Kiev quale modello
Moderatore: etrusco
Kiev quale modello
Mi sono incuriosito moltissimo dell otturatore della contax ma dato i prezzi delle contax ed non essendo un collezionista mi piacerebbe prendere una kiev che ho capito avere piu o meno l otturatore della contax . Ma quale modello ? Ho visto che il 4a sembra essere il piu simile alla contax e dato che qui vi sono molti estimatori delle russe chiedo a voi !!!! Prego di non innescare la solita polemica su cosa sia meglio fra contax leica kiev ecc ecc . Aggiungo che ho gia una zorki4 modello consiglatomi su questo forum che uso regolarmente . Grazie .


-
- superstar
- Messaggi: 2045
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Kiev quale modello
Guarda tutte le Kiev hanno l'otturatore delle Contax di Jena, venivano prodotte con gli stessi macchinari, circolano voci che quelle più stagionate siano meglio realizzate di quelle più giovani, ho constatato che in parte è vero, in compenso hanno molti più anni sulle spalle. Prendi quella che esteticamente più t'aggrada, fa attenzione a che sia perfettamente funzionante, a differenza delle Zorki, semplicissime da manutenere, sono complicate, e molti riparatori nemmeno ci mettono su le mani. Di solito si trovano con il normale che può esser lo jupiter 8, una buona copia del Sonnar Zeiss, o l'helios 103, personalmente preferisco il primo, ma è solo questione di gusti, va bene pure il secondo.
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Re: R: Kiev quale modello
Ho trovato su ebay molte kiev 4 degli anni 60 sono vecchie o nuove ?
-
- superstar
- Messaggi: 2045
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Kiev quale modello
Gli anni di produzione con cattiva fama sono quelli che vanno dalla metà dei '70 in avanti. Tieni conto, in ogni caso, che, come le progenitrici teutoniche, ogni fotocamera è diversa dalle altre, e risente fortemente dell'umore di chi l'assemblava, i controlli di qualità, e questo lo dico non per sentito dire ma per esperienza diretta, nell'ex URSS erano molto aleatori, c'erano prodotti, non solo fotografici, che lasciavano i siti produttivi già non funzionanti, nonostante il паспорт d'accompagnamento certificasse il contrario.
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Re: R: Kiev quale modello
Bene piu o meno ho l idea , cerchero il pezzo funzionante ma la mia era proprio una curiosita nel vedere in mano questa macchina particolare , quindi anche se non perfetta o difettosa non importa tantissimo !!! Penso che la smontero comunque .
Re: R: Kiev quale modello
Se hai intenzione di fare questo ti conviene cercarla già non funzionante, tanto dopo l'esito sarà comunque lo stesso. Nicola giustamente ne ha smontate e rimontate funzionanti, ma lui ha esperienza (e abilità) mostruosa.stefnerv ha scritto:Penso che la smontero comunque .
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: R: Kiev quale modello
Anche vedo su ebay cosa recupero .
-
- superstar
- Messaggi: 2045
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Kiev quale modello
Non ti preoccupare di cercare l'esemplare non funzionante, dopo un po di uso lo diventano tutti
Se l'intenzione è smontare per capire come funziona, ti dico subito che un esemplare non basta, non perché tu sia incapace, ma perché la complessità costruttiva è tale da richiedere diverse autopsie, prima di capire il funzionamento di tutti gli organi.
Ringrazio Graic per i complementi, e la fiducia riposta nei miei confronti, ma purtroppo ho anch'io delle morti sulla coscienza, tra cui una Rectaflex 1300 ed un Alpa 11, all'epoca pensavo d'esser bravo, perché sapevo smontare e rimontare, senza problemi una Leica M 2, una Canon VT, ed una Rolleicord V, tutte fotocamere ben progettate e realizzate, e di semplicissima manutenzione, le reflex mono ottica, lo appresi dopo le disgrazie, sono tutt'altra cosa
Piccolo O.T.
In molti pensano che io odi visceralmente i prodotti fotografici dell'ex cortina di ferro, in realtà non è così, una 40ina di anni fa erano gli unici mezzi, almeno per chi non aveva molte, ( io manco sufficienti) risorse economiche, per far fotografia. All'epoca la differenza di prezzo tra una Zenit ed una Nikkormat, era enorme, così si "correva il rischio".
Attualmente, con pochi €, si comprano ottimi prodotti, non solo di marchi minori, vale la pena andarsi a prender rogne certe?
Aggiungo che non tutti i prodotti fotografici dell'est erano "scarsi", c'erano pure realizzazioni molto buone, oltre alle eterne Exakta (pre Pentacon) le Flexaret, molte Praktica, le Iskra 6x6, le Kiev 35 mm con innesto Nikon, le piccole Welti...

Se l'intenzione è smontare per capire come funziona, ti dico subito che un esemplare non basta, non perché tu sia incapace, ma perché la complessità costruttiva è tale da richiedere diverse autopsie, prima di capire il funzionamento di tutti gli organi.
Ringrazio Graic per i complementi, e la fiducia riposta nei miei confronti, ma purtroppo ho anch'io delle morti sulla coscienza, tra cui una Rectaflex 1300 ed un Alpa 11, all'epoca pensavo d'esser bravo, perché sapevo smontare e rimontare, senza problemi una Leica M 2, una Canon VT, ed una Rolleicord V, tutte fotocamere ben progettate e realizzate, e di semplicissima manutenzione, le reflex mono ottica, lo appresi dopo le disgrazie, sono tutt'altra cosa

Piccolo O.T.
In molti pensano che io odi visceralmente i prodotti fotografici dell'ex cortina di ferro, in realtà non è così, una 40ina di anni fa erano gli unici mezzi, almeno per chi non aveva molte, ( io manco sufficienti) risorse economiche, per far fotografia. All'epoca la differenza di prezzo tra una Zenit ed una Nikkormat, era enorme, così si "correva il rischio".
Attualmente, con pochi €, si comprano ottimi prodotti, non solo di marchi minori, vale la pena andarsi a prender rogne certe?
Aggiungo che non tutti i prodotti fotografici dell'est erano "scarsi", c'erano pure realizzazioni molto buone, oltre alle eterne Exakta (pre Pentacon) le Flexaret, molte Praktica, le Iskra 6x6, le Kiev 35 mm con innesto Nikon, le piccole Welti...
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Re: Kiev quale modello
@ vngncl61 II°
Come sta inciso, in bella mostra, nei più antichi "teatri autoptici", certamente non dubitavo che, la estrema sicurezza e padronanza che dimostri parlando di 'pazienti' più o meno illustri sia basata sull'esperienza di innumerevoli autopsie (effettuate magari pre-mortem)"Hic est locus ubi mors gaudet succurrere vitae"
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
-
- superstar
- Messaggi: 2045
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Kiev quale modello
Ricordo perfettamente la Rectaflex e l'Alpa perché...non abbisognavano di cure 
Fu la mia maledetta curiosità che mi portò a sacrificarle sull'altare della conoscenza, per la cronaca va detto che provvidi alla loro riparazione presso terzi, e che, dopo di esse, ho messo le mani solo su pazienti effettivamente malate, con una percentuale di decessi bassissima.

Fu la mia maledetta curiosità che mi portò a sacrificarle sull'altare della conoscenza, per la cronaca va detto che provvidi alla loro riparazione presso terzi, e che, dopo di esse, ho messo le mani solo su pazienti effettivamente malate, con una percentuale di decessi bassissima.
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

