Iniziare a sviluppare...

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
Willy985
guru
Messaggi: 520
Iscritto il: 24/11/2011, 23:25
Reputation:
Località: Napoli

Re: Iniziare a sviluppare...

Messaggio da Willy985 »

Infatti il caricamento della pellicola è la cosa che mi spaventa di più :|
Ho già preso due rulli scaduti per fare "esercizio" :D


I Immagine my Nikon
flickr

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Iniziare a sviluppare...

Messaggio da zioAlex »

non vorrei sbagliarmi ma alcune volte si usa, senza volerlo, in modo inappropriato la parola "acidi", considerando sempre per certo un qualcosa di pericoloso (passatemi la parola), abbinandolo al corrosivo..
Ma in natura ci sono acidi "innoqui" come l'acido cidrico, l'acido acetico, l'acido ascorbico etc. etc...

Non devi spaventarti per così poco... :D
fai allenamento!
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
stormy
guru
Messaggi: 617
Iscritto il: 31/01/2010, 11:52
Reputation:

Re: Iniziare a sviluppare...

Messaggio da stormy »

Io non sono mai riuscito a caricare una spirale in acciaio col 35mm...
Comunque ti consiglio di prendere almeno 3 o 4 cilindri graduati da 500 ml, e se vuoi risparmiare cercali nei negozi di casalinghi, o di accessori da cucina.
Un paio di bottiglie a soffietto (per la conservazione) un buon termomentro e un cronometro, tutto il resto è superfluo
Per le mollette, da che mondo e mondo sono sempre andate bene quelle da bucato...
Ah dimenticavo, un accessorio che trovo utilissimo è la changing bag, è di una comodità incredibile, sopratutto perchè non sei costretto a stare al buio completo (ma ovviamente non è indispensabile).
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi)
Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr
Immagine

Avatar utente
Willy985
guru
Messaggi: 520
Iscritto il: 24/11/2011, 23:25
Reputation:
Località: Napoli

Re: Iniziare a sviluppare...

Messaggio da Willy985 »

Avevo pensato alla changing bag ma, avendo la possibilità di oscurare completamente il bagno, sono una trentina di euro risparmiati :p
Poi preferirei avere libertà di movimento, con le mani in quella sacca ho paura di essere ancora più impacciato! :D
Comunque tornando alle domande voi che pellicole preferite con il Rodinal? Le Efke mi affascinavano ma me l'hanno sconsigliate per via del supporto particolarmente delicato. Le APX dell'Agfa da quello che ho capito sono uscite di produzione e quelle che si vendono sono le rimanenze, ci sono degne sostitute?
I Immagine my Nikon
flickr

Avatar utente
alexdz
fotografo
Messaggi: 51
Iscritto il: 19/07/2010, 9:03
Reputation:
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Iniziare a sviluppare...

Messaggio da alexdz »

Un consiglio generale con il Rodinal è di usare pellicole a bassa sensibilità, 50-100 ISO, poichè con quelle a piu' alta sensibilità tende a produrre molta grana. Poi la resa con le varie pellicole è molto questione di gusti, diluizioni etc etc...
Alex

Avatar utente
stormy
guru
Messaggi: 617
Iscritto il: 31/01/2010, 11:52
Reputation:

Re: Iniziare a sviluppare...

Messaggio da stormy »

Per le accoppiate pellicola/rivelatore il campo è vastissimo, spesso va a gusti, e le variabili in gioco sono molte.
Senza sminuire chi ti consiglia, io le Efke le proverei ugualmente, magari la 25 iso, solo un paio, in modo da fare esperienza "sul campo", col tempo poi arriverai a trovare l'accoppiata che piu ti piace...
Tra le mie preferite (anche per il prezzo) c'è indubbiamente la Fomapan 200 Creative, oppure le rollei 100, o le piu costose kodak tri-x 400.
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi)
Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr
Immagine

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Iniziare a sviluppare...

Messaggio da zioAlex »

...la Agfa APX sopra nominate, sono ora prodotte dalla Rollei: le RPX
lo dimostra anche che affianco al marchio Rollei c'é quello Agfa... ;)
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12440
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Iniziare a sviluppare...

Messaggio da chromemax »

io le Efke le proverei ugualmente, magari la 25 iso, solo un paio,
Ma gli volete proprio male, prima le tank in acciaio poi le efke 25.... a 18 anni a scuola guida non ti danno in mano un Cayenne da 600 cavalli ma una utilitaria, poi presa la giusta pratica si sceglie in base alle proprie esigenze; all'inizio non si hanno ben chiare neanche le esigenze :)
Per il primo sviluppo imho è importante approcciare la procedura di sviluppo, gestire bene tutte le fasi e prendere sicurezza, ed è importante raggiungere un buon risultato per evitare che erroneamente si pensi che lo sviluppo in proprio sia troppo difficile, costoso ed al di sopra delle proprie capacità. FP-4, Tri-X, T-Max 400 e HP-5, non sono pellicole di seconda scelta, sono usate da grandi fotografi con risultati qualitativi strabilianti e trattate in sviluppi "banali" come D-76 o Xtol.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Willy985
guru
Messaggi: 520
Iscritto il: 24/11/2011, 23:25
Reputation:
Località: Napoli

Re: Iniziare a sviluppare...

Messaggio da Willy985 »

Sulla confezione delle RPX leggo Maco, ma anche il supporto è lo stesso o anche in questo caso è più delicatuccio?
Per quanto riguarda le altre pellicole sicuramente vorrò provare la mitica tri-x 400!!! :D Con il Rodinal dovrebbe fare una bella grana grossa ma proverò (magari mi piacerà anche l'effetto) :)
Le Efke lo ripeto, mi affascinano, ma con quel supporto delicato ho molta paura di fare guai... ho letto che è facilissimo graffiarle o farle arricciare e, visto che non ho alcuna esperienza, almeno per il momento no n mi sentio di trattare pellicole delicate tutto qui ;)
I Immagine my Nikon
flickr

Avatar utente
edoardo72
esperto
Messaggi: 119
Iscritto il: 28/10/2011, 11:21
Reputation:

Re: Iniziare a sviluppare...

Messaggio da edoardo72 »

chromemax
Uso la stessa tank e la stessa spirale Paterson in plastica da 30 anni; oltre a sviluppi "normali" ci ho sviluppato anche E6, pyro, technidol, ecc., e l'ho sempre lavata solo con acqua calda, e non ho mai avuto problemi, macchie o striature riconducibili ad un inquinamento causato da residui di chimici.
ciumbiaahhh! di fronte ad una esperienza trentennale, non mi resta che ritirarmi onorevolmente ed anche alla chetichella. :)

Scherzi a parte, io frequento da poco la CO, ma nonostante la mia cura maniacale, le spirali di anneriscono nel tempo; ogni anno me ne compero almeno 4 di nuove.

Che cosa usi con l'acqua calda? il Dash che regala un bianco che più bianco non si può? :)

Infine, per la musica insisto con Mozart, a basso volume.

edo

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi