Io sono stato una volta sola a porta portese ma non ero ancora analogico... Confermo che la cosa migliore è ingoiare i soldi e rigurgitarli al momento dell'acquisto, anche se sono sicuro che potrebbero sfilarmeli dell'intestino senza che me ne accorga. Forse riuscirò a tornare quest'estate, che ti ricordi si trovano cloni leica marchiati con nomi di forze armate tedesche? Quale potrebbe essere un prezzo onesto a cui puntare? Ovvio che sono disposto a contrattare per due ore fino a prendere il venditore per sfinimento :-D
Andrea
Info obiettivo russo (mir 1b 37mm f 2.8?)
Moderatore: etrusco


R: Info obiettivo russo (mir 1b 37mm f 2.8?)
Sì riescono ad utilizzare queste macchine oppure sono più dei soprammobili curiosi? A me non dispiacerebbe farne un uso saltuario, ma se il risultato è troppo incerto (maf scorretta, tempi e diaframmi non precisi) rischio di lasciarla a prendere polvere. Pensa che la rollei 35 ci ho messo un anno per decidermi ad usarla perché non mi fido di me stesso nel misurare le distanze...
Andrea
Andrea
R: Info obiettivo russo (mir 1b 37mm f 2.8?)
Ottimo, se quest'estate passo da porta portese mi butto nella ricerca! Ovviamente voglio la versione con tripla croce uncinata, scritte di tutte le armate, compreso i reparti salmerie e la firma autografa di hitler, Stalin e Giulio Cesare. :-D. Questa cosa delle leica naziste fatte in Russia mi ricorda gli zippo americani copiati dai vietnamiti con tanto di scritte contro ho chi min e poi rivenduti a turisti americani.
Andrea
Andrea
R: Info obiettivo russo (mir 1b 37mm f 2.8?)
Per quanto riguarda il flare è quasi commovente, se lo vuoi usare apposta per avere l'effetto hai la garanzia
Andrea

Andrea
Re: Info obiettivo russo (mir 1b 37mm f 2.8?)
Avendo a disposizione un Mir 1b 37mm, ho recuperato una Spotmatic F, in condizioni d'uso, per provarlo.
Avvitando l'obiettivo sul corpo macchina, il centro che dovrebbe essere ad ore 12 si ferma a ore 7 (guardando la macchina frontalmente). Per vedere i diaframmi o controllare la scala profondità di campo bisogna quasi ribaltare la fotocamera.
O manca un quarto di giro o ne ha fatto quasi tre quarti in più.
E' così su tutte le Spotmatic con il Mir 1b? O l'obiettivo ha qualcosa?
Grazie.
Avvitando l'obiettivo sul corpo macchina, il centro che dovrebbe essere ad ore 12 si ferma a ore 7 (guardando la macchina frontalmente). Per vedere i diaframmi o controllare la scala profondità di campo bisogna quasi ribaltare la fotocamera.
O manca un quarto di giro o ne ha fatto quasi tre quarti in più.
E' così su tutte le Spotmatic con il Mir 1b? O l'obiettivo ha qualcosa?
Grazie.
Stefano
- fausto1947
- fotografo
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 25/08/2019, 23:45
- Reputation:
- Località: Lodi
Re: Info obiettivo russo (mir 1b 37mm f 2.8?)
Ciao, ho l'impressione che sia un obiettivo che ha subito una riparazione e che poi sia stato montato male.
Di solito i canotti, le ghiere, ecc. hanno tre viti di fissaggio disposte a 120°per cui, se non ci sono dei riferimenti, è possibile rimontarlo male.
Di solito i canotti, le ghiere, ecc. hanno tre viti di fissaggio disposte a 120°per cui, se non ci sono dei riferimenti, è possibile rimontarlo male.

