Inversione Bellini b/w, domande dopo il primo sviluppo

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Inversione Bellini b/w, domande dopo il primo sviluppo

Messaggio da roby02091987 »

Ciao a tutti!

Ieri sera ho finalmente sviluppato due rulli b/n (un ilford fp4 formato 120 e un kentmere 100 formato 135) con questo kit di chimici e... WOW :D .
Ho ottenuto delle dia, e secondo me sono davvero bellissime (forse perchè sono le prime :)) ). Però sinceramente non ho trovato difetti macroscopici, vabbè, a parte questo, dopo il processo mi è rimasta qualche questione che il foglietto scritto da bellini non mi ha risolto.

1) Il bagno finale (stabilizzatore)... è davvero il bagno finale, nel senso che fatto quello per 2-3 volte (come da istruzioni), semplicemente estraggo la pellicola e la metto ad asciugare senza far altro? (io ho fatto così)
2) Riguardo i lavaggi. C'è scritto n minuti a 20°C... e null'altro. Ma si intende in acqua corrente, oppure con inversioni stile lavaggio ilford?
La Fp4+ l'ho lavata con inversioni continue e cambi d'acqua (nei lavaggi da 10 minuti è uscito un lavaggio ilford quadruplo #:-s ) con acqua contenuta in una tanica precedentemente raffreddata a 20°C (o meglio, un po' raffreddata, perchè me ne servirebbero davvero tanti litri per tutto il processo). La seconda pellicola, invece, l'ho lavata direttamente sotto il rubinetto in acqua corrente che, termometro alla mano, scendeva a 21-22°C.
Ora, quale dei due è il procedimento più corretto? O non lo è nessuno? :-o

La kentmere 100, nonostante non sia tra le consigliate, al mio occhio poco esperto (forse la chiave sta qui :p ) è uscita particolarmente bene :D

Ah, se può interessare, prima di iniziare il processo ho contattato bellini (gentilissimi) chiedendo la tolleranza di temperatura: mi hanno risposto che stando entro 0,5°C le variazioni nei risultati sono percepibili solo strumentalmente.

P.S. È stato molto più semplice del previsto, specie riguardo la temperatura (catino da 20 litri, pompetta da acquario, mattonella del ghiaccio e termometro: praticamente i 20°C si mantenevano da soli).

P.S. 2: le dia medio formato sono qualcosa di magnifico :x



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Inversione Bellini b/w, domande dopo il primo sviluppo

Messaggio da -Sandro- »

roby02091987 ha scritto:
1) Il bagno finale (stabilizzatore)... è davvero il bagno finale, nel senso che fatto quello per 2-3 volte (come da istruzioni), semplicemente estraggo la pellicola e la metto ad asciugare senza far altro? (io ho fatto così)
Deve essere l'ultimo bagno, non usare altro.
2) Riguardo i lavaggi. C'è scritto n minuti a 20°C... e null'altro. Ma si intende in acqua corrente, oppure con inversioni stile lavaggio ilford?
Non serve l'acqua corrente basta anche un lavaggio ilford, ma l'acqua deve essere in temperatura.
P.S. 2: le dia medio formato sono qualcosa di magnifico :x
Già, mannaggia.

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Inversione Bellini b/w, domande dopo il primo sviluppo

Messaggio da roby02091987 »

Perfetto, grazie mille Sandro.

Un'ultima domanda. Ho intelaiato le dia con i telaietti GEPE. Vorrei però poterle identificare con un numero progressivo e un numero "di rullino" per non mischiarle e/o poterle ricollegare, in futuro, al dato evento nel dato giorno.
Con cosa posso scrivere sui telaietti?
Per il momento ho usato una normale matita, ma il problema è che col tempo o semplicemente una passata di dito si cancella.
Ho delle penne/pennarelli usati nel disegno tecnico per disegnare sui lucidi. Potrebbero andare bene, oppure rischio, col tempo, di rovinare le dia?

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Inversione Bellini b/w, domande dopo il primo sviluppo

Messaggio da -Sandro- »

Pennarellino a punta fine per superfici plastiche (una volta lucidi, oggi CD/DVD).

Non rovini nulla, l'inchiostro non può teletrasportarsi dal telaio alla diapositiva.

P.S.: non archiviare le dia nelle buste di plastica, li sì che corri dei rischi.

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Inversione Bellini b/w, domande dopo il primo sviluppo

Messaggio da roby02091987 »

Grazie mille per la risposta! Il mio timore era soprattutto per l'evaporazione del solvente dell'inchiostro...

Riguardo le buste di plastica, nemmeno quelle specifiche per diapositive con le "taschine" vanno bene?

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Inversione Bellini b/w, domande dopo il primo sviluppo

Messaggio da -Sandro- »

Dicono che siano certificate, ma io non mi fido, troppe balle raccontano i venditori.

Poi vuoi mettere la rottura di doverle tirare fuori ogni volta? Comprati dei caricatori o delle scatole rigide, ed ivi conservale, saranno già pronte ed ordinate per la proiezione. Ricorda che quando una cosa da fare è seccante, si tende a non farla.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Inversione Bellini b/w, domande dopo il primo sviluppo

Messaggio da Pierpaolo B »

Trent'anni fa non pensavo alla conservazione....
....scrivevo sui telaietti con pennarelli indelebili casuali e le dia sono ancora bellissime.
Il MF lo tengo nelle scatole di cartone GEPE riposte in ulteriori scatole e il piccolo formato l'ho "compattato" negli scatoli dei lab.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Inversione Bellini b/w, domande dopo il primo sviluppo

Messaggio da roby02091987 »

Grazie ad entrambi per i consigli!

In effetti, cercando, ho visto che i caricatori e le relative scatole si trovano con facilità e costano pure poco... userò quelli!

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Inversione Bellini b/w, domande dopo il primo sviluppo

Messaggio da roby02091987 »

Allora, ieri ho proiettato le prime dia (quelle del rullo di kentmere 100), però ho notato che le immagini avevano una strana dominante seppia/giallognola.

Ora, dalle dia tenute in controluce non l'avevo notata per nulla... e anche ora, cercandola, non la riesco a vedere.
Le ho scansionate con vuescan (modalità diapositiva e RGB 48bit) ma anche qua niente dominante (forse leggerissima, ma non riesco a capire se è autoillusione o il mio monitor non calibrato o se effettivamente c'è.
(ho notato con i miei occhi la differenza immensa nella resa delle ombre: dove il proiettore fa vedere ancora parecchio dettaglio, lo scanner restituisce un nero quasi uniforme).

Ora, c'è qualche errore nel processo che potrebbe provocare una dominante del genere? I tempi e la temperatura dei chimici li ho seguiti alla lettera, l'unico errore, come già scritto, è stato nel fare i lavaggi con acqua di rubinetto a 21-22°C al posto dei 20°C richiesti (fattore che correggerò nei prossimi sviluppi). Potrebbe essere questo?

La proiezione è avvenuta con un leitz pradovit 250 color con ottica colorplan. Il dubbio che ho è sulla lampada: la sua era bruciata, allora ho preso delle osram alogene cod. 64657 insieme a delle 64655. Vanno bene o potrebbero essere queste la causa? Effettivamente la temperatura colore è bassa (3550K dal sito osram).

Altra causa potrebbe essere lo "schermo", che in realtà era costituito da una parete di armadi bianchi.

Secondo voi, quale può essere la causa?

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Inversione Bellini b/w, domande dopo il primo sviluppo

Messaggio da -Sandro- »

Ti rispondo facendoti una domanda: di che colore è la luce che usi per proiettare le diapositive?

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi