Non so se è meno complesso produrre una carta per la stampa a contatto o una kodakchrome...ma a occhio penso di si...chromemax ha scritto:Non saprei, mentre leggevo il tuo post mi è venuta in mente l'esperienza della Lodima; se i fotografi a pellicola sono pochi, quanti saranno quelli che stampano a contatto come scelta fotografica? Eppure si è avuto il coraggio di riformulare da zero e mettere in produzione una carta per la stampa a contatto, a prezzi sicuramente alti, ma sono già alla seconda sfornata.500.000 rullini non sarebbero neanche pochi, ma siamo ancora lontani dai volumi necessari per prendere in considerazione l'avvio di una nuova produzione
poi, secondo me, c'è anche un discorso di dimensioni dell'impresa... se parlassimo della fotokemika -efke, magari una prospettiva di vendere 500.000 pellicole all'anno potrebbe giustificare il tentativo di riavviare un'attività... ma credo che Kodak ragioni su una scala diversa...