ingranditore durst lab 1000
Moderatori: Silverprint, chromemax
ingranditore durst lab 1000
ciao a tutti,
classica domanda... ma non ho trovato nessuna indicazione sul forum. che ne pensate dell'ingranditore in oggetto? monta una testa IFF a luce fredda e un'ottica schneider componon 1:5,6/80. le condizioni sembrano buone.
vorrei provare il medio formato ma la mancanza dell'ingranditore mi ha sempre bloccato. Quindi ora prenderei questo e fra qualche tempo finalmente una 6x6.
che ne pensate? è valido? considerate che il budget è risicato (tant'è che pensavo di prendere un meopta opemus 6) e sicuramente non potrei buttarmi su un ingranditore da mille euro.
classica domanda... ma non ho trovato nessuna indicazione sul forum. che ne pensate dell'ingranditore in oggetto? monta una testa IFF a luce fredda e un'ottica schneider componon 1:5,6/80. le condizioni sembrano buone.
vorrei provare il medio formato ma la mancanza dell'ingranditore mi ha sempre bloccato. Quindi ora prenderei questo e fra qualche tempo finalmente una 6x6.
che ne pensate? è valido? considerate che il budget è risicato (tant'è che pensavo di prendere un meopta opemus 6) e sicuramente non potrei buttarmi su un ingranditore da mille euro.
Salvatore
l'equivalente di quanto vidi e sentii. Alfred Stieglitz
l'equivalente di quanto vidi e sentii. Alfred Stieglitz


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: ingranditore durst lab 1000
Ciao SLV,
Il 1000 è il predecessore del 1200. È una bella macchina, ben fatta e robusta.
Unico problema, visto che in giro ce ne sono pochi, può essere la reperibilità di ricambi ed accessori specifici, quindi accertati che dei pezzi specifici ci sia tutto quello che serve.
Molte parti sono sicuramente in comune con altre macchine, ma non ricordo bene quali...
Spero che lo siano le teste ed i diffusori e condensatori.
La testa a luce fredda con le carte a contrasto variabile spesso non si piglia molto bene (eccesso di UV), e la luce forse dovrà subire una pre-filtratura. Nessun problema invece con le carte a gradazione. L'ideale sarebbe trovarlo con la sua testa a condensatori o meglio con una CLS 450 (dovrebbe esserci una versione compatibile).
Alla fine molto dipende dal prezzo; se è quello d'un Meopta e funziona, è comunque un affare: siamo su un altro pianeta.
Il 1000 è il predecessore del 1200. È una bella macchina, ben fatta e robusta.
Unico problema, visto che in giro ce ne sono pochi, può essere la reperibilità di ricambi ed accessori specifici, quindi accertati che dei pezzi specifici ci sia tutto quello che serve.
Molte parti sono sicuramente in comune con altre macchine, ma non ricordo bene quali...

La testa a luce fredda con le carte a contrasto variabile spesso non si piglia molto bene (eccesso di UV), e la luce forse dovrà subire una pre-filtratura. Nessun problema invece con le carte a gradazione. L'ideale sarebbe trovarlo con la sua testa a condensatori o meglio con una CLS 450 (dovrebbe esserci una versione compatibile).
Alla fine molto dipende dal prezzo; se è quello d'un Meopta e funziona, è comunque un affare: siamo su un altro pianeta.
Re: ingranditore durst lab 1000
il venditore mi dice che lo ha utilizzato solo con il formato 35mm e che non ha altre mascherine. significa che per stampare per il formato 6x6 dovrei trovare la mascherina porta negativo adatta. invece per gli altri formati superiori dovrei comprare, oltre alla mascherina, l'ottica e eventualmente la flangia porta ottica. per quanto riguarda la mascherina penso che siano parti in comune con gli altri ingranditori durst e quindi non dovrei avere problemi di reperimento.
sbaglio qualcosa?
infine il venditore mi dice sempre che stampa tranquillamente su carta a contrasto variabile.
assieme a qualche altro piccolo accessorio per la camera oscura vuole €250.
sbaglio qualcosa?
infine il venditore mi dice sempre che stampa tranquillamente su carta a contrasto variabile.
assieme a qualche altro piccolo accessorio per la camera oscura vuole €250.
Salvatore
l'equivalente di quanto vidi e sentii. Alfred Stieglitz
l'equivalente di quanto vidi e sentii. Alfred Stieglitz
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: ingranditore durst lab 1000
Buongiorno Salvatore,
C'è il manuale on-line qui: http://www.tmax100.com/photo/pdf/L1000.pdf
Ho dato un occhiata, il porta-negativi è specifico del modello, ma non è un problema fare o farsi fare delle mascherine su misura, o meglio ancora i vetrini. Non è neanche una grande spesa a meno di farsi fare i vetrini in cristallo ottico con trattamento anti-riflesso (è una buona idea, ma ci vogliono un centinaio di euro). Facile invece che su eBay delle mascherine usate costino almeno quanto quelle nuove fatte su misura...
Le piastre porta-ottiche sono le solite di quasi tutti i Durst: le Lapla.
La luce fredda originale Durst Taucoli si infila al posto dei condensatori, quindi volendo e trovandoli si può trasformare.
Se le condizioni sono buone, è un vecchiettino, il prezzo mi pare più che ok.
C'è il manuale on-line qui: http://www.tmax100.com/photo/pdf/L1000.pdf
Ho dato un occhiata, il porta-negativi è specifico del modello, ma non è un problema fare o farsi fare delle mascherine su misura, o meglio ancora i vetrini. Non è neanche una grande spesa a meno di farsi fare i vetrini in cristallo ottico con trattamento anti-riflesso (è una buona idea, ma ci vogliono un centinaio di euro). Facile invece che su eBay delle mascherine usate costino almeno quanto quelle nuove fatte su misura...
Le piastre porta-ottiche sono le solite di quasi tutti i Durst: le Lapla.
La luce fredda originale Durst Taucoli si infila al posto dei condensatori, quindi volendo e trovandoli si può trasformare.
Se le condizioni sono buone, è un vecchiettino, il prezzo mi pare più che ok.
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: ingranditore durst lab 1000
Buonasera Andrea, scusa se m'intrometto
tempo fa sono rimasto interessato da questo sito ma credo che già lo conosci: www.durst-pro-usa.com/index.php
ma è sempre la "nostra" Durst di Bressanone?
Ho notato che ci sono proprio dei bei bestioni!
oltre a tutti gli accessori....

tempo fa sono rimasto interessato da questo sito ma credo che già lo conosci: www.durst-pro-usa.com/index.php
ma è sempre la "nostra" Durst di Bressanone?

Ho notato che ci sono proprio dei bei bestioni!

oltre a tutti gli accessori....
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: ingranditore durst lab 1000
I superladroni! Però hanno tutto.
Sì sono i "nostri" Durst di Brixen.
Durst Pro era il distributore-importatore della linea professionale.
Producono anche qualche accessorio per conto loro (alcuni davvero utili), restaurano, modificano, comprano e rivendono. Credo che una decina d'anni fa furono il tramite tra Durst e ZBE per le più recenti teste colore computerizzate fatte da Durst (purtroppo furono un canto del cigno...
).
Hanno il gran merito di essere organizzati (almeno apparentemente) come solo gli americani sanno fare. A noi amanti dei Durst professionali che stanno in Europa invece tocca faticare per trovare i pezzi o farli rifare... a Bressanone hanno pian, piano mandato al macero anche i ricambi.
Parrebbe invece che (finalmente!) gli inglesini di Northerphoto si stiano organizzando e stiano mettendo in piedi un buon servizio di assistenza e ricambi pro... speriamo!
I Durst professionali (a partire dal 13x18) sono semplicemente roba extra-terrestre
(punto). Parecchie spanne al di sopra di ogni concorrente. La meccanica e l'ottica (diffusori, condensatori) è perfetta, l'ergonomia idem, l'affidabilità meccanica assoluta... purtroppo non si può dire altrettanto dell'elettronica degli apparecchi più automatizzati (quelli con micro-processori), sempre all'avanguardia, ma intrinsecamente soggetta ad obsolescenza e a qualche rottura. Lo sforzo di rendere quegli apparecchi comunque robusti era elevato, anche la costruzione e la progettazione elettronica erano veramente state of the art. Credo che oggettivamente quel che potevano fare lo abbiano fatto... il problema era inevitabile.
Per gli amatori "spinti" un bel Durst professionale 13x18 o 20x25 degli anni d'oro ('80 '90) è semplicemente il massimo. Il bello è che a frugare ora ed ad aver pazienza si possono trovare anche a poco prezzo ;) .
Il prezzo nuovo di questi bestioni era altrettanto extra-terrestre... decine e decine di milioni.
Sì sono i "nostri" Durst di Brixen.
Durst Pro era il distributore-importatore della linea professionale.
Producono anche qualche accessorio per conto loro (alcuni davvero utili), restaurano, modificano, comprano e rivendono. Credo che una decina d'anni fa furono il tramite tra Durst e ZBE per le più recenti teste colore computerizzate fatte da Durst (purtroppo furono un canto del cigno...

Hanno il gran merito di essere organizzati (almeno apparentemente) come solo gli americani sanno fare. A noi amanti dei Durst professionali che stanno in Europa invece tocca faticare per trovare i pezzi o farli rifare... a Bressanone hanno pian, piano mandato al macero anche i ricambi.

Parrebbe invece che (finalmente!) gli inglesini di Northerphoto si stiano organizzando e stiano mettendo in piedi un buon servizio di assistenza e ricambi pro... speriamo!
I Durst professionali (a partire dal 13x18) sono semplicemente roba extra-terrestre

Per gli amatori "spinti" un bel Durst professionale 13x18 o 20x25 degli anni d'oro ('80 '90) è semplicemente il massimo. Il bello è che a frugare ora ed ad aver pazienza si possono trovare anche a poco prezzo ;) .
Il prezzo nuovo di questi bestioni era altrettanto extra-terrestre... decine e decine di milioni.
Re: ingranditore durst lab 1000
buon pomeriggio.
Non so per quale motivo è cambiata la testa. non più a luce fredda ma con condensatore. lo vado a prendere sabato prossimo. ho una domanda... come funzionano i condensatori con il lab 1000? nel senso il condensatore è uno per tutti le tipologie di pellicola? cioè ha solo un condensatore o occorre cambiare il condensatore per formato (quello per il 6x6, quello per il 35mm). mi rendo conto che è una domanda da ignorante assoluto in materia.
ovviamente abbiamo concordato nuovamente il prezzo.
Non so per quale motivo è cambiata la testa. non più a luce fredda ma con condensatore. lo vado a prendere sabato prossimo. ho una domanda... come funzionano i condensatori con il lab 1000? nel senso il condensatore è uno per tutti le tipologie di pellicola? cioè ha solo un condensatore o occorre cambiare il condensatore per formato (quello per il 6x6, quello per il 35mm). mi rendo conto che è una domanda da ignorante assoluto in materia.
ovviamente abbiamo concordato nuovamente il prezzo.
Salvatore
l'equivalente di quanto vidi e sentii. Alfred Stieglitz
l'equivalente di quanto vidi e sentii. Alfred Stieglitz
Re: ingranditore durst lab 1000
In un post qui sù ^ c'è il manuale linkato da Silverprint.. Un mio caro amico l'ha comprato da poco, lavora con più condensatori per coprire i vari formati, lavorano sempre in coppia e contrapposti. Verifica quali sono presenti e che ingrandimento raggiungi con quella coppia per quel formato/obiettivo, perchè se qualcosa manca trovarli in giro è un dramma!
Re: ingranditore durst lab 1000
Ho quel manuale... ma è l'inglese che manca!
il tizio che lo vende ha montato un 80mm e usa l'ingranditore per stampare (solo) il 35mm.
e dato che io pensavo di prenderlo per il 6x6...
a questo punto cosa devo controllare? il problema è che il tizio è più confuso di me.
il tizio che lo vende ha montato un 80mm e usa l'ingranditore per stampare (solo) il 35mm.
e dato che io pensavo di prenderlo per il 6x6...
a questo punto cosa devo controllare? il problema è che il tizio è più confuso di me.
Salvatore
l'equivalente di quanto vidi e sentii. Alfred Stieglitz
l'equivalente di quanto vidi e sentii. Alfred Stieglitz
Re: ingranditore durst lab 1000
Fatti dire che condensatori ha e guardiamo nel manuale, altrimenti è inutile..

