Ingranditore Philips pcs 2000

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Brado
fotografo
Messaggi: 36
Iscritto il: 03/06/2012, 0:18
Reputation:

Ingranditore Philips pcs 2000

Messaggio da Brado »

Salve a tutti.

Stavo cercando un ingranditore per provare a stampare i miei primi negativi 6x6 quando ho saputo che l'amico del padre del mio amico aveva l'ingranditore in oggetto, il Philips pcs 2000, questo:

Immagine

Attualmente non ho l'obbiettivo in corredo che dovrebbe essere un 50mm Nikon f 4 ma dovrebbe arrivare presto anche lui.

L'ingranditore dovrebbe poter stampare sia il 35mm che il medio formato ma non so come faccia con un solo obbiettivo! Inoltre ha solo la mascherina per il 24x36..

Quindi: conviene cercare la mascherina per il 6x6? Si trovano? Mancherebbe anche il condensatore e l'obbiettivo? E' un buon oggetto?


Grazie a tutti per l'attenzione.


lucapalandri.com

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Nadir.76
esperto
Messaggi: 251
Iscritto il: 27/06/2011, 23:46
Reputation:

Re: Ingranditore Philips pcs 2000

Messaggio da Nadir.76 »

Ciao,

allora, prima cosa: sei sicuro che sia a condensatore? dalle foto non si capisce benissimo, ma in giro leggo che è a luce diffusa (ha le regolazioni per i filtri ciano, magenta etc? ha o non ha il cassetto per i filtri? ha l'alimentatore o va diretto nella presa di corrente?).

Se fosse a luce diffusa, dovrebbe andare bene sia per il 35mm che per il 6x6, dal memento che la "camera di diffusione" dovrebbe essere dimensionata per tale formato. Unico difetto, avresti una riduazione della quantità di emissione di luce stampando il 35mm, con conseguente aumento tei tempi di esposizione (che non è sempre un male, anzi se devi fare mascherature e/o bruciature ...). Avresti però bisogno del portanegativi per il 6x6, ed è praticamente introvabile (ho spulciato un pò sui forum americani).

Se invece fosse effettivamente a condensatore, ti servirebbero sia quello per l'80mm (6x6) che per il 50mm (neg. 35mm), anche se a volte (ma occorre testare la cosa) il primo può essere utilizzato anche in luogo del secondo.

Per quanto riguarda l'ottica, con un 50mm non puoi stampare il medio formato, ti serve un 80mm.

Se l'ottica è una EL-Nikkor 50/4, dovrebbe essere un 4 lenti di discreta qualità. In ogni caso, molto meglio un 6 lenti (Rodagon o Componon 50/4 o 50/2.8, o lo stesso El-Nikkor 50/2.8).

Concludendo, non lo prenderei, molto meglio cercare un ingranditore completo almeno sotto il profilo dei portanegativi.

NADIR

PS RETTIFICA Cercando sul web ho visto la stessa foto su subito.it, con alcune foto in più. Se è (come credo) lo stesso oggetto, ti confermo che è a luce diffusa. Per il prezzo che chiede (200 €) confermo ancor di più quanto già detto: puoi trovare di meglio, di più completo e di più recente (non per volermi fare pubblicità, io stesso ho un paio di ingranditori da venedere uno dei quali è completo di tutto sino al 6x6, praticamente nuovo; prima o poi mi deciderò a metterli sul marcatino).

Avatar utente
Brado
fotografo
Messaggi: 36
Iscritto il: 03/06/2012, 0:18
Reputation:

Re: Ingranditore Philips pcs 2000

Messaggio da Brado »

Intanto ti ringrazio immensamente per il tempo che mi hai dedicato, sono informazioni molto utili e non saprei dove andare a sbattere la testa senza.

La foto ti confermo che l'ho presa on-line per far capire il tipo di ingranditore che ho ma non l'ho comprato, l'ho avuto in prestito.

L'obbiettivo è arrivato e non è un nikon 50mm, non so proprio cosa sia, né ieri né oggi ho avuto il tempo di prenderlo in mano causa lavoro.. stasera spero di togliermi il dubbio.

Poi:
sei sicuro che sia a condensatore?
non so se è a condensatore ma non credo, non me ne intendo ma non ho visto neanche lo spazio materiale.
ha le regolazioni per i filtri ciano, magenta etc? ha o non ha il cassetto per i filtri?
Ha le regolazioni come quello in foto ma non ho visto portafiltri.
ha l'alimentatore o va diretto nella presa di corrente?
Ha anche l'alimentatore, come quello in foto.
Avresti però bisogno del portanegativi per il 6x6, ed è praticamente introvabile
Ma sarà molto complicato autocostruirlo?


Grazie ancora :)
lucapalandri.com

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13026
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Ingranditore Philips pcs 2000

Messaggio da Silverprint »

Il Pcs-2000 ha una testa colori ed è quindi a luce diffusa. Ha un sistema inusuale con tre lampade a sintesi additiva, ma appunto per via delle tre lampade l'esposizione è unica. È predisposto anche per il BN a contrasto variabile.

Farsi fare dei vetrini per il 6x6 non dovrebbe essere cosa complicata, essendo previsto il doppio formato credo che abbia le mascherine intercambiabili.

Qui: http://www.jollinger.com/photo/enlarger ... 983%29.jpg
E qui: http://www.jollinger.com/photo/enlarger ... 982%29.jpg
Poi qui: http://www.photomemorabilia.co.uk/Colou ... colour.jpg

:-h
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Brado
fotografo
Messaggi: 36
Iscritto il: 03/06/2012, 0:18
Reputation:

Re: Ingranditore Philips pcs 2000

Messaggio da Brado »

Grazie Silverprint, io farei soprattutto negativi bn 6x6, pensi che possa essere una scelta furba?

L'obbiettivo comunque è un OSKAR 50mm f3.5
lucapalandri.com

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13026
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Ingranditore Philips pcs 2000

Messaggio da Silverprint »

Non l'ho mai avuto per le mani, mi ricordo che all'epoca ne parlavano bene, ma la produzione è durata pochi anni e non mi pare abbia grande diffusione (almeno in Italia). In Inghilterra lo vendeva la Paterson quindi forse li ce ne sono di più. Quindi primo problema: scarsa diffusione = non si trovano neanche i ricambi e gli accessori.

Gli ingranditori sono mediamente oggetti robusti, anche quelli più moderni e plasticosi. Il rischio più grande è che si rompa qualcosa nell'elettronica. A quanto ho capito la regolazione del colore è fatta con dei dimmer (uno per lampada) e non so quale sistema di controllo abbiano realizzato per mantenere costante l'output luminoso al variare della filtratura. Immagino sia un circuito assai semplice, comunque credo che se si dovessero presentare dei guasti non sia facile intervenire.

Quindi comprarlo non lo comprerei... però se in prestito o in regalo va benissimo!!! :D

ps... I problemi di elettronica affliggono anche apparecchi molto belli e sofisticati come vari top di gamma Durst, purtroppo... :( In generale per una camera oscura fine-art e/o amatoriale io sono per evitare accuratamente ogni gingillino elettronico. Tempo non se ne risparmia, in compenso le rogne sono quasi assicurate.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi