Interessante, il tuo Biogon con lenti trattate.
Proviene da un lotto di 2.000 esemplari (400 dei quali con attacco Leica) messo in produzione nel marzo 1943.
jupiter 12
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: jupiter 12
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: jupiter 12
ottima notizia, grazie, in fondo l'ho trovato per una serie di circostanze fortunate, il venditore che si era sbagliato e aver trovato questo venditore francese, un collezionista anziano che l'aveva in realtà messo in vendita abbinato a una contax III.. ( e quindi difficile da trovare con le normali ricerche) spero che sia in buone condizioni come sembra , in effetti se lo strato antiriflessi c'è ancora temo che una pulizia mal fatta potrebbe asportarlo
Re: jupiter 12
dopo tempo scrivo di nuovo sul biogon, quello che avevo comprato l'ho restituito perché era molto rovinato, alla fine ne ho trovato uno su fotoprisma e sembra davvero in ottime condizioni, quasi nuovo, senza anti riflessi, come va? Allego alcune foto, la nitidezza è eccellente, meno però la resistenza ai riflessi, le lenti sono pulitissime ma per i riflessi l'orthometar si comporta moto meglio, non credo sia un difetto dell'obbiettivo, allego foto con il biogon se è così le russe vanno un po', ma solo un po' perché sono anche poco nitide, rivalutate.. la giornata in cui sono state scattare le foto era grigia
- -Sandro-
- superstar
- Messaggi: 6209
- Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
- Reputation:
- Località: Genova
- Contatta:
Re: jupiter 12
La distorsione ottica è molto evidente, quella gran nitidezza non la vedo, e l'effetto impastato è quasi ovunque, i bagliori poi sono tremendi. Per inciso è proprio per questo che mi sono felicemente sbarazzato del finto biogon e dei suoi fratelli.
Ubi maior minor cessat.
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: jupiter 12
Credo -da quanto par di capire- che le foto proposte siano state scattate con un Biogon non trattato e non con uno Jupiter.
Conoscendo abbastanza bene il Biogon, direi che questo esemplare forse non sia otticamente nelle condizioni migliori. A parte che nei controluce, un'ottica non "T", cade.
Conoscendo abbastanza bene il Biogon, direi che questo esemplare forse non sia otticamente nelle condizioni migliori. A parte che nei controluce, un'ottica non "T", cade.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: jupiter 12
Lo Jupiter 12 monta su Fed 5? Perché mi pare che sia un obiettivo molto rientrante e non vorrei che toccasse la tendina.
Se andasse bene, qual è la sua valutazione corretta? Perché noto una certa varianza sui prezzi di vendita.
Se andasse bene, qual è la sua valutazione corretta? Perché noto una certa varianza sui prezzi di vendita.
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: jupiter 12
Tutti gli jupiter con attacco 39x1 possono essere montati su qualunque fotocamera a telemetro Sovietica con questo attacco.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: jupiter 12
Buona sera a tutti. I prezzi in generale sono in costante aumento purtroppo e si deve, a mio avviso, evitare l'acquisto da venditori le cui pretese risultino evidentemente stravaganti e perciò fuori dalla logica. In particolare una delle fasce -non l'unica- che vede i maggiori rincari -se si pensa ovviamente ai prezzi di qualche anno fa, diciamo ai prezzi di partenza- è proprio -ahimé!- quella che riguarda gli obiettivi per le telemetro sovietiche. Un buon esemplare si può comunque acquistare a 60/70 euro, se si ha la pazienza di aspettare e dedicare del tempo alla ricerca sulla rete. Per esperienza personale mi sentirei di consigliare i venditori inglesi.
Re: jupiter 12
Troppo giusto, pensate che non tantissimo tempo fa (meno di 2 anni) ne ho acquistato uno in ukraina per 400 Grivnia (circa 13€), purtroppo non riesco più ad accedere al mio conto su Aukro.ua.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: jupiter 12
Tornando ai Biogon prebellici (i miei sono solo attacco Contax/Kiev), in passato ne avevo uno non "T", sicuramente molto buono, ma caratterizzato da qualche problema specie nelle giornate di sole. Lo cedetti ad un collezionista alla fine degli anni '90.
Sono molto felice, invece, di un Carl Zeiss Jena Biogon 3,5cm./2,8 "T", n. 2673494 (da un lotto di 1.000 pezzi messi in produzione il 7 novembre 1940).
Lo Jupiter-12: il mio esemplare (attacco Contax/Kiev), è il n. 6806228 (prodotto quindi nel 1968), che si comporta ragionevolmente bene senza lasciare nulla a desiderare.
Il 35 mm. che mi ha invece sorpreso per la sua qualità è quello che usava regolarmente mio nonno, ovvero un Carl Zeiss Jena Biometar 35/2,8 "T" n. 3234253 (da un lotto di 600 pezzi, mesi in produzione il 18 agosto 1950), ma qui siamo nel dopoguerra e la DDR era stata fondata da meno di un anno.
Sono molto felice, invece, di un Carl Zeiss Jena Biogon 3,5cm./2,8 "T", n. 2673494 (da un lotto di 1.000 pezzi messi in produzione il 7 novembre 1940).
Lo Jupiter-12: il mio esemplare (attacco Contax/Kiev), è il n. 6806228 (prodotto quindi nel 1968), che si comporta ragionevolmente bene senza lasciare nulla a desiderare.
Il 35 mm. che mi ha invece sorpreso per la sua qualità è quello che usava regolarmente mio nonno, ovvero un Carl Zeiss Jena Biometar 35/2,8 "T" n. 3234253 (da un lotto di 600 pezzi, mesi in produzione il 18 agosto 1950), ma qui siamo nel dopoguerra e la DDR era stata fondata da meno di un anno.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)

