Info summicron 50
Moderatore: etrusco
Re: R: Info summicron 50
Io penso che non li utilizzero mai troppo costosi e top per le foto che faccio , ma fanno davvero la differenza ??? Cioe vi.sono differenze reali tra una foto fatta con i summilux e un altra fatta con un obbiettivo "normale " , o sono impressioni tipo quando si ascolta un impianto stereo o un altro ??????!!!!!?!


Re: R: Info summicron 50
sono impressioni reali.stefnerv ha scritto:Cioe vi.sono differenze reali [...] o sono impressioni ??
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9697
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Info summicron 50
Bravo Alberto.... ottima definizione.
Comunque troverai sempre i sostenitori e i detrattori dell'una e dell'altra tesi
Comunque troverai sempre i sostenitori e i detrattori dell'una e dell'altra tesi
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
-
- esperto
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 13/07/2014, 19:35
- Reputation:
- Contatta:
Re: Info summicron 50
Probabilmente, le sottigliezze i meno esperti non riescono a vederle e allora, la differenza tra obiettivi di classe elevata può non apparire evidente ad un occhio poco allenato ma, sicuramente, quando si parla di certe lenti.... c'è un abisso (in termini di plasticità, tridimensionalità, personalità, sfocatura, resa cromatica, geometrica e definizione) rispetto ai "normali" obiettivi che costano qualche centinaio di euro..... D'altronde, le leggi dell'ottica sono piuttosto...ferree e se si vuole costruire un obiettivo di qualità, i costi (e gli ingombri) ci sono..... In più, quando entrano in ballo nomi come Leitz, Zeiss etc.... si paga anche qualcosa in più in termini di...affezione...
Comunque, 1500 euro, per un obiettivo come il summilux 1,4 non sono forse nemmeno tanti.... proprio perché è uno di quelli che rappresentano da sempre lo "stato dell'arte" nella fotografia formato 135 mm. E calcola che un Summilux M 35mm f/1,4 Asph per la Leica digitale costa circa 4.500 eurini nuovo......
E comunque c'è anche il Summilux M 50mm f/1,4 Asph..... (più economico... "solo" 3.500)
Ovviamente... io posso solo guardarli in vetrina......

Comunque, 1500 euro, per un obiettivo come il summilux 1,4 non sono forse nemmeno tanti.... proprio perché è uno di quelli che rappresentano da sempre lo "stato dell'arte" nella fotografia formato 135 mm. E calcola che un Summilux M 35mm f/1,4 Asph per la Leica digitale costa circa 4.500 eurini nuovo......

E comunque c'è anche il Summilux M 50mm f/1,4 Asph..... (più economico... "solo" 3.500)

Ovviamente... io posso solo guardarli in vetrina......

Just some old cameras.... ;)
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/
Re: R: Info summicron 50
Mi sono fatto l idea che questi obbiettivi si fanno la differenza ma solo da un certo livelli in su cioe' se poi si ha buona tecnica , pratica , in camera oscura e in sviluppo e in ripresa tale da "usare l obbiettivo " allora si ottiene qualcosa in piu con un obbiettivo del genere . Ad esempio nel mio caso se fotografo con 3000 eurini di macchina o 30 euri in mano a me mi sa che ottengo lo stesso risultato ........
-
- esperto
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 13/07/2014, 19:35
- Reputation:
- Contatta:
Re: R: Info summicron 50
stefnerv ha scritto:Mi sono fatto l idea che questi obbiettivi si fanno la differenza ma solo da un certo livelli in su cioe' se poi si ha buona tecnica , pratica , in camera oscura e in sviluppo e in ripresa tale da "usare l obbiettivo " allora si ottiene qualcosa in piu con un obbiettivo del genere . Ad esempio nel mio caso se fotografo con 3000 eurini di macchina o 30 euri in mano a me mi sa che ottengo lo stesso risultato ........
In parte è vero ed in parte no.....
Ad esempio, anche se sei poco...esperto, ma hai comunque una discreta conoscenza fotografica (cioè non fai proprio ca***te)

Se invece non hai niente da "dire" e nemmeno hai un briciolo di tecnica.... allora non ti può salvare nemmeno una lente da unmilionedidollari.....

In sintesi.... la differenza la fanno sempre, ma dipende da quello che c'è nella foto e quindi..... nella testa del fotografo.....

Just some old cameras.... ;)
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9697
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: R: Info summicron 50
Non sono d'accordo. La tua affermazione tira l'acqua nel cesso e manda giù quanto scritto sopra.stefnerv ha scritto:Mi sono fatto l idea che questi obbiettivi si fanno la differenza ma solo da un certo livelli in su cioe' se poi si ha buona tecnica , pratica , in camera oscura e in sviluppo e in ripresa tale da "usare l obbiettivo " allora si ottiene qualcosa in piu con un obbiettivo del genere . Ad esempio nel mio caso se fotografo con 3000 eurini di macchina o 30 euri in mano a me mi sa che ottengo lo stesso risultato ........

La differenza la fanno a prescindere dalla foto che fai.
Il valore aggiunto di un vetro di qualità sulla foto ci sarà comunque.... anche se ti fotografi il papagno.

Rimanendo in ambito motoristico un pilota riuscirà a trarre il massimo da un bolide ma anche tu potrai fare divertenti sgommamenti ben più appaganti rispetto a quelli otterrai da una utilitaria.
Qui nessuno si reputa (penso ) artista ma tanti ti potranno testimoniare che le "solite foto di merda" fatte con Leica (o con altro di pari livello) hanno un pathos diverso rispetto alla generica lente consumer.
Senza parlare dell'appagamento personale nell'uso di taluni strumenti ;)
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Info summicron 50
Per dirla in finezza,…sarebbe come vedere un maiale con la cravatta 

- Ottavio Colosio
- guru
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 05/08/2014, 22:54
- Reputation:
- Località: Bergamo/Milano
Re: R: Info summicron 50
A meno che si tratti di Summilux R E-60 in condizioni immacolate, un Lux 50 R 1 o 2 tipo ben tenuto si trova anche alla meta' del prezzo indicato.
Il primo tipo in particolare e' da provare.... .
Inviato dal mio GT-S5660V con Tapatalk 2
Il primo tipo in particolare e' da provare.... .
Inviato dal mio GT-S5660V con Tapatalk 2
Saluti
Ottavio
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Ottavio
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9697
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Info summicron 50
Beh.... se il maiale sono le mie foto il paragone ci sta..... ma il maiale con la cravatta come maiale mi emoziona di più sulla tavolaPacher ha scritto:Per dirla in finezza,…sarebbe come vedere un maiale con la cravatta
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

