Informazioni per un novellino

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
stefano
guru
Messaggi: 308
Iscritto il: 09/05/2010, 11:41
Reputation:
Località: rovigo
Contatta:

Re: Informazioni per un novellino

Messaggio da stefano »

mellons89 ha scritto:splendido questo sito! :)
...... si, in alternativa c'è anche questo! http://www.bw-reeltime.com



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Coglians79
guru
Messaggi: 407
Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
Reputation:
Località: Paluzza (UD)

Re: Informazioni per un novellino

Messaggio da Coglians79 »

Ehe DevChart è un must assoluto per i bianconeristi.
Esistono applicazioni per Iphone (assolutamente fantastica) e in Java per i cellulari...
quasi indispensabili in CO..
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]

http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/

Avatar utente
Daniel
fotografo
Messaggi: 51
Iscritto il: 10/01/2011, 2:17
Reputation:

Re: Informazioni per un novellino

Messaggio da Daniel »

ragazzi, ce l'ho fatta! ho sviluppato 2 rullini separati così facevo più pratica. allora, inserimento di rullino su reel, fatto bene al primo , il secondo l'ho sudato...ho sbagliato tantissime cose, a partire dalla miscelazione dei chimici, per una piccola disattenzione, invece di fare 1 litro di acqua e le bustine di id-11 ho messo 750ml di acqua...ho padellato la temperatura, che era più alta di qualche grado, ho provato a fare il bagnomaria, ma mi ero accorto troppo tardi. il tempo di sviluppo : 8 minuti per il t-max 400 e 7 e mezzo per l'hp5 plus 400. credo di aver sbagliato anche i tempi di fissaggio. ho fatto bene credo, i lavaggi(niente macchie o cose strane). li ho fatti con acqua distillata per una mezzoretta, cambiando l'acqua 3 volte a rullino. insomma, pur avendo fatto UN DISATRO che non si era mai visto, quando ho aperto la tank, eccoli lì!!!! i miei negativi!!! sono abbastanza scuri a vederli a occhio. ho provato anche a metterli sotto l'ingranditore, ma non sono bravo a giudicare un negativo..


una domanda però...secondo voi è normale che una parte sia liscia e una no? l'altra parte è decisamente più ruvida, ed le parti scure del negativo hanno quasi un rialzo rispetto a quelle chiare. secondo voi verra qualcosa se provo a stamparli???

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11858
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Informazioni per un novellino

Messaggio da chromemax »

Complimenti.
Ma, solo per curiosità, le hai lette le istruzioni sulle confezioni dei chimici? Non mi sembra difficile prepararle.
Toppare la temperatura di "qualche" grado , non è il massimo della precisione, la tolleranza è di 1/2 grado, devi essere più preciso la prossima volta.
Per il lavaggio puoi risparmiare l'acqua distillata, non serve. Prendi un bel contenitore pulito, molto pulito, riempilo con acqua, miscelando la fredda e la calda, a 20°. Dopo il fissaggio riempi la tank con quest'acqua, rovescia la tank 5 volte e svuotala. Riempi ancora e rovescia per 10 volte; lascia riposare per 5 minuti. Svuota e riempui ancora e capovolgi per 20 volte, lascia riposare per 5 minuti; ripeti quest'ultima fase una seconda volta.
Intanto che aspetti tra un lavaggio e l'altro prepara una quantità adatta di acqua distillata, sempre a 20°C e una siringa di plastica. Prendi 1ml di imbibente e mettilo nell'acqua distillata. Finito il lavaggio della pellicola metti nella tank aperta l'imbibente e ruota con delicatezza la spirale per 2-3 minuti. Scola bene e appendi ad asciugare in luogo privo di correnti d'aria e polvere.

Bisogna proprio scriverle 'ste faq :D

Avatar utente
Daniel
fotografo
Messaggi: 51
Iscritto il: 10/01/2011, 2:17
Reputation:

Re: Informazioni per un novellino

Messaggio da Daniel »

Inanzitutto ti ringrazio per la prontezza della risposta e per i consigli. proverò con il lavaggio suggerito. inquanto alla temperatura credo sia stata solo colpa della fretta e della mia ragazza che mi diceva: "ma hai finito? ogni 5 minuti"
sì, le istruzioni le avevo lette, e avevo anche capito solo che ho messo 500 ml di acqua nel cilindro e ho messo la prima bustina, messa in contenitore a soffietto e agitata, come da istruzioni, poi però, per la parte b, l'ho messa in 250 ml di acqua..... non mi chiedere perchè...ancora ho da capirlo. me ne sono accorto alla fine quando quando convinto di avere ancora sviluppo fresco per un altro rullino, in realtà non ne avevo più.... ps sapresti dirmi qualcosa per favore della parte ruvida del rullino, e se è normale?
per spiegarmi meglio: il rullino ha una parte liscia, come tutti i rullini e la parte su cui stava l'emulsione, presenta ancora quel "ruvido" strano. i negativi a colori che ho in casa sviluppati in lab, ho notato che non ce l'hanno

Avatar utente
stefano
guru
Messaggi: 308
Iscritto il: 09/05/2010, 11:41
Reputation:
Località: rovigo
Contatta:

Re: Informazioni per un novellino

Messaggio da stefano »

.... beh dai, come primi rullini, non è neanche male,,, poteva andare peggio e non uscire nulla!.. ci vuole solo esercizio, e attenzione,, la distrazione è sempre dietro l'angolo le prime volte!....anche le seconde... ;) x quanto riguarda, la parte ruvida!! si è l'emulsione, ma non direi ruvida, piu semplic. opaca.. e con la gelatina in leggero rilievo, sopratt. nei tono alti..il colore è diverso, un altra cosa. x il troppo scuri, e diff. dire senza vederli, i numeri come sono?,si leggono bene? il supporto non impresso e trasp.? o velato?... :?:

Avatar utente
Daniel
fotografo
Messaggi: 51
Iscritto il: 10/01/2011, 2:17
Reputation:

Re: Informazioni per un novellino

Messaggio da Daniel »

Mitico Stefano! ecco la parola! OPACO! infatti. deduco quindì che sia normale. :)) i numeri sì, si vedono abbastanza bene. mi è comunque rimasta una parte di rullino che è trasparente, e sì, e velato. non è proprio trasparente del tutto... ora, qualche altro rullino più "importante" , non solo quelli di prova, e poi vado per la stampa!!! fatto questo, torno sui miei passi e riprendo dallo sviluppo con maggior precisione e dedizione.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11858
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Informazioni per un novellino

Messaggio da chromemax »

Daniel prima passa nella biblioteca della tua città, paese, circoscrizione, quartiere e vedi se possono procurarti un libro sulla camera oscura: non ho capito molto del tuo ultimo messaggio, ma... è inquietante.
Gli sviluppi in polvere non si sciolgono agitando la bottiglia! Come fai a sapere se tutta la polvere si è sciolta oppure no? Vanno sciolti in un recipente agitando con un asta in plastica, un cucchiaio lungo o qualcosa del genere, come quando sciogli lo zucchero nel caffé.
Ordine, pulizia e calma; devi immaginare la tua camera oscura come un laboratorio di CSI, e di fatto lo è in fin dei conti.
E via mogli (mariti) e fidanzate (i), la camera oscura è la tana del fotografo dove si sviluppa ma soprattutto si pensa, si riflette e si immagina l'immagine come dovrà essere in tutto lo splendore della stampa finale.

Avatar utente
Coglians79
guru
Messaggi: 407
Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
Reputation:
Località: Paluzza (UD)

Re: Informazioni per un novellino

Messaggio da Coglians79 »

Un consiglio: i chimici preparali il giorno prima. Così le eventuali particelle non disciolte hanno il tempo di farlo.
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]

http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/

Avatar utente
Daniel
fotografo
Messaggi: 51
Iscritto il: 10/01/2011, 2:17
Reputation:

Re: Informazioni per un novellino

Messaggio da Daniel »

Ok ragazzi, seguiro i vostri vostri consigli, calma, preparazione, precisione. Appena riesco a combinare qualcosa di buono vi aggiorno.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi