :-)
Michele
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 26/04/2011, 18:31
da wiz
MassimoPiana ha scritto:Il Microphen contiene più Sodio solfito dell' ID11 , per cui ha un effetto molto più finegranulante di quest' ultimo.
Salve
Se non ricordo male il Microphen ha la stessa quantità di solfito del D76/ID11 da che se ne può dedurre che abbia sotto questo punto di vista lo stesso comportamento "finegranulante". La sostituzione del metolo (D76) con il fenidone (Microphen) comporta un leggero guadagno in sensibilità e in minima parte una perdita in nitidezza.
Il Rodinal non contiene solfito - o non lo contiene in quantità apprezzabili - per cui la sua azione finegranulante è inesistente. Ma è per altro vero che una sua maggiore diluizione ha per effetto una diminuzione della grana. Ma non è che la rimpiccolisce, quanto la "ingrandisce" meno.
W
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 27/04/2011, 10:30
da chromemax
Sviluppare una pellicola Tgrain in un rivelatore non specifico spesso (ma non sempre) da dei risultati pessimi. Una Tmax in ID11 o Rodinal fa pena
Io ho usato le Kodak T-Max con D-76 sin dalla loro uscita, non con molta assiduità in verità, ed i risultati non mi sembrano così pessimi.
Questa è una T-Max 400 in D-76 1+1, scansione della stampa e ritocco solo per far somigliare la scansione alla stampa finale (btw nella la stampa le variazioni tonali sono più "morbide" ed è molto più nitida nonostante abbia applicato una maschera di contrasto piuttosto forte; la stampa era più grande del piano dello scanner e forse è rimasta un po' sollevata)
John Sexton ha usato le T-Max con D-76 e anche in quel caso non mi sembra che i risultati facciano pena.
Se poi ti riferisci alle pellicole ad alta sensibilità (T-Max 3200) non saprei, la stessa Kodak non consiglia il D-76 per questa pellicola nei suoi datasheet, ma non dimentichiamoci che questa pellicola ha una sensibilità effettiva intorno ai 1000 iso e a voler tirare fuori il sangue dalle rape non porta grandi risultati, a prescindere dallo sviluppo

Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 29/04/2011, 11:17
da Minoltista
Volevo sviluppare ieri...
Inizio a preparare il tutto ma.....non trovo il Microphen..... :-(
Vado a comprarlo stasera....
Nel we mettero in rete gli esiti del mio tentativo..... :-)
Michele
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 29/04/2011, 20:39
da Minoltista
Ho sviluppato!
Microphen Stock per 16,30 con agitazione energetica.
Primo minuto agitazione continua, poi 10 agitazioni per minuto.
Monitoraggio temperatura: partito dai 21 gradi (non scendeva più giù, fa troppo caldo) è scesa progressivamente a 20.3 gradi (ho immerso la tank nel lavandino pieno d'acqua): ho scelto cmq di non variare il tempo di sviluppo nella speranza di avere uno sviluppo N+x (come recita il maestro Ansel Adams) per aumentare il contrasto. Non avendo bianchi (se non quelli delle fiaccole che cmq avrei perso) sono andato quasi sul sicuro.....
Bene.
Detto che:
- chi ha scattato purtroppo non ero io (e quando mi capito un'altra situazione del genere!) perchè ero il soggetto fotografato;
- a chi ha scattato ho fatto un micorso di 15 minuti di metodo zonale, dicendogli di misurare spot sul nero e tirare giù di 2 o 3 EV;
- non so quello che abbia combinato il fotografo!
cerco di esprimere un primo giudizio sul negativo:
A prima vista è abbastanza trasparente, come del resto speravo. Ci sono delle foto in cui si vede il povero Cristo in croce e questo mi fa bene sperare......
Qualche fotogramma è completamente o quasi trasparente e ci può stare...Apparentemente, in qualche foto, nella parte di cielo noto qualche cenno di grana (e se la noto sul negativo figuriamoci in stampa!) Ma ripeto, potrei vedere male io.......
Le 8 foto rimanenti, che il mio amico non aveva scattato e che invece ho scattato io, sono abbastanza neutre....
Che dire altro?
non so, se avete domande fate pure: attendo che si asciughi e poi faccio una scansione...
Ciao,
Michele
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 29/04/2011, 21:53
da etrusco
attendiamo le scansioni....
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 29/04/2011, 23:24
da Minoltista
Eccole....
preferirei avere un vs giudizio prima di dare il mio.....sparate pure...
#1
#2
#3
#4
#5
E' tutto per ora.
Buonanotte.
Michele
Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 30/04/2011, 0:26
da etrusco
Ciao Michele
A me non dispiacciono, anzi... Il tuo amico se l'è cavata benone!
L'ultima è quella che preferisco
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 30/04/2011, 23:20
da Minoltista
Dico la mia: secondo me ci voleva un stop in più. Infatti pur con la forte agitazione i Toni in zona 2 nn sono andati in zona 3. Avrebbe dovuto scattare mettendoli già in zona 3 ma questo implica 1stop in più...
Solo che era già al limite del mosso cpn i tempi ed a massima apertura.
Firse avrebbe giovato scattare a 25000 ASA, ma era chiedere troppo poiché la grana sarebbe stata fastidiosa.
stampate le foto, devi dire che sono cmq rimasto soddisfatto, parecchio.
Specie in quelle buie, si vede la grana sulle persone in croce( dove forse sarebbe servito una zona in più) e da un minimo di fastidio, mentre in quelle dove c'è un attimo in più di luce la grana ha tutto un altro effetto e sono molto piacevoli.
Grazie a tutti per i consigli dati, nn avrei mai creduto un giorno di sviuppare a 12500asa traendo il max possibile.
Michele
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 02/05/2011, 19:00
da Roberto B
La 5 e' sarebbe da stampare, nelle altre si vede tutta la tua preoccupazione. :lol:
A vederle cosi', che e' tutto relativo in base al monitor, posso dire che anche a 12800 la Delta continua a non piacermi.
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 02/05/2011, 20:20
da Minoltista
Posso conconrdare, ma coma c'è come alternativa a 12500 ASA?
Ho visto che la neopan 1600 può essere sviluppata a 6400, ma oltre?
Ciao,
Michele
PS:Le foto le ho già stampate :-)
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 03/05/2011, 11:29
da Roberto B
Minoltista ha scritto:Posso conconrdare, ma coma c'è come alternativa a 12500 ASA?
Tempo fa parlavo con un fotografo pro che le HP5 potevano arrivare a 12800 tramite sviluppo particolare. Purtroppo la mia memoria e' quella che e' e non mi ricordo come ha fatto ma se vuoi lo contatto e lo richiedo.

Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 03/05/2011, 12:14
da Minoltista
Roberto B ha scritto:Minoltista ha scritto:Posso conconrdare, ma coma c'è come alternativa a 12500 ASA?
Tempo fa parlavo con un fotografo pro che le HP5 potevano arrivare a 12800 tramite sviluppo particolare. Purtroppo la mia memoria e' quella che e' e non mi ricordo come ha fatto ma se vuoi lo contatto e lo richiedo.

Si certo, mi interessa!! SPero solo non sia una soluzione doppio sviluppo...... fammi sapere, grazie. Michele
Re: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 09/05/2011, 0:30
da Roberto B
Minoltista ha scritto:Roberto B ha scritto:Minoltista ha scritto:Posso conconrdare, ma coma c'è come alternativa a 12500 ASA?
Tempo fa parlavo con un fotografo pro che le HP5 potevano arrivare a 12800 tramite sviluppo particolare. Purtroppo la mia memoria e' quella che e' e non mi ricordo come ha fatto ma se vuoi lo contatto e lo richiedo.

Si certo, mi interessa!! SPero solo non sia una soluzione doppio sviluppo...... fammi sapere, grazie. Michele
Mi e' arrivata la risposta che ti giro. Purtroppo mi sbagliavo ma come dicevo prima la mia memoria non e' perfetta.
Il massimo a cui si riesca a tirare la hp5 è 6400 iso, dopo non è più usabile.
La delta 3200 IN TEORIA si può portare fino a 25000 iso, in realtà bisogna andarci molto cauti superati i 6400 (sperimentalmente a 6400 iso da' negativi usabili, ho provato in discoteca a 12800 e sono uscite solo ombre...).
È anche vero che per processi estremi è opportuno usare chimici adatti, quindi non solo il classico microphe ma anche, ad esempio, il nucleol bf-200, se esiste ancora (è ornano) o l'hc110 (che non amo ma è molto energico), o formule non commerciali più adatta (vedi i vari fotoricettari).
R: Info Agitazione per Sviluppo Delta3200 @ 12800ASA
Inviato: 08/12/2011, 6:47
da Minoltista
Grazie delle info.
La prossima volta sarà più semplice
---------
Michele