Ingranditore Polielettronica

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Ingranditore Polielettronica

Messaggio da zioAlex »

boh mi chiede l'account.... :)
il mio Eurogon con la centralina potresti vederlo nel rittratto della mia camera oscura "vintage darkroom" non riesco a mettere il link :wall: :wall: :wall:


Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
persirex
esperto
Messaggi: 192
Iscritto il: 21/10/2011, 13:08
Reputation:
Località: Perugia

Re: Ingranditore Polielettronica

Messaggio da persirex »

Visto! Grazie zio!! Infatti, la testa è praticamente la stessa, credo che, rispetto al tuo, cambi l'attacco per gli obbiettivi che come si vede nella foto che ho linkato ha un disco girevole al quale possono essere montati fino a 3 obbiettivi, e la colonna che regge il tutto, che, ringraziando Silverprint, abbiamo scoperto essere un Duogon! Grazie mille! ^:)^
Una domanda: Ti trovi bene con questa testa facendo bianco e nero?? Perchè io ho sempre usato solamente i filtri VC, ma non credo ci siano molte differenze, o mi sbaglio?
Comunque vi terrò informati sugli sviluppi, quando la prossima settimana andrò per controllarlo meglio e, speriamo, acquistarlo.
Per quanto riguarda il prezzo io infatti punterei a scendere, ma tutto dipende dallo stato dell'ingranditore.
:-h :-h Matteo

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Ingranditore Polielettronica

Messaggio da zioAlex »

io purtroppo la foto che hai linkato non sono riuscito a vederla ma vado a fiducia... :))
va da sè che il mio essendo l'Eurogon fino al 10x12 é diverso dal tuo ma concretamente come testa e centralina sono uguali, sicuramente le lampade sono meno potenti del mio....
Con i filtri della testa colori é più comodo lavorare rispetto ai filtri MG che sono "solo" 12, con le 3 manopole RGB sulla testa si ha la possibilità di graduare il contrasto in modo "millesimale" ma ricordati che il filtro verde lo devi mettere su "0" praticamente lo elimini usando solo il giallo e magenta, il giallo darà un contrasto + basso, il magenta + alto, il filtro verde se viene "aggiunto" farà soltanto da filtro NEUTRO cioé andrà ad allungare il tempo d'esposizione...
I negativi, rispetto ad un ingranditore a luce condensata, richiedono un i.c. + alto all'incirca 20/30%, in maniera spicciola per luce condensata + morbidi per luce diffusa + duri.. Ok?
Comunque essendo un ingranditore automatico, per la stampa b/n manuale diciamo che é un cazzotto in un occho! b-( :)) ma con un piccolo e semplice metodo si può ovviare a questo stampando totalmente in manuale! ;)
Se la centralina é = alla mia si ha la possibilità di collegare oltre al trascinatore (o marginatore elettronico) , il il pedale per l'esposizione, molto comodo quest'ultimo lasciandoti le mani libere, Non usarle una per il caffé e l'altra per una sigaretta! =)) ma usarle magari per interventi di mascheratura e bruciatura...
Per il prezzo anch'io scenderei magari anche 300€
io non faccio testo visto che mi é stato regalato compreso di 5 obiettivi Rodenstock di qualità ma un fotografo gli offrì 1000€ ma non accettarono preferendo lasciarlo a me... :x
credo di aver detto tutto, comunque se vuoi sapere altro, io son qui.....
:-h
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
persirex
esperto
Messaggi: 192
Iscritto il: 21/10/2011, 13:08
Reputation:
Località: Perugia

Re: Ingranditore Polielettronica

Messaggio da persirex »

Ok, grazie mille!!
Faccio un aggiornamento, ho parlato oggi con il fotografo che lo possedeva e mi ero sbagliato in qualche particolare che non mi era stato riferito (prima avevo parlato solo con suo figlio):
le ottiche non sono tre, ma due: l'80 e il 105 Rodenstock, perchè a quanto riferitomi lui stampava anche il 35mm con l'80mm. Si può fare lo stesso? Funziona bene?
Poi ci dovrebbero essere tutti gli accessori come mascherine per 135, 6x6, 6x9, relativi diffusori per i diversi formati e altro. Bisognerà provare e controllare la centralina perchè mi ha detto che lui non la utilizzava più, poichè negli ultimi tempi stampava solo BN e ne faceva a meno.
Il prezzo: per il momento siamo a 300... Che ne pensate?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Ingranditore Polielettronica

Messaggio da Silverprint »

Ciao!

Si può stampare il 35 mm anche con l'80 mm. Rinunci però ad un bel po' di possibilità di ingrandimento (ma la colonna è alta e ingrandisci comunque parecchio), per la qualità invece in alcuni casi è anche migliore. Ad ogni modo puoi sempre aggiungere un 50 mm e mettere a fuoco in manuale.

Il prezzo non mi sembra sballato. È da controllare che gli obbiettivi siano buoni cioè Rodenstock Rodagon, meglio ancora Rodagon-N e che la testa e la centralina funzionino.

Se la centralina non dovesse funzionare sarebbe un problema, non so se ancora la riparano.
È vero anche che si può sempre cambiare la testa e metterne una IFF, ma bisogna trovarla; insomma forse a 100/150 euro (prezzo delle lenti) potrebbe valere la pena anche con la centralina rotta, ma solo se si sa dove reperire un'altra testa.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Ingranditore Polielettronica

Messaggio da zioAlex »

bene! ;) 300€ come da pronostico.. :)
ovviamente provala la centralina se va é ok, se non va te la prendi =mente magari é un fusibile, Ne ha 3 o 4! Vedi se ti può togliere 100€ :-* Se non te l'avevo scritto, la centralina ha l'interruttore d'accensione dietro, una volta acceso RICORDATI DI NON ACCENDERE SUBITO LE LAMPADE che hanno un'altro interruttore ovviamente, la centralina ha uno stabilizzatore di corrente quindi DOPO 10 min. accendi tranquillamente le lampade dall'interruttore in alto a destra del "pannello";
in basso a destra vicino al tasto "start" c'é un deviatore, RICORDATI che deve rimanere su "OFF" quando accendi le lampade, il deviatore é collegato all'otturatore dell'ingranditore che stando in posizione "off" rimane chiuso, alzando il deviatore verso l'alto si avrà la potenza al 50%, abbassando il deviatore si avrà la potenza al 100%.... :)
A reperibilità stiam messi male per la centralina.. Comunque se non erro una volta trovai uno che vendeva le schede per la centralina per stampare in b/n :D
Il fotografo di Brescia che presi le bacinelle per gigantografia voleva vendermi un Iff Eurogon a condensatori + testa a luce puntiforme e una a luce fredda! Inoltre anche quel "cucciolo" del Durst 184! :wall: :wall: :))
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
persirex
esperto
Messaggi: 192
Iscritto il: 21/10/2011, 13:08
Reputation:
Località: Perugia

Re: Ingranditore Polielettronica

Messaggio da persirex »

Grazie ancora per le delucidazioni, allora intanto la settimana prossima controllerò tutto e speriamo funzioni...
In alternativa cercherò di far calare il prezzo.
Ancora grazie e vi terrò aggiornati!! :-h :-h Matteo

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Ingranditore Polielettronica

Messaggio da zioAlex »

la centralina Polielettronica come la testa sono rari...
Sai com'é, non si sa mai! Potrebbe sempre esserci qualcuno interessato ad averla! B-) :)) :))
ok.. Aggiornaci :-h
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Ingranditore Polielettronica

Messaggio da Silverprint »

Ciao Zio!

Più che rari sono da laboratorio. La Polielettronica non è mai stata interessata al mercato amatoriale o fine-art. Poi come tutti gli apparecchi strettamente professionali sono soggetti ad evoluzione tecnica (verso sempre maggior automazione nel caso specifico) ed obsolescenza.
In una attività di laboratorio è previsto un certo turn-over di attrezzature così come la loro manutenzione e aggiornamento.

Polielettronica produceva soprattutto stampatrici integrate, ovvero macchinari in cui l'ingranditore è solo una parte, poi c'è la sviluppatrice della carta, il sistema di pre-visualizzazione a monitor e taratura, l'asciugatrice, la taglierina, i sistemi di trascinamento, quelli di imballaggio... etc, etc.
Credo che con l'avvento dei foto-restitutori Polielettronica non abbia potuto resistere al cambio di tecnologia ed alla concorrenza delle ditte multinazionali.
I sistemi uniti agli ingranditori tradizionali erano "i piccoletti" di casa, destinati a laboratori piccini, piccini o a studi fotografici professionali che avevano molta produzione di stampe (matrimonialisti, per es.).
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Ingranditore Polielettronica

Messaggio da zioAlex »

si Andrea ma la conosco già la Polielettronica... Sono rari, mi riferivo semplicemente al mercato dell'usato fotografico, stampa fine art o da laboratorio diciamo così non erano nel contesto ;)
comunque esiste ancora l'azienda ma ovviamente si é convertita al digitale...
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi