Iniziare con il grande formato

Discussioni sugli accessori per il grande formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
adridimo
guru
Messaggi: 388
Iscritto il: 18/10/2011, 11:14
Reputation:

Iniziare con il grande formato

Messaggio da adridimo »

Dopo vari tentennamenti ho deciso di addentrarmi nel vasto mondo del grande formato, precisamente il 4"x5"! :D

Ho avuto, e ho ancora, molti dubbi riguardo alle attrezzature necessarie e utili per poter scattare in 4x5, quindi ho deciso di aprire questo post in modo tale da poter fare una mini guida per i beginners.

Sono stato aiutato davvero molto dal grande Andrea Calabresi (Silverprint) e dai vari post riportati in questa sezione del forum per quanto riguarda il "cosa serve per cominciare" e ne faccio una piccola lista qui sotto:

- cavalletto di generose dimensioni
- testa per cavalletto non proprio standard
- telo per messa a fuoco
- loupe di messa a fuoco
- chassis/dorsi
- banco ottico / folding
- obiettivi
- piastre per obiettivi
- filtri
- paraluce
- esposimetro spot / luce incidente / luce riflessa
- tank di sviluppo
- ingranditore e obiettivo/i da ingrandimento
- zaino/trolley per trasportare tutta l'attrezzatura

e.. e poi la teoria di base:

- piazzamento
- movimenti
- esposizione
- etc

Risulterà un post un po' incasinato ma, se riuscissimo a scrivere qualche commento per ogni punto dell'elenco, credo che faremo cosa gradita ai prossimi avventurieri. ;)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Acutanza Umbra
guru
Messaggi: 482
Iscritto il: 06/06/2011, 17:04
Reputation:

Re: Iniziare con il grande formato

Messaggio da Acutanza Umbra »

Buona Domenica a tutti.
Guarda anche Io sono uno degli ultimi arrivati circa il 4x5' (due anni fà) ma tento di rispondere secondo la mia (poca) esperienza fatta fino ad ora.
Per quanto riguarda l'attrezzatura vorrei consigliare:
- cavalletto di generose dimensioni : GITZO almeno dalla serie 3 (10kg) naturalmente in alluminio(che si può trovare solo nel mercato dell'usato purtroppo) e con meno allungamenti possibili. Andrebbe molto bene la serie Leveling in modo tale da evitare di comprare la piastra di livellamento che invece Io ho dovuti comprare dopo che me l'ha consigliata Silveprint.
Inoltre ho trovato veramente utile il gancetto sotto la colonna centrale, come dicevo in un altro post ci si può appendere la borsa per aumentare la stabilità.
- testa per cavalletto non proprio standard : Rigorosamente a movimenti separati, si impazzisce con una a Sfera anche se conosco chi utilizza quest'ultima con soddisfazione. Ce ne sono vari tipi, anche le Manfrotto non vanno male. Io ne ho una della Gitzo ribassata a base larga. Nel mio caso non ho messo nessun sistema di sgancio rapido, non serve, anzi è solo un punto di instabilità in più che poni nel sistema.
- telo per messa a fuoco: Dopo almeno due artigianali, ho questo modello:
http://www.quietworks.com/FRAMES_FILES/ ... FRAME_.htm
Sembra chissà cosa, invece è molto semplice, si può anche ricavare da un K-Way. Utilissima la possibilità di stringerlo con le cordicine sul dorso della Folding.
- loupe di messa a fuoco: Quì purtroppo non stò messo bene, ovvero ci vorrebbe una cosa del genere che ancora non ho comprato:
http://www.ebay.it/itm/New-Hening-Type- ... 861wt_1111
Le altre hanno quella poca distanza e quella grande superficie di appoggio tale che non permettono di vedere bene anche nei lati estremi del Vetro.
- chassis/dorsi: I più economici sono i Fidelity, magari gli ultimi modelli con i volet in plastica. I Linhof sono inutilmente costosi.
- banco ottico / folding: "Il" Monorotaia non è il mio tipo, "La" folding di Legno la trovo invece molto sexy. La Folding di metallo "Comme ci comme ça" ovvero è sexy pure Lei però ha qualche limitazione in più sulla possibilità di montare i grandangoli, soprattutto le giapponesi TOYO e HORSEMAN. La scelta tra le varie Folding meriterrebbe un post a parte.Personalmente le EBONY mi sono sembrate un punto di arrivo ma ho trovato anche meraviglioso il TOYO VX di Silver.
- obiettivi:
Per la sua 4x5 Field Camera, Fred Picker degli ZONE VI Studios consigliava il 210mm Symmar-s come primo obiettivo e come secondo il 121mm Super Angulon (che poi copre l'8x10' e quindi ci fai una cifra di movimenti senza per forza prendere le costose XL).
Non ci si troverebbe male con le classiche terne per il 4x5 90mm - 180mm - 300mm oppure 75mm - 150mm - 240mm però (come avevo intuito e poi ho capito al corso con Silverprint) la focale è quasi l'ultima delle scelte che Io faccio durante la ripresa, ovvero cerco di spiegarmi in due parole, la scelta della focale la faccio dopo aver scelto il punto di ripresa e la prospettiva solo per decidere la quantità di informazioni che voglio mettere dentro. Nel senso che, si ragiona in maniera un po' diversa dalle riprese con il 35mm. Potrei fare anche un ritratto con il Grandangolo tanto per dire, poichè tutti (o quasi) gli obiettivi sono simmetrici (Doppio Gauss, Planar o come ti pare) e sulla carta non distorcono * (*a meno di alcune particolari situazioni) cosa che qualsiasi manuale di fotografia (che non sia per il GF) riporta come una "bestemmia". Per questo credo che ci vorrebbero tutta la serie a partire magari dal 47mm ed arrivare al 480mm!
In letteratura ci sono anche delle formule per trovare la focale giusta fissato l'ingrandimento e viceversa.
- Piastre per gli obiettivi : Dipende dal modello che si prende. Quando si prende la macchina per il 4x5 si dovrebbe avere almeno la No.0, No.1 e la No.0 rientrante. La No.3 l'ho sempre vista per obiettivi a lunga focale e per quelli per l'8x10'
- filtri. Non ho il sistema LEE,un po' troppo costoso, quindi mi devo portare dietro la terna per ogni obiettivo con montatura filtri di diametro diverso. In borsa per ora ho il Giallo, l'Arancio, il Rosso per tutti ed anche solo per il 135mm da 49mm uno Stern (non si sà mai!) ed il verde.
- paraluce : Stessa cosa di sopra, uno economicissimo a vite per ogni obiettivo.
- esposimetro spot / luce incidente / luce riflessa: Avevo il Lunasix 3 con l'aggiuntivo spot ma non era sufficiente per applicare il mio (molto molto molto molto moltissimo semplificato :) ) sistema Zonale.
Ho preso il classico Spotmeter della Pentax ad indicazione ad ago. Molto preciso anche se "meno figo" dei vari Sekonic digitali. Poi c'ho messo la scala a mezzaluna della Zone VI e devo dire che è veramente utile. Per la luce incidente, o mi porto dietro un pezzo di cartoncino grigio e faccio le misure SPOT lì (anche se ad essere categorici dovrei stare attento all'inclinazione del cartoncino), oppure ho la vecchia versione dell' "ExpoDisc Neutral White Balance" che avvito sull'esposimetro. Opinione mia personale, non sento il bisogno di fare letture a luce incidente con il Banco.
http://www.expoimaging.com/product-over ... p?cat_id=1
- tank di sviluppo: Ho provato in sequenza - Vaschette per la carta 13x18cm - PATERSON ORBITAL motorizzata - vaschette verticali termostatate NOVA/COMBIPLAN - alla fine ho presa una Tank per la CPE-2, lo sapete come la penso, non mi dilungo.
- ingranditore e obiettivo/i da ingrandimento: Posso dire che il 210mm limita di molto l'ingrandimento.
- zaino/trolley per trasportare tutta l'attrezzatura: Trovo veramente intrasportabili i monorotaia con la rotaia fissa però questo tizio l'ha messa così:
https://encrypted-tbn1.gstatic.com/imag ... GUshWFtp-l
Per La Folding anche se è più piccola, il classico minitrekker non basta perchè difetta in profondità, ci vuole almeno un Nature Trekker.
Poi ci starebbero gli infiniti accessori:
- Soffietto a Sacco
- Prolunghe per Monorotaia
- Chassis per pellicole in rullo 6x7 e 6x9
- Calcolatore per la Scala di profondità di campo
ed eventualmente per l'angolo di basculaggio ma sono cose un po' complicate ad utilizzarle.
- spanner Wrench
- Changing Bag Pop Up

........
Per quanto riguarda la teoria di base, in inglese c'è moltissimo ed in italiano c' è pochissimo. Ho trovato la mia personale bibbia in questo testo:

Leslie Strobel : View Camera Technique

Ciao

ACU

Avatar utente
adridimo
guru
Messaggi: 388
Iscritto il: 18/10/2011, 11:14
Reputation:

Re: Iniziare con il grande formato

Messaggio da adridimo »

Grazie mille per il tuo intervento ACU, credevo che l'argomento non interessasse nessuno.. :|

Sei stato molto esaustivo, d'altronde non sei proprio un novellino del GF.

Per quanto riguarda l'attrezzatura da me presa, per cominciare, devo premettere che avendo un budget moooolto limitato sono andato al risparmio:

- cavalletto: un vecchio Linhof in ghisa e alluminio da 8,5 Kg con una vecchia testa manfrotto 160. Se riesco a smontare la testa (avete qualche consiglio? E' davvero piantata) vorrei mettere anche io la piatra di livellamento consigliata da Andrea.

- telo messa a fuoco: fatto fare in sartoria con del raso nero (1,2m x 1,2m), il cotone è troppo sottile e lascia passare la luce.

- loupe di messa a fuoco: un Horizon 4x. Questo loupe ha la base molto larga e credo che incontrerò le difficoltà da te riportate per mettere a fuoco gli angoli. Più avanti ne prenderò uno di tipo "cannocchiale".

- chassis: ho preso 5 Fidelity Elite, forse più avanti prendo un dorso per pellicola 120.

- banco ottico: ho preso una Sinar C, che è un ibrido tra la F2 e la P, non troppo leggera ma ancora trasportabile. Vedremo cosa dirà la mia schiena.

- obiettivi: :( .. per ora solo uno. Sempre sotto consiglio di Andrea ho preso un Schneider Symmar-S 180mm f/5.6 e una piastra Copal 1.

- zaino: ho preso uno zainone della Lowepro usato, un Computrekker. E' ormai fuori produzione e si trova a prezzi stracciati, è molto capiente e pieno di tasche e imbottiture.

- esposimetro: un minolta spotmeter M.

- filtri e paraluce: sempre Andrea mi ha consigliato un accessorio della Lee che fa' sia da paraluce, per ogni focale, che da porta filtri. Deve essere sicuramente molto comodo ma costicchia. Penso che per ora mi arrangerò con i soliti filtri a vite..

Da completo neofita è tutto, vi assillerò più avanti con infinite domande stupide.

Tanto per cominciare: i vecchi obiettivi per GF tipo Symmar, Angulon etc, sono così pessimi?

Avatar utente
vic.thor
esperto
Messaggi: 270
Iscritto il: 02/03/2012, 21:33
Reputation:
Località: Bologna
Contatta:

Re: Iniziare con il grande formato

Messaggio da vic.thor »

adridimo ha scritto:Grazie mille per il tuo intervento ACU, credevo che l'argomento non interessasse nessuno.. :|
Io sono interessato alla discussione, ma dall'alto delle ben SEI lastre scattate mi limito solo ad elencare l'attrezzatura a disposizione.

- cavalletto: Un vecchio Reporter in alluminio sul quale ho fissato una ancor più vecchia testa manfrotto a tre movimenti.

- telo messa a fuoco: Per ora una felpa nera.

- loupe di messa a fuoco: Non ho ancora provveduto, ma dovrò farlo.

- chassis: 2 Fidelity Elite.

- banco ottico: Sinar F2. (Forse era meglio una più leggera folding, ma non sono ancora sicuro)

- obiettivi: Sironar 180 f5,6

- zaino: La valigia in alluminio originale. Ho anche uno zaino nel quale dovrebbe starci tutto come da foto postata da Acutanza, ma non sono sicuro che il mulo (io) sia ancora in condizione di caricarselo sulle spalle. :(

- esposimetro: Un Pentax Spotmeter V (lo avevo già)

- filtri e paraluce: Pensavo di prendere un anello adattatore per utilizzare i filtri diametro 67mm che ho

- ingranditore: Sono ancora alla ricerca... :wall:

E' tutto...

Ciao.

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Iniziare con il grande formato

Messaggio da Pacher »

CAVALLETTO: il manfrotto 090xpro (simile al piu conosciuto 055), semplicemente non posso e voglio permettermi un treppiede piu grosso, gia questo è pesantuccio se si scarpina un po. Tiene fino a 5 kg, va bene così.
TELO MESSA A FUOCO: asciugamano nero a 3 euro. prende molto spazio ma ho uno zaino da 50 litri. B-)
LOUPE DI MESSA A FUOCO: Ne ignoravo l'esistenza...scherzo pero non ne ho,ho notato che in effetti la messa a fuoco non è cosi semplice, devo provvedere al più presto, magari dal sito sopracitato.. :)
CHASSIS: ne ho 3, Fidelity Elite, 1 non è molto fidelity e neanche elite visto che infiltra un po di luce..
FOLDING: Linhof 13x18 volevo una folding perche una volta piegata non prende molto spazio.
OBBIETTIVI: comprata con symmar 210mm, che svitando la parte interiore dovrebbe diventare un 300qualche cosa. Non ho intenzione di comprarne altri per il momento. :D
ZAINO: Classico zaino da montagna
ESPOSIMETRO: Ne ho 2 un Sekonic L 308s e un minolta spotmeter F che per il momento non uso piu perche senza le prove per il sistema zonale è "abbastanza inutile".
FILTRI E PARALUCE: purtroppo non ne ho :(( anzi hai detto che Andrea ti ha dato qualche consiglio sul sistema Lee magari se scrivi cosa è puo essere d'aiuto a tutti.

Per il momento è tutto, il piu costoso è logicamente il banco poi per molti accessori penso ci si possa arrangiare con qualche adattazione casalinga anche se magari un po piu scomoda.

Avatar utente
leba82
fotografo
Messaggi: 71
Iscritto il: 07/03/2013, 7:32
Reputation:

Re: Iniziare con il grande formato

Messaggio da leba82 »

:wall: :wall: :wall: ed io son qua che rodo dall'invidia che è una brutta bestia!!!! Sono ansioso di recuperar tutto l'occorrente ma in procinto di matrimonio non posso affrontar grandi spese :(( ma arriverò anche io....

Avatar utente
Luca Ghedini
guru
Messaggi: 819
Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
Reputation:

Re: Iniziare con il grande formato

Messaggio da Luca Ghedini »

Faccio anche io l'elenco:
Linhof Master Techinka V con Symmar 150 e Grandagon 90; Scatola a specchio per la visione; una ventina di Fidelity; Treppiede Manfrotto 074 con testa a cremagliera 400 Manfrotto; esposimetro Gossen Sixtomat Digital.

Purtroppo per ora niente paraluce e filtri: in caso di luce sull'ottica faccio ombra con la mano...

Il tutto trasportato in una vecchia ed enorme borsa Fotima.

Sviluppo con Mod54 (e tante difficoltà...); ho anche una Jobo 2532 ma non l'ho ancora provata, frenato dai 1200 cc. che occorrono per riempirla.

Stampo con un 138 a condensatori e uso in genere della Foma 100 esposta a 40 iso e sviluppata in Studional 1+30 per 5 minuti.

Ciao
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)

Avatar utente
adridimo
guru
Messaggi: 388
Iscritto il: 18/10/2011, 11:14
Reputation:

Re: Iniziare con il grande formato

Messaggio da adridimo »

Grazie a tutti per i commenti, cominciamo a reperire un po' di materiale.

Sarebbe carino mettere qualche commento alle attrezzature che si usano, ad esempio:

@Acutanza: come ti trovi con il Symmar-S e il Super Angulon?

@Pacher: ti trovi bene con il cavalletto che usi? E' rigido con la macchina montata? Consiglieresti il tuo Symmar o pensi sia meglio una lente meno datata?

@Luca Ghedini: impressioni di uso con la Folding? I movimenti ti bastano? Anche per te, consiglieresti le lenti a tuo corredo o pensi che abbiano qualche limite? Come mai hai problemi con il Mod54?

Grazie ragazzi!

Avatar utente
DanieleLucarelli
guru
Messaggi: 1154
Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
Reputation:
Località: Livorno
Contatta:

Re: Iniziare con il grande formato

Messaggio da DanieleLucarelli »

Per il mio modo di usare la folding (Nagaoka 4x5):

- Cavalletto uso veramente di tutto anche un Manfrottino 732CY (certamente non con le gambe tutte estese) ma prevalentemente un vecchio Manfrotto 344 con la testa minimale a 3 movimenti tanto per scattare ci vuole una vita quindi aspettare che tutto si stabilizzi non è un problema (se c'è vento potrebbe servire qualcosa di più stabile).

Immagine

- Telo nero fatto con pezzo di tessuto impermeabile velcro sulla macchina e sul panno per fissarlo e velcro per chiuderlo sotto (per evitare i riflessi)

- Lente 8x marca AP in plasticaccia, se è a fuoco o no si vede anche con quella, la qualità la cerco per l'immagine sul negativo

- Chassis ho dei fidelity deluxe presi su ebay... tengono la luce e la pellicola in piano (di più non chiedo)

- Obiettivo ho un 180 Nikon e un 90 Rodenstock, non mi piace tanto la resa del Nikon ma per adesso non l'ho ancora cambiato (era insieme alla macchina)

- Piastre le due che ho erano insieme alle ottiche; roba senza marca, immagino provenienza cinese come si trovano su ebay

- Paraluce faccio ombra col volet, filtri non li uso quasi mai con nessun formato (è un mio limite lo sò)

- Esposimetro Sekonic 508 ma rimpiango un vecchio Pentax 1°/21... prima o poi lo riprendo.

- Tank uso un drum della ilford per il ciba 8x10" si possono sviluppare 2 lastre alla volta con 250cc (li faccio girare con un motorino che ogni 30 secondi inverte il senso di rotazione).

- Ingranditore Laborator 1200 con Componon-s 135 (grandangolo che copre il 4x5)

- Trasporto... http://www.analogica.it/come-trasportat ... 591-7.html

Avatar utente
Luca Ghedini
guru
Messaggi: 819
Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
Reputation:

Re: Iniziare con il grande formato

Messaggio da Luca Ghedini »

adridimo ha scritto:Grazie a tutti per i commenti, cominciamo a reperire un po' di materiale.

Sarebbe carino mettere qualche commento alle attrezzature che si usano, ad esempio:


@Luca Ghedini: impressioni di uso con la Folding? I movimenti ti bastano? Anche per te, consiglieresti le lenti a tuo corredo o pensi che abbiano qualche limite? Come mai hai problemi con il Mod54?

Grazie ragazzi!
Sono un assoluto novizio del grande formato e, quindi, per ora i movimenti della Linhof mi bastano e avanzano (per ora ho solo decentrato)...
Quanto alle lenti, arrivano prima i miei limiti di quelli, eventuali, loro.
Con il Mod54 mi è facile graffiare le lastre e/o montarle sovrapposte.
Ciao
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi