io purtroppo la foto che hai linkato non sono riuscito a vederla ma vado a fiducia...
va da sè che il mio essendo l'Eurogon fino al 10x12 é diverso dal tuo ma concretamente come testa e centralina sono uguali, sicuramente le lampade sono meno potenti del mio....
Con i filtri della testa colori é più comodo lavorare rispetto ai filtri MG che sono "solo" 12, con le 3 manopole RGB sulla testa si ha la possibilità di graduare il contrasto in modo "millesimale" ma ricordati che il filtro verde lo devi mettere su "0" praticamente lo elimini usando solo il giallo e magenta, il giallo darà un contrasto + basso, il magenta + alto, il filtro verde se viene "aggiunto" farà soltanto da filtro NEUTRO cioé andrà ad allungare il tempo d'esposizione...
I negativi, rispetto ad un ingranditore a luce condensata, richiedono un i.c. + alto all'incirca 20/30%, in maniera spicciola per luce condensata + morbidi per luce diffusa + duri.. Ok?
Comunque essendo un ingranditore automatico, per la stampa b/n manuale diciamo che é un cazzotto in un occho!

ma con un piccolo e semplice metodo si può ovviare a questo stampando totalmente in manuale! ;)
Se la centralina é = alla mia si ha la possibilità di collegare oltre al trascinatore (o marginatore elettronico) , il il pedale per l'esposizione, molto comodo quest'ultimo lasciandoti le mani libere, Non usarle una per il caffé e l'altra per una sigaretta!

ma usarle magari per interventi di mascheratura e bruciatura...
Per il prezzo anch'io scenderei magari anche 300€
io non faccio testo visto che mi é stato regalato compreso di 5 obiettivi Rodenstock di qualità ma un fotografo gli offrì 1000€ ma non accettarono preferendo lasciarlo a me...
credo di aver detto tutto, comunque se vuoi sapere altro, io son qui.....
