...Mi viene mal di testa solo a pensare alle risposte.....
tutto e niente.
Se sei così digiuno, comincia con il leggerti qualche libro, di quelli facili. Uno tra tanti, questo:
http://www.reflex.it/shop/index.php/bib ... onero.html
è basic ma non è male. Si capiscono bene le cose, dall'inizio.
Poi quando allestirai la camera oscura e comincerai a fare le tue prove, capirai sempre di più anche le cose "oscure" alla sola lettura.
in genere l'attrezzatura basic per la stampa è:
l'
ingranditore (nel caso sia a condensatori, anche il set di filtri contrasto) ed un focometro.
la carta da stampa, che in genere agli inizi è scelta politenata (un pochino scrediatat, dato che è un'ottima carta comunque) per la quale io consiglio sempre questa:
http://www.fotomatica.it/contents/it/d2 ... speed.html
economica ed ottima.
3 bacinelle del formato comodo in funzione al formato di stampa che intendi stampare, nelle quali mettere
1) sviluppo
2) arresto
3) fisssaggio
che prenderai tra le tante possibilità. Il contributo che ti posso dare è:
di prendere acido citrico piuttosto che acetico per l'arresto: puzza molto molto meno (praticamente nulla) e non è nocivo per inalazione come l'altro
di prendere lo sviluppo Print Plus che "inquina meno"

e va pure benone
se non ti fai paranoie, puoi movimentare le stampe bagnate con le mani, altrimenti munisciti di 2 o 3
pinze apposite (o guanti in gomma...)
almeno un paio di cilindri graduati, per la preparazione delle soluzioni:
http://www.fotomatica.it/contents/it/d4 ... duati.html
Accessori utili ma non indispensabili:
marginatore (io lo ritengo indispensabile...altri si arrangiano in maniere più "economiche")
termometro per lo sviluppo
ecc...
ecc....
comunque trovi tutto elencato nel libro che ti ho linkato. NON PARTIRE SUBITO CON LIBRI "DIFFICILI" che ti incasini.
