Informazioni varie su hasselblad 500cm
Moderatore: etrusco
Informazioni varie su hasselblad 500cm
Ciao a tutti
Volevo sapere se, quando metto la macchina in oggetto a riposo, devo tenere l'otturatore caricato oppure no. E gli obiettivi? Li armo?
Inoltre volevo capire come orientarmi nel mondo dei filtri hassy....vedo che ci sono i b50, b60....
Grazie per l'aiuto
Ciao
Volevo sapere se, quando metto la macchina in oggetto a riposo, devo tenere l'otturatore caricato oppure no. E gli obiettivi? Li armo?
Inoltre volevo capire come orientarmi nel mondo dei filtri hassy....vedo che ci sono i b50, b60....
Grazie per l'aiuto
Ciao
ciao
Giorgio
Giorgio


Re: Informazioni varie su hasselblad 500cm
Tutto scarico, compreso gli obiettivi, che poi avrai cura di caricare prima dell'innesto.
Per i filtri in generale le ottiche "C" montano filtri da 50 eccetto i distagon 60 e 50 che montano filtri drop-in da 63 ed il distagon 40 che monta filtri da 104 a baionetta.
Le ottiche "CF" invece montano generalmente filtri da 60, tranne il distagon 40 che monta filtri diversi che non conosco (Edit: filtri da 93)
Per i filtri in generale le ottiche "C" montano filtri da 50 eccetto i distagon 60 e 50 che montano filtri drop-in da 63 ed il distagon 40 che monta filtri da 104 a baionetta.
Le ottiche "CF" invece montano generalmente filtri da 60, tranne il distagon 40 che monta filtri diversi che non conosco (Edit: filtri da 93)
Ultima modifica di -Sandro- il 08/10/2014, 7:50, modificato 1 volta in totale.
Re: Informazioni varie su hasselblad 500cm
Dimenticavo, c'è ovviamente un motivo per lasciare macchina ed obiettivi scarichi:
Dentro gli obiettivi c'è questa molla:
che arma l'otturatore.
Siccome il ricambio non esiste più e quei pochi che girano se li fanno pagare oltre 20 euro a pezzo, considerando anche che per sostituirla occorre smontare l'otturatore, è assai conveniente che non abbia a rompersi.
Nella macchina invece abbiamo un'altra malefica molla:
che è quella che apre i due volet posteriori.
Anche questa è bene che sia a riposo con i volet chiusi, perché quando si snerva, se non trovate l'originale ricambio fornito avvolto nel suo astuccio, e non disponete dell'attrezzo inseritore, potrebbe richiedervi una giornata di bestemmie per metterla a posto, col rischio che si deformi assialmente e che scappi via continuamente.
Dentro gli obiettivi c'è questa molla:
che arma l'otturatore.
Siccome il ricambio non esiste più e quei pochi che girano se li fanno pagare oltre 20 euro a pezzo, considerando anche che per sostituirla occorre smontare l'otturatore, è assai conveniente che non abbia a rompersi.
Nella macchina invece abbiamo un'altra malefica molla:
che è quella che apre i due volet posteriori.
Anche questa è bene che sia a riposo con i volet chiusi, perché quando si snerva, se non trovate l'originale ricambio fornito avvolto nel suo astuccio, e non disponete dell'attrezzo inseritore, potrebbe richiedervi una giornata di bestemmie per metterla a posto, col rischio che si deformi assialmente e che scappi via continuamente.
Re: Informazioni varie su hasselblad 500cm
Dimenticavo: la baionetta interna 50 all'esterno è baionetta 63 (per i paraluce), e tramite un anello adattatore è possibile montare i filtri drop-in da 63 anche su obiettivi con baionetta 50. Avendo a corredo una tripletta C (50-80-150) si possono prendere solo filtri da 63 e montarli all'esterno, anche se ciò comporta la rinuncia all'uso del paraluce. Il sistema baionetta esterna-interna permette di montare i filtri con paraluce inserito molto rapidamente, e non è una cosa da poco.
Re: Informazioni varie su hasselblad 500cm
Visto che siamo in argomento: non sono mai riuscito a capire come scaricare gli obiettivi.
Riesco a "caricarli" con la moneta, qualche volta l'hasselblad si è bloccata ed ho risolto a quel modo, come posso fare invece per far scattare l'otturatore all'obiettivo non montato?
Remo
Riesco a "caricarli" con la moneta, qualche volta l'hasselblad si è bloccata ed ho risolto a quel modo, come posso fare invece per far scattare l'otturatore all'obiettivo non montato?
Remo
Re: Informazioni varie su hasselblad 500cm
Ciao reni. Vicino alla ghiera di carica otturatore c'è una piccola levettina. E' sufficiente spingerla leggermente verso l'alto (con una moneta) e l'otturatore scatta.
ciao
Giorgio
Giorgio
Re: Informazioni varie su hasselblad 500cm
Grazie Sandro. Temo di non aver capito. Posso prendere filtri 63 e montarli su tutti gli obiettivi?-Sandro- ha scritto:Dimenticavo: la baionetta interna 50 all'esterno è baionetta 63 (per i paraluce), e tramite un anello adattatore è possibile montare i filtri drop-in da 63 anche su obiettivi con baionetta 50. Avendo a corredo una tripletta C (50-80-150) si possono prendere solo filtri da 63 e montarli all'esterno, anche se ciò comporta la rinuncia all'uso del paraluce. Il sistema baionetta esterna-interna permette di montare i filtri con paraluce inserito molto rapidamente, e non è una cosa da poco.
ciao
Giorgio
Giorgio
Re: Informazioni varie su hasselblad 500cm
Si, puoi, però rinunci all'uso del paraluce (non consigliato).
La levetta che fa scattare l'otturatore ha il solo scopo di mantenere l'obiettivo carico quando è staccato dalla macchina, perché il comando è delegato esclusivamente al perno girevole. Io riesco a farla scattare anche con le dita, non va premuta, ma spostata verso l'esterno della baionetta essendo il solito ritegno che impegna un ingranaggio a dente di cane situato nell'obiettivo sotto il pignone di carica.
La levetta che fa scattare l'otturatore ha il solo scopo di mantenere l'obiettivo carico quando è staccato dalla macchina, perché il comando è delegato esclusivamente al perno girevole. Io riesco a farla scattare anche con le dita, non va premuta, ma spostata verso l'esterno della baionetta essendo il solito ritegno che impegna un ingranaggio a dente di cane situato nell'obiettivo sotto il pignone di carica.

