Buona Domenica a tutti.
Guarda anche Io sono uno degli ultimi arrivati circa il 4x5' (due anni fà) ma tento di rispondere secondo la mia (poca) esperienza fatta fino ad ora.
Per quanto riguarda l'attrezzatura vorrei consigliare:
- cavalletto di generose dimensioni : GITZO almeno dalla serie 3 (10kg) naturalmente in alluminio(che si può trovare solo nel mercato dell'usato purtroppo) e con meno allungamenti possibili. Andrebbe molto bene la serie Leveling in modo tale da evitare di comprare la piastra di livellamento che invece Io ho dovuti comprare dopo che me l'ha consigliata Silveprint.
Inoltre ho trovato veramente utile il gancetto sotto la colonna centrale, come dicevo in un altro post ci si può appendere la borsa per aumentare la stabilità.
- testa per cavalletto non proprio standard : Rigorosamente a movimenti separati, si impazzisce con una a Sfera anche se conosco chi utilizza quest'ultima con soddisfazione. Ce ne sono vari tipi, anche le Manfrotto non vanno male. Io ne ho una della Gitzo ribassata a base larga. Nel mio caso non ho messo nessun sistema di sgancio rapido, non serve, anzi è solo un punto di instabilità in più che poni nel sistema.
- telo per messa a fuoco: Dopo almeno due artigianali, ho questo modello:
http://www.quietworks.com/FRAMES_FILES/ ... FRAME_.htm
Sembra chissà cosa, invece è molto semplice, si può anche ricavare da un K-Way. Utilissima la possibilità di stringerlo con le cordicine sul dorso della Folding.
- loupe di messa a fuoco: Quì purtroppo non stò messo bene, ovvero ci vorrebbe una cosa del genere che ancora non ho comprato:
http://www.ebay.it/itm/New-Hening-Type- ... 861wt_1111
Le altre hanno quella poca distanza e quella grande superficie di appoggio tale che non permettono di vedere bene anche nei lati estremi del Vetro.
- chassis/dorsi: I più economici sono i Fidelity, magari gli ultimi modelli con i volet in plastica. I Linhof sono inutilmente costosi.
- banco ottico / folding: "Il" Monorotaia non è il mio tipo, "La" folding di Legno la trovo invece molto sexy. La Folding di metallo "Comme ci comme ça" ovvero è sexy pure Lei però ha qualche limitazione in più sulla possibilità di montare i grandangoli, soprattutto le giapponesi TOYO e HORSEMAN. La scelta tra le varie Folding meriterrebbe un post a parte.Personalmente le EBONY mi sono sembrate un punto di arrivo ma ho trovato anche meraviglioso il TOYO VX di Silver.
- obiettivi:
Per la sua 4x5 Field Camera, Fred Picker degli ZONE VI Studios consigliava il 210mm Symmar-s come primo obiettivo e come secondo il 121mm Super Angulon (che poi copre l'8x10' e quindi ci fai una cifra di movimenti senza per forza prendere le costose XL).
Non ci si troverebbe male con le classiche terne per il 4x5 90mm - 180mm - 300mm oppure 75mm - 150mm - 240mm però (come avevo intuito e poi ho capito al corso con Silverprint) la focale è quasi l'ultima delle scelte che Io faccio durante la ripresa, ovvero cerco di spiegarmi in due parole, la scelta della focale la faccio dopo aver scelto il punto di ripresa e la prospettiva solo per decidere la quantità di informazioni che voglio mettere dentro. Nel senso che, si ragiona in maniera un po' diversa dalle riprese con il 35mm. Potrei fare anche un ritratto con il Grandangolo tanto per dire, poichè tutti (o quasi) gli obiettivi sono simmetrici (Doppio Gauss, Planar o come ti pare) e sulla carta non distorcono * (*a meno di alcune particolari situazioni) cosa che qualsiasi manuale di fotografia (che non sia per il GF) riporta come una "bestemmia". Per questo credo che ci vorrebbero tutta la serie a partire magari dal 47mm ed arrivare al 480mm!
In letteratura ci sono anche delle formule per trovare la focale giusta fissato l'ingrandimento e viceversa.
- Piastre per gli obiettivi : Dipende dal modello che si prende. Quando si prende la macchina per il 4x5 si dovrebbe avere almeno la No.0, No.1 e la No.0 rientrante. La No.3 l'ho sempre vista per obiettivi a lunga focale e per quelli per l'8x10'
- filtri. Non ho il sistema LEE,un po' troppo costoso, quindi mi devo portare dietro la terna per ogni obiettivo con montatura filtri di diametro diverso. In borsa per ora ho il Giallo, l'Arancio, il Rosso per tutti ed anche solo per il 135mm da 49mm uno Stern (non si sà mai!) ed il verde.
- paraluce : Stessa cosa di sopra, uno economicissimo a vite per ogni obiettivo.
- esposimetro spot / luce incidente / luce riflessa: Avevo il Lunasix 3 con l'aggiuntivo spot ma non era sufficiente per applicare il mio (molto molto molto molto moltissimo semplificato

) sistema Zonale.
Ho preso il classico Spotmeter della Pentax ad indicazione ad ago. Molto preciso anche se "meno figo" dei vari Sekonic digitali. Poi c'ho messo la scala a mezzaluna della Zone VI e devo dire che è veramente utile. Per la luce incidente, o mi porto dietro un pezzo di cartoncino grigio e faccio le misure SPOT lì (anche se ad essere categorici dovrei stare attento all'inclinazione del cartoncino), oppure ho la vecchia versione dell' "ExpoDisc Neutral White Balance" che avvito sull'esposimetro. Opinione mia personale, non sento il bisogno di fare letture a luce incidente con il Banco.
http://www.expoimaging.com/product-over ... p?cat_id=1
- tank di sviluppo: Ho provato in sequenza - Vaschette per la carta 13x18cm - PATERSON ORBITAL motorizzata - vaschette verticali termostatate NOVA/COMBIPLAN - alla fine ho presa una Tank per la CPE-2, lo sapete come la penso, non mi dilungo.
- ingranditore e obiettivo/i da ingrandimento: Posso dire che il 210mm limita di molto l'ingrandimento.
- zaino/trolley per trasportare tutta l'attrezzatura: Trovo veramente intrasportabili i monorotaia con la rotaia fissa però questo tizio l'ha messa così:
https://encrypted-tbn1.gstatic.com/imag ... GUshWFtp-l
Per La Folding anche se è più piccola, il classico minitrekker non basta perchè difetta in profondità, ci vuole almeno un Nature Trekker.
Poi ci starebbero gli infiniti accessori:
- Soffietto a Sacco
- Prolunghe per Monorotaia
- Chassis per pellicole in rullo 6x7 e 6x9
- Calcolatore per la Scala di profondità di campo ed eventualmente per l'angolo di basculaggio ma sono cose un po' complicate ad utilizzarle.
- spanner Wrench
- Changing Bag Pop Up
........
Per quanto riguarda la teoria di base, in inglese c'è moltissimo ed in italiano c' è pochissimo. Ho trovato la mia personale bibbia in questo testo:
Leslie Strobel : View Camera Technique
Ciao
ACU