Ingranditore: quale e ... qual'è il momento "giusto"?
Moderatori: Silverprint, chromemax
Ingranditore: quale e ... qual'è il momento "giusto"?
Buongiorno a tutti,
dopo vari periodo di alti e bassi digitali, curve di apprendimento interminabili con PS & C., ho deciso di fare un passo indietro, in risposta ad una domanda molto semplice: cosa mi diverte di piu? Quindi, ho ripreso a sviluppare da me, non ho molta esperienza ma inizio a rodare i vari step .... ma vengo al dunque:
non vorrei fare troppa confusione, pertanto ho rimandato l'acquisto dell'ingranditore (anche perchè dovrei trasportarlo in bagno e non è che ho molto spazio ...) .. pero' mi chiedevo qual'è il momento propizio x il grande salto?
Infine, potreste darmi qualche suggerimento nello specifico? Io scatto solo in 35mm e vorrei stampare solo ed esclusivamente in bianco e nero, utilizzo una vecchia Contax e sto mettendo a punto un corredo di ottiche zeiss .... volevo rendermi conto della spesa che all'incirca dovrei affrontare,
Grazie a tutti,
Arbataxx
dopo vari periodo di alti e bassi digitali, curve di apprendimento interminabili con PS & C., ho deciso di fare un passo indietro, in risposta ad una domanda molto semplice: cosa mi diverte di piu? Quindi, ho ripreso a sviluppare da me, non ho molta esperienza ma inizio a rodare i vari step .... ma vengo al dunque:
non vorrei fare troppa confusione, pertanto ho rimandato l'acquisto dell'ingranditore (anche perchè dovrei trasportarlo in bagno e non è che ho molto spazio ...) .. pero' mi chiedevo qual'è il momento propizio x il grande salto?
Infine, potreste darmi qualche suggerimento nello specifico? Io scatto solo in 35mm e vorrei stampare solo ed esclusivamente in bianco e nero, utilizzo una vecchia Contax e sto mettendo a punto un corredo di ottiche zeiss .... volevo rendermi conto della spesa che all'incirca dovrei affrontare,
Grazie a tutti,
Arbataxx


- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12601
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Ingranditore: quale e ... qual'è il momento "giusto"?
Quando ne sentirai l'esigenza. Te ne renderai conto abbastanza chiaramentepero' mi chiedevo qual'è il momento propizio x il grande salto?

Non so come ti stai organizzando, ma una volta che hai in mano i tuoi negativi ben sviluppati hai subito il problema di cosa farne: scanerizzarli e portarli a stampare o stamparli in proprio in digitale, oppure buttarsi nell'ingrandimento analogico. Guardare in controluce un negativo 35mm BN non da molta soddisfazione

Nikon è il bene
Canon è il male
Zeiss è come la BMW
Leica è per chi non è capace
Olympus è per chi ci capisce
Pentax è per chi si accontenta
Minolta è per chi sa
Canon è il male
Zeiss è come la BMW
Leica è per chi non è capace
Olympus è per chi ci capisce
Pentax è per chi si accontenta
Minolta è per chi sa
Re: Ingranditore: quale e ... qual'è il momento "giusto"?
Io ho pochissima esperienza, ma ti giro un consiglio riguardo l'ingranditore che mi ha dato lo studio dove porto (più per poco ;) ) a stampare le foto .arbataxx ha scritto: Infine, potreste darmi qualche suggerimento nello specifico? Io scatto solo in 35mm e vorrei stampare solo ed esclusivamente in bianco e nero, utilizzo una vecchia Contax e sto mettendo a punto un corredo di ottiche zeiss .... volevo rendermi conto della spesa che all'incirca dovrei affrontare,
Grazie a tutti,
Arbataxx
anche se si stampa solo 35mm, lui mi ha consigliato di prendere un ingranditore 6x6 per due motivi. 1 sono più professionali e più robusti e quindi lavorano meglio in generale. 2 se vuoi stampare le foto lasciando un po' di bordo nero della pellicola (per far vedere che non hai croppato...) un ingranditore 35mm non te lo permette.
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
Re: Ingranditore: quale e ... qual'è il momento "giusto"?
Io ho pochissima esperienza, ma ti giro un consiglio riguardo l'ingranditore che mi ha dato lo studio dove porto (più per poco ;) ) a stampare le foto .
anche se si stampa solo 35mm, lui mi ha consigliato di prendere un ingranditore 6x6 per due motivi. 1 sono più professionali e più robusti e quindi lavorano meglio in generale. 2 se vuoi stampare le foto lasciando un po' di bordo nero della pellicola (per far vedere che non hai croppato...) un ingranditore 35mm non te lo permette.[/quote]
Non è del tutto vero che quelli che stampano il 6x6 sono più professionali....
E non è vero che quelli che stampano il 35mm non possano fare il bordo...
Se stampa solo 35 mm. un ingranditore di quelli buoni solo per quel formato fa al caso suo, anche come dimensioni...
Certo se poi fa come me che poi è passato al medio formato lo deve rivendere per prenderne un altro...
Matteo
anche se si stampa solo 35mm, lui mi ha consigliato di prendere un ingranditore 6x6 per due motivi. 1 sono più professionali e più robusti e quindi lavorano meglio in generale. 2 se vuoi stampare le foto lasciando un po' di bordo nero della pellicola (per far vedere che non hai croppato...) un ingranditore 35mm non te lo permette.[/quote]
Non è del tutto vero che quelli che stampano il 6x6 sono più professionali....
E non è vero che quelli che stampano il 35mm non possano fare il bordo...
Se stampa solo 35 mm. un ingranditore di quelli buoni solo per quel formato fa al caso suo, anche come dimensioni...
Certo se poi fa come me che poi è passato al medio formato lo deve rivendere per prenderne un altro...
Matteo
Re: Ingranditore: quale e ... qual'è il momento "giusto"?
Grazie a tutti per i suggerimenti, se non sono indiscreto volevo chiedere di consigliarmi un modello, entrando nello specifico, di buona qualità ... che renda giustizia alle ottiche zeiss ... idem per l'obbiettivo
Ribadisco che non ho in previsione il passaggio al MF, se pero' prendere il 6x6 vale comunque la pena x altri motivi ....
Ciao
Arbataxx

Ribadisco che non ho in previsione il passaggio al MF, se pero' prendere il 6x6 vale comunque la pena x altri motivi ....
Ciao
Arbataxx
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13416
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Ingranditore: quale e ... qual'è il momento "giusto"?
Io trovo i Durst molto ben fatti e ne ho parecchi (grandicelli però)...
Anche L'IFF Quodgon non è troppo malaccio. A vantaggio dei Durst c'é la facile reperibilità e la facilità con cui si possono rivendere.
Personalmente proverei ad arrivare, finanze permettendo, ad un 805 con testa colore (più versatile, IMHO), secondariamente un 605 anche se purtroppo è decisamente meno performante
Per quanto riguarda le ottiche Schneider Componon-S, o anche Rodenstock Rodagon. Io preferico gli Schneider, li trovo di costruzione più affidabile (meno variazioni tra esemplare ed esemplare) e un poco più incisi e contrastati (sono piccolezze comunque).
Anche L'IFF Quodgon non è troppo malaccio. A vantaggio dei Durst c'é la facile reperibilità e la facilità con cui si possono rivendere.
Personalmente proverei ad arrivare, finanze permettendo, ad un 805 con testa colore (più versatile, IMHO), secondariamente un 605 anche se purtroppo è decisamente meno performante

Per quanto riguarda le ottiche Schneider Componon-S, o anche Rodenstock Rodagon. Io preferico gli Schneider, li trovo di costruzione più affidabile (meno variazioni tra esemplare ed esemplare) e un poco più incisi e contrastati (sono piccolezze comunque).
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12601
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Ingranditore: quale e ... qual'è il momento "giusto"?
Perché ritieni il 605 decisamente meno performante dell'805?un 605 anche se purtroppo è decisamente meno performante
Nikon è il bene
Canon è il male
Zeiss è come la BMW
Leica è per chi non è capace
Olympus è per chi ci capisce
Pentax è per chi si accontenta
Minolta è per chi sa
Canon è il male
Zeiss è come la BMW
Leica è per chi non è capace
Olympus è per chi ci capisce
Pentax è per chi si accontenta
Minolta è per chi sa
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13416
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Ingranditore: quale e ... qual'è il momento "giusto"?
Per la potenza di illuminazione inferiore e perché è più "mordido del "normale". La cosa non me la so spiegare scientificamente (posso solo pensare che l'insieme dei diffusori o dei condensatori sia otticamente inferiore). L'805 da risultati sostanzialmente simili al 1200 (naturalmente su formati comuni) il 605 manca un po' "d'icisività" (microcontasto?). Lo stesso fenomeno su scala diversa (il 1200 va bene) c'è tra il 1200 con la CLS501 e l'Optigon con la CLS1000, quest'ultimo fa sembrare le stampe, a parità di contrasto globale più "snappy", più allegre. Difficile da dirsi a parole... è più in ambito sensoriale soggettivo che oggettivo, però per alcuni (me... ;) ) può far la differenza.chromemax ha scritto:Perché ritieni il 605 decisamente meno performante dell'805?un 605 anche se purtroppo è decisamente meno performante
Re: Ingranditore: quale e ... qual'è il momento "giusto"?
Comunque, visto che ce l'ho, il Leica Focomat V35 con la sua lente Focotar per il 35mm è il migliore in assoluto....
Lo sto vendendo solo perchè, sono passato al 90% al medio formato e non giustifico più il suo scarso utilizzo (si può usare solo per il 35 mm) , altrimenti me lo terrei...
Provare per credere...
Matteo
Lo sto vendendo solo perchè, sono passato al 90% al medio formato e non giustifico più il suo scarso utilizzo (si può usare solo per il 35 mm) , altrimenti me lo terrei...
Provare per credere...
Matteo
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12601
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Ingranditore: quale e ... qual'è il momento "giusto"?
Va bene che la pubblicità è l'anima del commercio, ma mi sembra un giudizio un po' troppo nettoComunque, visto che ce l'ho, il Leica Focomat V35 con la sua lente Focotar per il 35mm è il migliore in assoluto....


"In assoluto" vuol dire che l'hai confrontato con ogni altro ingranditore (... forse l'hai fatto).
Diciamo che è un'ottimo ingranditore, anche se io non l'ho mai usato.
Nikon è il bene
Canon è il male
Zeiss è come la BMW
Leica è per chi non è capace
Olympus è per chi ci capisce
Pentax è per chi si accontenta
Minolta è per chi sa
Canon è il male
Zeiss è come la BMW
Leica è per chi non è capace
Olympus è per chi ci capisce
Pentax è per chi si accontenta
Minolta è per chi sa

