Ciao a tutti, mi è arrivata la jobo cpe2 e ho un paio di dubbi..
è normale che il magnete del motore si stacchi sfilandolo?
nonostante abbia il drum 2840 e il roller adatto, il drum non riesce a ruotare poggiando sul roller perché tocca con la plastica rossa dove vanno inserite le bottiglie (il supporto rosso è montato correttamente)
non so come risolvere..
aggiungo le foto e spiego meglio..
magnete motore, ho capito che c'è una vite passante al centro e stringendola il magnete si blocca al perno, giusto? basta stringerlo? la distanza è giusta?
quel coso a tre punte dove deve stare?
qui invece, con il supporto rosso per le bottiglie, ecco il drum che non tocca sui rulli, e non capisco perché..
qui in totale, sono i bordi rossi del drum a toccare con il supporto per le bottiglie
qui invece senza supporto bottiglie, il drum poggia sui rulli
aiuto..
grazie in anticipo
Jobo CPE2 aiuto
Moderatore: etrusco
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato
- porcospino99
- guru
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 28/10/2010, 12:06
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Jobo CPE2 aiuto
Il magnete del motore deve rimanere fermo e attaccato alla sviluppatrice, si sfila invece quello delle tank e dei drum perchè magari non hai tanti magneti quanti sono le tank posseduete. Tra le altre cose trovare solo il magnete non è così semplice e costano un botto.
Non so dirti se la distanza è giusta, ma se la rotazione è corretta non ci sono problemi, l'importante è che sia in asse e che giri senza sforzi, inoltre deve toccare i "pirullini" di plastica che comandano l'inversione.
Per quanto riguarda la drum che tocca il porta bottiglie non ti so aiutare, la mia so che non tocca nulla, se riesco questa sera scendo e vedo che differenze ci sono rispetto alle tue foto.
ciao
Non so dirti se la distanza è giusta, ma se la rotazione è corretta non ci sono problemi, l'importante è che sia in asse e che giri senza sforzi, inoltre deve toccare i "pirullini" di plastica che comandano l'inversione.
Per quanto riguarda la drum che tocca il porta bottiglie non ti so aiutare, la mia so che non tocca nulla, se riesco questa sera scendo e vedo che differenze ci sono rispetto alle tue foto.
ciao
Re: Jobo CPE2 aiuto
Io uso il CPE2 con il lift con una tank 1540.
Quel "coso a 3 punte" ovvero interruttore a stella e' ad es. sempre nel modello con lift cio' che permette la rotazione nei 2 sensi orario e antiorario,e lo fa inserendosi nella ruota dentata (cog lid) che sostituisce il tappo della tank,montata pero' nel verso opposto di come la si monta col magnete.Se la 2840 e' troppo grande e struscia sulla plastica rossa portabottiglie,prova a fare una cosa: i rollers hanno 2 posizioni di esercizio,una piu' schiacciata e aderente ai binari,l'altra piu' rialzata.Questo dovrebbe impedire lo strisciamento.Prova con cautela a fare un po' di gioco per trovare la posizione rialzata:okkio che i ricambi non si trovano facilmente.Devo aver letto qualcosa di simile nei meandri del sito JOBO.
;)
Quel "coso a 3 punte" ovvero interruttore a stella e' ad es. sempre nel modello con lift cio' che permette la rotazione nei 2 sensi orario e antiorario,e lo fa inserendosi nella ruota dentata (cog lid) che sostituisce il tappo della tank,montata pero' nel verso opposto di come la si monta col magnete.Se la 2840 e' troppo grande e struscia sulla plastica rossa portabottiglie,prova a fare una cosa: i rollers hanno 2 posizioni di esercizio,una piu' schiacciata e aderente ai binari,l'altra piu' rialzata.Questo dovrebbe impedire lo strisciamento.Prova con cautela a fare un po' di gioco per trovare la posizione rialzata:okkio che i ricambi non si trovano facilmente.Devo aver letto qualcosa di simile nei meandri del sito JOBO.
;)
Zeiss Ikon Stuttgart
1948-1971
No substitute
1948-1971
No substitute
Re: Jobo CPE2 aiuto
Mi riallaccio a questa vecchia discussione per risolvere un problema simile.
Anche io mi sono trovato col magnete scollato dal "lato motore" ed ho utilizzato una colla a due componenti.
Sembrava eseere andato tutto per il meglio ma dopo qualche giorno ho notato che il magnete non è più parallelo. Risultato è che quando accoppio la tank col suo magnete perfettamente in piano, la sviluppatrice si muove come un serpente e quindi, presumo, anche i liquidi non coprono in maniera uniforme la pellicola. Che posso fare? Ha senso smontare il blocco col magnete e spedirlo alla jobo? Oppure ordino direttamente il pezzo nuovo? Oppure ...
Grazie
Anche io mi sono trovato col magnete scollato dal "lato motore" ed ho utilizzato una colla a due componenti.
Sembrava eseere andato tutto per il meglio ma dopo qualche giorno ho notato che il magnete non è più parallelo. Risultato è che quando accoppio la tank col suo magnete perfettamente in piano, la sviluppatrice si muove come un serpente e quindi, presumo, anche i liquidi non coprono in maniera uniforme la pellicola. Che posso fare? Ha senso smontare il blocco col magnete e spedirlo alla jobo? Oppure ordino direttamente il pezzo nuovo? Oppure ...
Grazie
Re: Jobo CPE2 aiuto
La colla a due componenti non è adatta all'impiego. Stacca il magnete e smonta il suo supporto dall'albero del motore, poi usa un mastice tipo bostik, bagna abbondantemente solo il supporto e infila dentro il magnete, controllando con un calibro in più punti lungo la circonferenza che lo spessore sia identico. Lascia seccare il mastice per diversi giorni, il magnete non verrà più via.
Re: Jobo CPE2 aiuto
Grazie Sandro! Per ora ho smontato il supporto e provo a staccare il magnete .... ti terrò informato sul resto ...
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato