Quindi, visto che fui io a dfiffonterti il virus della sovietite... ...(ex forum della rivista fotografare) potresti postare una o qualche foto ?

Ciao
Paolo
E Paolo, sì credo che siano 10 anni, perché nel forum di fotografare ero iscritto nel 2009, quindi quando vuoi, anche se non si trovano più ai mercatini le occasioni di una volta .. ( si sono imparati) ma scava scava...e vedi quanto mi sei costato con queste sovietiche.....Zorki-4 ha scritto:Ora, non conosco bene quelli con innesto Contax/Kiev/Nikon, il mio LTM del 1959 non ha poi tanti problemi di flare, è un П (P cirillica), cioè un multicoated, prodotto a Lutkarino (logo cerchio, triangolo e C, ovvero S cirillica), alcuni dicono che quelli prodotti a Vilieka (divisione ottica della BeLOMO, logo con cerchio, lente e riga) sono messi meno bene, ma sono informazioni da prendere con le molle.
Quindi, visto che fui io a dfiffonterti il virus della sovietite... ...(ex forum della rivista fotografare) potresti postare una o qualche foto ?
ai 10 anni di conoscenza circa ! Prima o poi ci vengo a Napoli, ma son 10 anni che te lo prometto...
Ciao
Paolo
Sì, sarai il primo a saperlo, l'obiettivo in realtà è stato pulito ( la lente posteriore era appannata dall'interno) a Milano, dal tecnico di New Old Camera, e rispedito, ha un basso contrasto, ho provato ad aumentarlo con un filtro giallo ma il contrasto era salito troppo per i mie gusti ( era un filtro 2x) e ci ho messo un filtro giallo chiaro ( da 1,5) e ora mi piace come va, è raro , ho visto una cosa poi, delle foto scattare, su un sito giapponese, con il biogon anteguerra, e ( fermo restando che dalle foto si vede che è nitido) nel controluce non se la cava molto bene, va meglio l'orthometar forse perché ha un numero minore di lentiElmar Lang ha scritto:Beh, tra Orthometar e Jupiter, c'è differenza di schema; l'analogo dello Jupiter-12 è il Biogon 35/2,8 dal quale il russo è derivato.
Bello, l'Orthometar, comunque (fammi sapere se per caso tu te ne stancassi…)
jupiter-12, qui, non ha fatto i cattivi risultati, poco di flare, ma non tanto - i negativi hanno la poesia necessaria per chi non vuole sempre soltanto riprodurre esattamente l'ambiente.claudio44 ha scritto:ava molto meglio... alla fine per lo jupiter meglio lasciar perdere , salvo non fotografare in ombra o con il sole alle spalle
E' vero, ma non bisogna essere aggressivamente élitisti, vendere saggezza discriminando le macchine prodotte da una Cosina (mi è stato raccontato che la pronunciavate come una "cosetta" una cosiina, carino...), o constatare che 40-50 neurini sono troppi per uno Jupiter-12.graic ha scritto:Tutti i gusti sono gusti ci sono anche quelli che spendono bei soldi per fotografare con la Diana
Bhè, non è una questione elitaria, se riesco spendendo poco ad ottenere buoni risultati, sono molto contento, e non m'importa di montare ottiche "cenerentola" su corpi blasonati, in effetti le ottiche russo- sovietiche danno questa possibilità spendendo poco, però avrai anche visto che l'orthometar si comporta molto meglio, è vero che è uno zeiss, ma è anche un'ottica di prima della seconda guerra mondiale, e senza trattamento antiriflessi; in effetti lo jupiter ha una buona risoluzione, si vede nella foto della pensilina dell'autobus, ma soffre troppo con luce diretta, almeno per i miei gusti, ed è il secondo con compro, e si tratta di due ottiche diverse pur se marcate allo stesso modo...Scordisk ha scritto:E' vero, ma non bisogna essere aggressivamente élitisti, vendere saggezza discriminando le macchine prodotte da una Cosina (mi è stato raccontato che la pronunciavate come una "cosetta" una cosiina, carino...), o constatare che 40-50 neurini sono troppi per uno Jupiter-12.graic ha scritto:Tutti i gusti sono gusti ci sono anche quelli che spendono bei soldi per fotografare con la Diana
Io amo mia Canon T60, cosinata com'è, è leggera, mi da enormi piaceri, è leggera e impercettibile, amo mia Yashica FX-3 2000 super con i suoi scatti decisi dell'otturatore preciso fino a 1/2000. E mi scuso se esisto!