kiev 2 o contax II e telemetro

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1069
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

kiev 2 o contax II e telemetro

Messaggio da claudio44 »

dopo tante disavvenuture credo di essere riuscito a procurarmi una bella kiev 2 funzionante, del 1954, funzionante non all'inizio, perché si è rotta subito, ma grazie alle indicazioni avute qui l'ho spedita i fratelli rossi a Roma, e loro mi hanno garantito la riparazione.. pare che questi apparecchi hanno il punto debole nei tiranti dell'otturatore, che se non usati troppo a lungo si spezzano.. ma ora vorrei corredare la suddetta kiev con altre 2 ottiche Jupiter, il 35mm e l'85mm, ma con queste ottiche saranno ancora attendibili le indicazioni del telemetro?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: kiev 2 o contax II e telemetro

Messaggio da Elmar Lang »

Il punto debole della Kiev (ed è lo stesso punto debole della Contax II/III) è quello dei tiranti della tendina, che con un uso prolungato (o caricamento troppo energico dell'otturatore) potrebbero spezzarsi, e richiedono d'essere sostituiti da un tecnico specializzato.

Da quello che ho saputo, la fettuccia di corretta misura per riparare la Contax anteguerra e la Kiev, è tutt'ora prodotta in Giappone e vari riparatori la hanno impiegata con successo. Minor successo si ottiene utilizzando su Contax il nastrino prodotto in URSS per le Kiev.

Una Kiev di vecchia costruzione, a mio parere merita d'essere riparata e revisionata: quelle costruite fino alla soglia degli anni '60 vennero prodotte con i macchinari costruiti a Jena/Saalfeld nel 1946-'47 ed inviati allo Stabilimento Arsenal' assieme a maestranze e tecnici Zeiss "volontari", che ne controllavano la qualità e funzionalità (pur protestando per l'eccessiva spinta produttiva -voluta per i criteri industriali "socialisti"- che andava a scàpito appunto della qualità). Almeno fino al 1968-'70, le Kiev a telemetro erano quasi sempre fotocamere d'ottimo livello, e ciò non implica che anche esemplari di tarda produzione non possano dare eccellenti risultati (specie otticamente, grazie all'ottimo Helios-103 53mm. 1,8 introdotto alle soglie degli anni '80 ed ispirato al Zeiss Biotar).

Per passione personale, sono un convinto utente del sistema Contax/Kiev: sono fotocamere che se usate con attenzione e dovuta cura, sono in grado di fornire grandissime soddisfazioni.

Pure le ottiche, sia fatte a Jena (con "T" rossa), che ad Occidente, sono stupende, così come quelle della serie Jupiter, che forniscono risultati d'alto/altissimo livello nella categoria delle fotocamere a telemetro.

A presto,

E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1069
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

Re: kiev 2 o contax II e telemetro

Messaggio da claudio44 »

infatti, questa kiev 2 è davvero bella, praticamente uguale a questa di cui allego la foto.. devo dire che i fratelli rossi mi sebrano davvero delle persone serie anche perché mi hanno chiesto un prezzo ragionevole per la revisione della intera macchina, e credo pure che useranno i nastrini adatti.. però non ho mai usato una telemetro a ottiche intercambiabili, e appunto mi chiedo se il telemetro che è tarato per il 50mm possa funzionare anche per le altre ottiche
Allegati
512873-001.jpg

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: kiev 2 o contax II e telemetro

Messaggio da Elmar Lang »

sicuramente!
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1069
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

Re: kiev 2 o contax II e telemetro

Messaggio da claudio44 »

:)

Ri-fuji
esperto
Messaggi: 195
Iscritto il: 25/12/2012, 22:51
Reputation:

Re: kiev 2 o contax II e telemetro

Messaggio da Ri-fuji »

claudio44 ha scritto:infatti, questa kiev 2 è davvero bella, praticamente uguale a questa di cui allego la foto.. devo dire che i fratelli rossi mi sebrano davvero delle persone serie anche perché mi hanno chiesto un prezzo ragionevole per la revisione della intera macchina, e credo pure che useranno i nastrini adatti.. però non ho mai usato una telemetro a ottiche intercambiabili, e appunto mi chiedo se il telemetro che è tarato per il 50mm possa funzionare anche per le altre ottiche
La kiev è una copia della Contax IIa, come quasi tutte le russe il punto debole è nella meccanica.
Una volta ho provato a fotografare i fantasmi ma non ci son riuscito: la pellicola si è impressionata. G. Marx

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: kiev 2 o contax II e telemetro

Messaggio da Elmar Lang »

La Kiev non è una copia della Contax IIa, ma della Contax II (e per quelle con esposimetro, della Contax III).

Come detto in altra sede, la Kiev a telemetro, fu realizzata con linee di montaggio preparate a Jena/Saalfeld nella zona d'occupazione sovietica, inviate poi a Kiev assieme ad un buon numero di tecnici e maestranze della Zeiss di Jena e di Dresda.

In pratica, la KIev, più che una "copia", fu la continuazione della Contax.

A presto,

E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Ri-fuji
esperto
Messaggi: 195
Iscritto il: 25/12/2012, 22:51
Reputation:

Re: kiev 2 o contax II e telemetro

Messaggio da Ri-fuji »

Elmar Lang ha scritto:La Kiev non è una copia della Contax IIa, ma della Contax II (e per quelle con esposimetro, della Contax III).

Come detto in altra sede, la Kiev a telemetro, fu realizzata con linee di montaggio preparate a Jena/Saalfeld nella zona d'occupazione sovietica, inviate poi a Kiev assieme ad un buon numero di tecnici e maestranze della Zeiss di Jena e di Dresda.

In pratica, la KIev, più che una "copia", fu la continuazione della Contax.

A presto,

E.L.
Giusto, per la precisione, le Contax IIa son postbelliche, continuazione della Contax II del '36, le Kiev son la copia esatta delle contax II prebelliche.
In quel peridodo pure nikon aveva copiato però non solo da Contax bensì pure da leica, le sue fotocamere a telemetro avevan lo stesso attacco Contax.
Una volta ho provato a fotografare i fantasmi ma non ci son riuscito: la pellicola si è impressionata. G. Marx

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: kiev 2 o contax II e telemetro

Messaggio da Elmar Lang »

L'affascinante storia della Contax a telemetro pre- e postbellica, nonché della "cugina dell'est", la Kiev, è raccontata ed illustrata magnificamente nei due volumi di H.J. Kuc "Auf den Spuren der Contax". Un'opera di rigorosa documentazione e vera piacevolezza di lettura.

E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12565
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: kiev 2 o contax II e telemetro

Messaggio da chromemax »

due volumi di H.J. Kuc "Auf den Spuren der Contax". Un'opera di rigorosa documentazione e vera piacevolezza di lettura.
In tedesco?
"La gente è strana"
Io

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi