Pagina 1 di 1

Kentmere 100 e 400 in Ars-Imago FE 1+3

Inviato: 03/12/2022, 17:38
da chromemax
In occasione della presentazione delle pellicole Kentmere anche in formato 120 posto i test della K100 e K400 oltre alle mie impressioni scritte per chi mi ha commissionato il test delle pellicole .

La Kentmere Pan 100 e Pan 400 sono pellicole pancromatiche in formato 135 a struttura classica, quindi con in granuli di alogenuro cubici, il che significa che la grana sarà più visibile rispetto alle pellicole con grani tabulari, caratteristica questa a volte ricercata dai fotografi analogici.
Parlare di "gamma tonale" o "latitudine di posa", senza specificare il contesto dello scatto, non ha molto senso; se ben esposta e ben sviluppata qualsiasi pellicola è in grado di riprodurre una scala tonale molto più ampia di quella che può essere stampata su carta, e le pellicole Kentmere non fanno eccezione.
Le pellicole sono state sottoposte ad un test sensitometrico per trovare la sensibilità effettiva e il corretto gradiente di contrasto usando un rivelatore "general purpose" dall'ottimo bilanciamento tra sfruttamento della sensibilità, dimensione della grana e acutanza, l'Ars-Imago FE alla diluizione di 1+3.
La Pan 100 è abbastanza reattiva nello sviluppo, raggiungendo un gradiente di contrasto adatto alla stampa di soggetti normali in 5-6 minuti.
La curva caratteristica presenta una leggera sinuosità sulle alteluci, a partire da Zona IX, mentre il piede è piuttosto lungo, caratteristica che permette a questa pellicola di incassare lievi sottoesposizioni senza troppa perdita di informazioni. E' importante ricordare che è sempre consigliabile abbondare sempre un po' nell'esposizione se si vuole la certezza di avere dettagli delle ombre ricchi e ben separati arrivando anche ad uno intero stop in più rispetto a quanto suggerito dall'esposimetro.
La grana è percettibile già ad ingrandimenti medio-piccoli ma con una texture piacevole che ricorda quello delle pellicole europee degli anni 70-80
(detto in maniera meno diretta ma la stessa senzazione di @Pierpaolo B).

La Pan 400 ha invece una resa molto lineare, un piede più corto con una leggera enfasi sui toni medi e medio-alti, senza accenno di spalla fino a oltre Zona IX e una sensibilità effettiva molto vicina a quella a dichiarata dal fabbricante. In sviluppo ha più inerzia della sorella meno sensibile, con tempi di sviluppo quasi raddoppiati per lo stesso livello di contrasto.
Nella Pan 400 la grana c'è ed è ben visibile, anche ad ingrandimenti modesti, con una texture uniforme e regolare anche se leggermente "fioccosa"
(vecchia HP-5 o addirittura HP-4???? ;) )

Allego anche un paio di scansioni delle stampe fatte con queste pellicole e questo sviluppo, le stampe sono in formato 20*25 e sono stampe dirette, senza nessun intervento.

Per chi volesse provare in anteprima le nuove 120 con questo sviluppo potrebbe validare i dati anche per il nuovo formato di questa pellicola.

Kentmere 100
curva-001.png
curva-002.png
curva-003.jpg
Documento-2.pdf
(802.54 KiB) Scaricato 144 volte
Kentmere 100
Kentmere 100




Kentmere 400

curva-001.png
curva-002.png
curva-003.jpg
Documento-3.pdf
(753.35 KiB) Scaricato 145 volte
Kentmere 400
Kentmere 400
COME LEGGERE I GRAFICI
Il primo grafico è la famiglia di curve caratteristiche in cui è possibile vedere come si comporta la pellicola al variare dell'esposizione e dello sviluppo.
Maggiori informazioni su come leggere e interpretare la famiglia di curve caratteristiche si possono trovare qui

Il secondo grafico è in realtà composto da due grafici interdipendenti; a sinistra è riportata la curva del gradiente di sviluppo, cioé come aumenta il contrasto della pellicola all'aumentare del tempo di sviluppo. A destra è riportata la sensibilità effettiva della pellicola.
Per chi preferisce un approccio più rapido e semplice ho inserito anche una leggenda colorata che permette di avere in maniera più intuitiva dati per fasce d'utilizzo che sebbene "arrotondati" sono sempre meglio di quello che in genere si riesce ad ottenere dalle tabelle di sviluppo dei fabbricanti.

Re: Kentmere 100 e 400 in Ars-Imago FE 1+3

Inviato: 03/12/2022, 19:00
da Walter
Grazie.

Re: Kentmere 100 e 400 in Ars-Imago FE 1+3

Inviato: 03/12/2022, 19:32
da imagewind
salve, quindi per un contrasto medio, ars imago FE 1+3, sensibilità effettiva 320, sviluppo 12 minuti...è esatto? grazie mille

Re: Kentmere 100 e 400 in Ars-Imago FE 1+3

Inviato: 03/12/2022, 19:32
da Lionscage
Grazie, Diego, ancora una volta!

Bello anche vedere delle scansioni.
La K400 mi piace per quel look un po' sporco.

In riguardo del rivelatore: Il FE è paragonabile ad altri sviluppatori? Della Ars conosco solo il FD.

Re: Kentmere 100 e 400 in Ars-Imago FE 1+3

Inviato: 03/12/2022, 19:50
da chromemax
imagewind ha scritto:
03/12/2022, 19:32
salve, quindi per un contrasto medio, ars imago FE 1+3, sensibilità effettiva 320, sviluppo 12 minuti...è esatto? grazie mille
Si, da aggiustare a seconda del tipo di ingranditore usato

Re: Kentmere 100 e 400 in Ars-Imago FE 1+3

Inviato: 03/12/2022, 19:51
da chromemax
Lionscage ha scritto:
03/12/2022, 19:32
In riguardo del rivelatore: Il FE è paragonabile ad altri sviluppatori? Della Ars conosco solo il FD.
È un clone dell'X-tol, li hanno fatti un po' tutti i fabbricanti

Re: Kentmere 100 e 400 in Ars-Imago FE 1+3

Inviato: 03/12/2022, 20:55
da -MarcoN-
Grazie @chromemax. Questa qualità/quantità di test su pellicole e sviluppi è entusiasmante. Ho già pronto il faldone raccoglitore.

Re: Kentmere 100 e 400 in Ars-Imago FE 1+3

Inviato: 03/12/2022, 22:54
da Pierpaolo B
chromemax ha scritto:
03/12/2022, 17:38
.
Nella Pan 400 la grana c'è ed è ben visibile, anche ad ingrandimenti modesti, con una texture uniforme e regolare anche se leggermente "fioccosa" [/i](vecchia HP-5 o addirittura HP-4???? ;) )
Direi proprio hp4.
Entrambe mi riportano subito alla mente le foto che facevo da ragazzo. Le sviluppavo in Gradual e mi sono rimaste nel cuore.
Usate al giorno d’oggi possono essere affascinanti per la bella grana evidente ma se si vuole ingrandire di grana ne esce tanta….. bella ma tanta.

Ora che c’è il 120 sicuramente qualche rullo me lo faccio con gusto

Re: Kentmere 100 e 400 in Ars-Imago FE 1+3

Inviato: 07/12/2022, 0:37
da zone-seven
Immagine

Re: Kentmere 100 e 400 in Ars-Imago FE 1+3

Inviato: 16/04/2023, 12:18
da Amir
Si può applicare i tempi di ARS-imago FE a xtol?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Kentmere 100 e 400 in Ars-Imago FE 1+3

Inviato: 03/07/2023, 14:35
da domx1993
chromemax ha scritto:
03/12/2022, 17:38
COME LEGGERE I GRAFICI
Il primo grafico è la famiglia di curve caratteristiche in cui è possibile vedere come si comporta la pellicola al variare dell'esposizione e dello sviluppo.
Maggiori informazioni su come leggere e interpretare la famiglia di curve caratteristiche si possono trovare qui

Il secondo grafico è in realtà composto da due grafici interdipendenti; a sinistra è riportata la curva del gradiente di sviluppo, cioé come aumenta il contrasto della pellicola all'aumentare del tempo di sviluppo. A destra è riportata la sensibilità effettiva della pellicola.
Per chi preferisce un approccio più rapido e semplice ho inserito anche una leggenda colorata che permette di avere in maniera più intuitiva dati per fasce d'utilizzo che sebbene "arrotondati" sono sempre meglio di quello che in genere si riesce ad ottenere dalle tabelle di sviluppo dei fabbricanti.
Ciao, non funziona più il link, potresti rispostarlo? Poi non capisco cosa è l'asse delle y nel grafico a destra della seconda immagine (dice "G"). Grazie :)

Re: Kentmere 100 e 400 in Ars-Imago FE 1+3

Inviato: 03/07/2023, 15:36
da chromemax
domx1993 ha scritto:
03/07/2023, 14:35
chromemax ha scritto:
03/12/2022, 17:38
COME LEGGERE I GRAFICI
Il primo grafico è la famiglia di curve caratteristiche in cui è possibile vedere come si comporta la pellicola al variare dell'esposizione e dello sviluppo.
Maggiori informazioni su come leggere e interpretare la famiglia di curve caratteristiche si possono trovare qui

Il secondo grafico è in realtà composto da due grafici interdipendenti; a sinistra è riportata la curva del gradiente di sviluppo, cioé come aumenta il contrasto della pellicola all'aumentare del tempo di sviluppo. A destra è riportata la sensibilità effettiva della pellicola.
Per chi preferisce un approccio più rapido e semplice ho inserito anche una leggenda colorata che permette di avere in maniera più intuitiva dati per fasce d'utilizzo che sebbene "arrotondati" sono sempre meglio di quello che in genere si riesce ad ottenere dalle tabelle di sviluppo dei fabbricanti.
Ciao, non funziona più il link, potresti rispostarlo? Poi non capisco cosa è l'asse delle y nel grafico a destra della seconda immagine (dice "G"). Grazie :)
Ho sistemato il link rotto.
L'asse Y nel grafico a destra della seconda immagine riporta l'andamento della sensibilità effettiva al variare del gradiente medio (G), cioé dal valore di contrasto del negativo. In pratica si decide di sviluppare per ottenere un determinato contrasto (in genere in funzione del contrasto del soggetto, ma usando pellicola in rullo si può anche decidere di usare un valore medio), supponiamo un G=0.5 e si imposta come sensibilità della pellicola quella relativa a quel valore di "G"

Re: Kentmere 100 e 400 in Ars-Imago FE 1+3

Inviato: 03/07/2023, 15:39
da domx1993
chromemax ha scritto:
03/07/2023, 15:36
domx1993 ha scritto:
03/07/2023, 14:35
chromemax ha scritto:
03/12/2022, 17:38
COME LEGGERE I GRAFICI
Il primo grafico è la famiglia di curve caratteristiche in cui è possibile vedere come si comporta la pellicola al variare dell'esposizione e dello sviluppo.
Maggiori informazioni su come leggere e interpretare la famiglia di curve caratteristiche si possono trovare qui

Il secondo grafico è in realtà composto da due grafici interdipendenti; a sinistra è riportata la curva del gradiente di sviluppo, cioé come aumenta il contrasto della pellicola all'aumentare del tempo di sviluppo. A destra è riportata la sensibilità effettiva della pellicola.
Per chi preferisce un approccio più rapido e semplice ho inserito anche una leggenda colorata che permette di avere in maniera più intuitiva dati per fasce d'utilizzo che sebbene "arrotondati" sono sempre meglio di quello che in genere si riesce ad ottenere dalle tabelle di sviluppo dei fabbricanti.
Ciao, non funziona più il link, potresti rispostarlo? Poi non capisco cosa è l'asse delle y nel grafico a destra della seconda immagine (dice "G"). Grazie :)
Ho sistemato il link rotto.
L'asse Y nel grafico a destra della seconda immagine riporta l'andamento della sensibilità effettiva al variare del gradiente medio (G), cioé dal valore di contrasto del negativo. In pratica si decide di sviluppare per ottenere un determinato contrasto (in genere in funzione del contrasto del soggetto, ma usando pellicola in rullo si può anche decidere di usare un valore medio), supponiamo un G=0.5 e si imposta come sensibilità della pellicola quella relativa a quel valore di "G"
perfetto, grazie! :)

Re: Kentmere 100 e 400 in Ars-Imago FE 1+3

Inviato: 07/02/2024, 11:51
da Julius
Grazie per queste informazioni preziose! Pensavo da un pò di provare la 135 400 asa.
Come mai la scelta di questo rivelatore?
Eventualmente, quale altro rivelatore potrebbe essere consigliabile usare per questa pellicola?
Il Rodinal (o simili o un rivelatore longevo come il Rodinal magari, uno semi eterno), ad esempio, è da sconsigliare per gli stessi motivi dell'Hp5? Oppure potrebbe andare? Magari a una diluizione 1+50?

Re: Kentmere 100 e 400 in Ars-Imago FE 1+3

Inviato: 07/02/2024, 19:18
da domx1993
Julius ha scritto:
07/02/2024, 11:51
Grazie per queste informazioni preziose! Pensavo da un pò di provare la 135 400 asa.
Come mai la scelta di questo rivelatore?
Eventualmente, quale altro rivelatore potrebbe essere consigliabile usare per questa pellicola?
Il Rodinal (o simili o un rivelatore longevo come il Rodinal magari, uno semi eterno), ad esempio, è da sconsigliare per gli stessi motivi dell'Hp5? Oppure potrebbe andare? Magari a una diluizione 1+50?
io ne ho sviluppate alcune in rodinal e non lo rifarei, troppa grana. Ho provato anche la diluizione 1+50 e non ho notato troppi miglioramenti. Voglio riprovare con l'hydrofen della bellini.

Re: Kentmere 100 e 400 in Ars-Imago FE 1+3

Inviato: 07/02/2024, 20:53
da chromemax
Julius ha scritto:
07/02/2024, 11:51
Grazie per queste informazioni preziose! Pensavo da un pò di provare la 135 400 asa.
Come mai la scelta di questo rivelatore?
Eventualmente, quale altro rivelatore potrebbe essere consigliabile usare per questa pellicola?
Il Rodinal (o simili o un rivelatore longevo come il Rodinal magari, uno semi eterno), ad esempio, è da sconsigliare per gli stessi motivi dell'Hp5? Oppure potrebbe andare? Magari a una diluizione 1+50?
Non esistono rivelatori eterni e lo stesso Rodinal oggi come oggi è "mortale" come gli altri sviluppi.
Non esistono sviluppi migliori di altri, ma sono sviluppi più adatti ai risultati che si vogliono ottenere; le differenze tra sviluppi sono ordini di grandezza inferiori riespetto agli errori di esposizione e di gradiente di contrasto per cui per poterle apprezzare e "giocarci", bisogna avere una catena di lavoro ben calibrata, altrimenti quelli che vengono descritti come pregi o difetti delle diverse formulazioni sono solo errori di esposizione o sviluppo.

Re: Kentmere 100 e 400 in Ars-Imago FE 1+3

Inviato: 07/02/2024, 23:06
da Julius
chromemax ha scritto:
07/02/2024, 20:53
Non esistono rivelatori eterni e lo stesso Rodinal oggi come oggi è "mortale" come gli altri sviluppi.
Non esistono sviluppi migliori di altri, ma sono sviluppi più adatti ai risultati che si vogliono ottenere; le differenze tra sviluppi sono ordini di grandezza inferiori riespetto agli errori di esposizione e di gradiente di contrasto per cui per poterle apprezzare e "giocarci", bisogna avere una catena di lavoro ben calibrata, altrimenti quelli che vengono descritti come pregi o difetti delle diverse formulazioni sono solo errori di esposizione o sviluppo.
Grazie per le risposte. Purtroppo non posso verificare tutta la catena, mi limiterò a fotografare il negativo per ottenerne una digitalizzazione. Dunque, non so quanto può aver senso, ma pensavo di ottenere un negativo "morbido", capisco però che i fattori da tenere in considerazione sono molteplici...
A proposito di chimici longevi e non, (domanda un pò off topic, chiedo scusa) oggi un amico mi ha regalato mezza bottiglia di Kodak Hc-110 che aveva in garage (non fotografa piu), è scaduto nel 2016, lui sostiene che è utilizzabile, non ne sono proprio sicuro. E' in effetti utilizzabile anche se scaduto?