sono d'accordo, ma il mercato kodak se lo è creato pubblicizzando in maniera molto forte la facilità nell'utilizzo dei suoi prodotti.matrobriva ha scritto:Forse stiamo andando un pò OT per quanto riguarda la storia della produzione della pellicola... bisognerebbe aprire un nuovo topic, l'argomento è interessante...
Tornando all'argomento Kodak, secondo me Kodak avrebbe dovuto investire in tutti i tipi di supporti, a quest'ora sarebbe messa molto meglio...
Innanzitutto, doveva tenere coi denti Verbatim: in questo modo avrebbe avuto un grande mercato in floppy, CD, DVD e schede di memoria.
Poi, doveva spingere di più la vendita delle loro ottime VHS e vendere anche cassette audio... forse gli sarebbe bastato per evitare la bancarotta.
Tuttavia, vorrei farvi notare che la Kodak continua a vendere e produrre pellicole e, soprattutto, la pellicola NON È MORTA dato che, nonostante case come Ferrania, Agfa e Kodak non se la passino troppo bene, ancora la Ilford continua ad avere un buon fatturato (ma la scelta è limitata al BN) e la Fuji continua a produrre pellicole.
negli ultimi 10 anni non ho visto pubblicità in tal senso, anzi, mi ricordo che l'ultima fu "ciripiripì kodak"
anche su giornali e riviste non l'ho vista particolarmente attiva, tanto meno sul web.
credo di non dire un'eresia affermando che la pubblicità è l'anima del commercio, quindi una partecipazione maggiore ad eventi, patrocinature di concorsi etc, secondo il mio modestissimo parere non avrebbero fatto poi così danno.
prendi un ragazzo di 20 anni e chiedigli di kodak...
invece, quelli della mia età (oddio, sono così vecchio???) hanno vissuto la cosa in maniera differente.
ecco, questo intervento riguardante l'immagine di un'azienda come kodak, credo sia abbastanza in topic, oltre che essere il mio pensiero.
i mezzi kodak li aveva, e credo li abbia tuttora per risalire la china, ed il mio augurio è che possa fare ciò che in fuji è stato fatto.
perchè ce lo meritiamo.