Ciao,
mi sono fatto catturare ed assalire dalla scimmia russofila e sto guardando se trovo una Kiev 4 (per il valore storico se così possiamo dire) oppure una Zorki 4.
Tra le due, su quale suggerite di orientarsi?
grazie mille
Kiev 4 vs Zorki 4: modelli e suggerimenti
Moderatore: isos1977
- Alchimista
- fotografo
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 26/01/2016, 13:44
- Reputation:
Advertisement
Re: Kiev 4 vs Zorki 4: modelli e suggerimenti
Tre anni fa ho preso una Kiev 4a con 53/2 e Jupiter 35/2,8 per 80€. Ufficialmente la produzione è stata arrestata nel 1978 ma la mia ha un numero di serie che inizia con 80 e dato che i primo due numeri iniziano con l'anno di fabbricazione significa che la mia è stata une delle ultime prodotte. Mi ci sono divertito. fai attenzione alla piastra di montaggio dell'obbiettivo, potrebbe presentare dei problemi di aggancio.
Mi dispiace ma non conosco la Zorki.
Mi dispiace ma non conosco la Zorki.
Re: Kiev 4 vs Zorki 4: modelli e suggerimenti
Visto che io sono io... ...cominciamo.
A) Le moscovite
Ovvero prodotte dalla Krasnogorski Mekaniceski Zavod imeni "Serghiei Alexandrovitch Zverev" comunemente indicata come KMZ. Krasnogorsk (montagna rossa) è un sobborgo di Mosca.
1) La Zorki-4, massimo step evolutivo di una storia cominciata a Kharkov prima della guerra. Oltre a mirino combinato con telemetro e correzione diottrica ha l'otturatore a tendine (in tela di cotone gommato non seta) con tempi da 1"/1000 ad 1" + B, sincro-x 1"/30 e l' autoscatto che la differenzia dalla Zorki-3S (sincronizzata, spesso riportata con la lettera originaria cirillica ovvero 3C) lo stesso apparecchio con otturatore limitato ad 1"/500 è la Mir. Avanzamento fotogramma con ricarica otturatore e riavvolgimento ontrambe a pomelli non molto comodo ma quasi indistruttibile, cercandole nell'usato controllare che la manopola di avanzamento non giri "al contrario" altrimenti la molla-freno è andata, aprendo il dorso che ci sia il rocchetto ricevente estraibile e che telemetro (centrature orizzontale e specialmente verticale siano a posto) ed otturatore (cambiare i tempi sempre solo ed esclusivamente ad otturatore carico) funzionino correttamente.
2) La Zorki-4K (kurok, leva in russo). Apparecchio identico, salvo l' avanzamento pellicola a leva di carica rapida, ma resta lo scomodissimo riavvolgimento. Produzione di qualche anno successiva alla precedente, stesse indicazioni della precedente salvo la rotazione al contrario del pomello che non c'è.
B) Le ucraine di Kiev
In quanto prodotte nell'ex-arsenale militare di Kiev, il nome è ancora Arsenal zavod (officine A.).
Dirette discendenti della Zeiss-Ikon Contax II (la Kiev-II è identica molte sono state costruite con pezzi prelevati dall'Armata Rossa a Dresda, oltre agli stampi, la III ha in più l'esposimetro al selenio come la Contax III costruita a Stoccarda).
1) La Kiev-4 ha sempre il mirino combinato col telemetro ed otturatore a tendina ma a scorrimento verticale in metallo tempi da 1"/1000 (pochissime e vecchissime 1"/1250) a 1"/2 + B, stesso sincro-x ad 1"/30 (o 1"/25 su apparechi più datati), esposimetro al selenio non accoppiato ai comandi, dopo aver impostato la sensibilità sull' anello interno si gira la manopola concentrica alla manovella di riavvolgimento fino a portare l'ago del galvanometro a sinistra della slitta porta-accessori sul segno centrale <>, leggere sulla manopola le coppie tempo-diaframma indicate e riportare la coppia scelta, sul pomello di destra il tempo (il pomello serve anche per caricare prima l' otturatore, vedi Zorki-4) e sulla ghiera diaframmi dell' obiettivo.
2) La Kiev-4A è lo stesso apparecchio ma privo di esposimetro
3) La Kiev-4M, come la K-4, diverso e più moderno il pomello di avanzamento-tempi e slitta con contatto caldo, ma insime al pomello ha anche la leva di carica rapida.
4) Infine la Kiev-4AM è identica alla 4M ma senza esposimetro (la M negli apparechi russo-ucraini sta sempre per Modificazia, modifica)
Se poi volete sapere altro... ...chidete pure !

A) Le moscovite
Ovvero prodotte dalla Krasnogorski Mekaniceski Zavod imeni "Serghiei Alexandrovitch Zverev" comunemente indicata come KMZ. Krasnogorsk (montagna rossa) è un sobborgo di Mosca.
1) La Zorki-4, massimo step evolutivo di una storia cominciata a Kharkov prima della guerra. Oltre a mirino combinato con telemetro e correzione diottrica ha l'otturatore a tendine (in tela di cotone gommato non seta) con tempi da 1"/1000 ad 1" + B, sincro-x 1"/30 e l' autoscatto che la differenzia dalla Zorki-3S (sincronizzata, spesso riportata con la lettera originaria cirillica ovvero 3C) lo stesso apparecchio con otturatore limitato ad 1"/500 è la Mir. Avanzamento fotogramma con ricarica otturatore e riavvolgimento ontrambe a pomelli non molto comodo ma quasi indistruttibile, cercandole nell'usato controllare che la manopola di avanzamento non giri "al contrario" altrimenti la molla-freno è andata, aprendo il dorso che ci sia il rocchetto ricevente estraibile e che telemetro (centrature orizzontale e specialmente verticale siano a posto) ed otturatore (cambiare i tempi sempre solo ed esclusivamente ad otturatore carico) funzionino correttamente.
2) La Zorki-4K (kurok, leva in russo). Apparecchio identico, salvo l' avanzamento pellicola a leva di carica rapida, ma resta lo scomodissimo riavvolgimento. Produzione di qualche anno successiva alla precedente, stesse indicazioni della precedente salvo la rotazione al contrario del pomello che non c'è.
B) Le ucraine di Kiev
In quanto prodotte nell'ex-arsenale militare di Kiev, il nome è ancora Arsenal zavod (officine A.).
Dirette discendenti della Zeiss-Ikon Contax II (la Kiev-II è identica molte sono state costruite con pezzi prelevati dall'Armata Rossa a Dresda, oltre agli stampi, la III ha in più l'esposimetro al selenio come la Contax III costruita a Stoccarda).
1) La Kiev-4 ha sempre il mirino combinato col telemetro ed otturatore a tendina ma a scorrimento verticale in metallo tempi da 1"/1000 (pochissime e vecchissime 1"/1250) a 1"/2 + B, stesso sincro-x ad 1"/30 (o 1"/25 su apparechi più datati), esposimetro al selenio non accoppiato ai comandi, dopo aver impostato la sensibilità sull' anello interno si gira la manopola concentrica alla manovella di riavvolgimento fino a portare l'ago del galvanometro a sinistra della slitta porta-accessori sul segno centrale <>, leggere sulla manopola le coppie tempo-diaframma indicate e riportare la coppia scelta, sul pomello di destra il tempo (il pomello serve anche per caricare prima l' otturatore, vedi Zorki-4) e sulla ghiera diaframmi dell' obiettivo.
2) La Kiev-4A è lo stesso apparecchio ma privo di esposimetro
3) La Kiev-4M, come la K-4, diverso e più moderno il pomello di avanzamento-tempi e slitta con contatto caldo, ma insime al pomello ha anche la leva di carica rapida.
4) Infine la Kiev-4AM è identica alla 4M ma senza esposimetro (la M negli apparechi russo-ucraini sta sempre per Modificazia, modifica)
Se poi volete sapere altro... ...chidete pure !

Scatta in digitale solo chi non ha mai visto una dia proiettata, specie 6x6 (Rollei P11) 

Advertisement
Re: R: Kiev 4 vs Zorki 4: modelli e suggerimenti
A me piace molto della zorky4 l' assenza della leva di caricamento .
-
- superstar
- Messaggi: 2044
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Kiev 4 vs Zorki 4: modelli e suggerimenti
Zorki-4 ha scritto:lo stesso apparecchio con otturatore limitato ad 1"/500 è la Mir.
C'è un'altra limitazione, molto più importante, la Mir non ha ritardatore, in pratica è priva dei tempi più lunghi di 1/30, quelli che vanno da 1" ad 1/15.
Zorki-4 ha scritto:Avanzamento fotogramma con ricarica otturatore e riavvolgimento ontrambe a pomelli non molto comodo ma quasi indistruttibile
Capisco che l'ottimismo sia il sale della vita, ma troppo fa...salire la pressione.
Zorki-4 ha scritto: tempi da 1"/1000 ] (pochissime e vecchissime 1"/1250)
Anche questo non è esatto, le Kiev col /1250 sono tantissime, la maggioranza di quelle prodotte.
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
- Alchimista
- fotografo
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 26/01/2016, 13:44
- Reputation:
Re: Kiev 4 vs Zorki 4: modelli e suggerimenti
Quale suggerisci di acquistare Zorki?
La kiev oppure la zorki ed in quale versione?
La kiev oppure la zorki ed in quale versione?
Re: Kiev 4 vs Zorki 4: modelli e suggerimenti
x vncncl61
E' vero, alla Mir mancano anche i tempi lenti, mi ero dimenticato di scriverlo, quanto all'avanzamento della Zorki-4 sono 5 pezzi in tutto ed alquanto surdimensionati... ...quello che si maciulla di solito è l'otturatore, comunque il discorso era riferito alla leva di carica rapida che invece è molto meno robusta. Le Kiev con il 1"/1250 sono soprattutto la II e la III, ho riportato il dato solo perchè citato da Princelle, io 4 e seguenti col 1"/1250 non ne ho mai viste, curiosamente una 5 che mannaggia a me non presi, era messa bene...
x Alchimista
Indovina un pò quale suggerisco... ...la Zorki-4 appunto, se ti capita un apparecchio in buone condizioni puoi scegliere fra una marea di ottiche da 20 a 135mm ex-sovietiche, tedesche, giapponesi e pure italiane (officine Galileo)! E non le manca niente di quanto serve a fotografare, le Kiev sono buone, ma avendo l'innesto Contax ci sono un pò meno ottiche disponibili, comunque tante, ma è meno intuitiva nei comandi, quanto all'esposimetro, sulle Zorki non c'è, ma quello che non c'era non si è mai rotto !

E' vero, alla Mir mancano anche i tempi lenti, mi ero dimenticato di scriverlo, quanto all'avanzamento della Zorki-4 sono 5 pezzi in tutto ed alquanto surdimensionati... ...quello che si maciulla di solito è l'otturatore, comunque il discorso era riferito alla leva di carica rapida che invece è molto meno robusta. Le Kiev con il 1"/1250 sono soprattutto la II e la III, ho riportato il dato solo perchè citato da Princelle, io 4 e seguenti col 1"/1250 non ne ho mai viste, curiosamente una 5 che mannaggia a me non presi, era messa bene...

x Alchimista
Indovina un pò quale suggerisco... ...la Zorki-4 appunto, se ti capita un apparecchio in buone condizioni puoi scegliere fra una marea di ottiche da 20 a 135mm ex-sovietiche, tedesche, giapponesi e pure italiane (officine Galileo)! E non le manca niente di quanto serve a fotografare, le Kiev sono buone, ma avendo l'innesto Contax ci sono un pò meno ottiche disponibili, comunque tante, ma è meno intuitiva nei comandi, quanto all'esposimetro, sulle Zorki non c'è, ma quello che non c'era non si è mai rotto !

Scatta in digitale solo chi non ha mai visto una dia proiettata, specie 6x6 (Rollei P11) 

-
- superstar
- Messaggi: 2044
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Kiev 4 vs Zorki 4: modelli e suggerimenti
Quanti pezzi siano, e quanto grandi è un dato assai relativo, il materiale, specie nelle ultime, è scadente, aggiungici una lubrificazione a base di lardo e tira le somme.
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Re: Kiev 4 vs Zorki 4: modelli e suggerimenti
Seguo.
Sa chi sa che nulla sa, ne sa più di chi ne sa, perchè sa che nulla sa.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
Socrate 470 b.c – 399 b.c.
-
- Advertisement
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti