Mell0nC0llie ha scritto:
canon eos 600
non conosco la macchina in oggetto, infatti il mio dubbio riguardava la possibilità di poter usare pellicole IR su macchine analogiche "con trascinamento della pellicola in automatico" ma in
questa discussione Gionny affermava:
-
Se non mi sbaglio (per sicurezza controlla in rete), è anche una delle poche EOS che possono usare le pellicole IR senza danneggiarle perché ha un ingranaggio che conta i fotogrammi al posto del LED infrarosso di quasi tutte le altre.
Mell0nC0llie ha scritto:
rullino kodak hie b/w (scaduto nel 2004

)
ne ho qualcuna in congelatore ma non ne ho ancora utilizzata nessuna, per ora ho sempre usato le Rollei Infrared 400 quindi le mie considerazioni seguenti si basano su questa pellicola
Mell0nC0llie ha scritto:filtro cokin 007 (89b), acquistato per l'occasione
Il filtro per l'infrarosso che io adopero (hoya R72, analogo al tuo) assorbe
circa 5 stop (fattore 32x) ma dipende dalle giornate
(a volte si alza con il piede sbagliato
) sole, nuvole, umidità dell'aria, temperatura, etc. etc.
Mell0nC0llie ha scritto:quale valore iso devo impostare?
dovresti fare delle prove, ma avendo un solo rullino il consiglio è quello di fare del bracketing
(scattare più foto allo stesso soggetto aumentando e diminuendo il tempo di scatto) es. per il soggetto x l'esposimetro ti consiglia tempo 1/125 f 5.6, tu scatti con quell'accoppiata tempo/diaframma e poi effettui uno scatto con tempo più lungo 1/60 ed uno con un tempo più corto 1/250 (oppuri modifichi l'apertura del diaframma rispettivamente a f4 e f8)
Sul bugiardino kodak consigliano 50 ISO
http://www.kodak.com/global/en/professi ... 13/f13.pdf
Mell0nC0llie ha scritto:quale obiettivo è meglio utilizzare? uno fisso (50 mm) o zoom?
è una scelta personale, dipende dal soggetto, dall'angolo di ripresa, etc., etc.
Mell0nC0llie ha scritto:il paraluce è necessario?
vivamente consigliato, poi dipende....
Mell0nC0llie ha scritto:inoltre non mi è ben chiaro come impostare i diaframmi e i tempi.
purtroppo non conosco la macchina in oggetto quindi non saprei come aiutarti.
Visto che oramai hai acquistato il filtro per l'infrarosso potresti continuarlo ad adoperare con le Rollei Infrared 400, facilmente reperibili, in modo tale da riuscire ad affinare la tecnica della fotografia all'infrarosso e renderne ripetibili i risultati.
Buon divertimento