Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Hai una idea, un progetto o semplicemente vorresti realizzare una foto particolare? Dicci cosa vorresti fare e la community verrà in tuo soccorso, dall'idea fino alla stampa finale.
Ciao ragazzi,
il prossimo mese avrò la fortuna di raggiungere una località sarda ancora "all'antica" ed ovviamente non posso rinunciare all'amata macchina fotografica. Per l'occasione mi sono procurato un rullino di Kodak Ektar 100; ad essere sinceri è la prima volta che utilizzo questa pellicola, ma ho preso l'occasione per testarla una volta per tutte. La questione però è che possiedo un'inossidabile Yashica FX-3 con un bel corrido di ottiche Contax Zeiss (28mm/2.8; 50mm/1.4; 135mm/2.8) ed una Nikon F801 con operativi un Nikkor 50mm/1.8 ed un Fisheye Lensbaby ( )
Consiglio spassionato: voi quale pigliereste fra le due? È ovvio che, suppongo, la scelta più "polivalente" sia la Yashica, visto il ventaglio di ottiche. Ma è anche vero che con la Nikon F801 mi sentirei "più tranquillo" dal punto di vista dell'affidabilità (senza contare le molteplici funzionalità che la Yashichina non ha).
Vanno bene anche 30 o 18, quello che ti pare, ma non 1, 2, e neanche 3.
Ai bei tempi nei manualetti si diceva 3 su 36. Io non amo le regolette e neanche lo scatto compulsivo e senza senso, però più o meno come media è ragionevole: i professionisti che lavorano sul campo (non in studio) raramente fanno di meglio. Si affronta un viaggio, in un posto che si ritiene interessante e si programma di ritornare con 3 foto passabili?
Poi... non si testano i rullini sul campo. Si testano prima e non basta un rullo per capirci qualcosa.
Porta quella con la quale ti trovi meglio.
Cambi spesso obiettivo? Porta la Yashica.
Ti servono le funzioni in più della Nikon? Porta quella.
Un rullino e' davvero pochissimo, quanto pensi di stare?
Concordo con Andrea, porta dei rullini che gia' conosci e fai le prove con l'Ektar a casa con calma.
"All animals are equal but some animals are more equal than others" George Orwell
claudiamoroni ha scritto:Porta quella con la quale ti trovi meglio.
Cambi spesso obiettivo? Porta la Yashica.
Ti servono le funzioni in più della Nikon? Porta quella.
Un rullino e' davvero pochissimo, quanto pensi di stare?
Concordo con Andrea, porta dei rullini che gia' conosci e fai le prove con l'Ektar a casa con calma.
Concordo.
Aggiungo solo che a portarti un solo rullino, aumenti il rischio di delusioni... anche se fosse una pellicola che conosci alla perferzione...
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
Con un solo rullo ... lascia a casa tutto, viaggerai leggero e ti divertirai. Oppure porta la digitale.
Se potrai portarti più rulli allora senza ombra di dubbio la Yashica, considerate e ben conoscendo le ottiche che hai elencato...
Tieni presente che per fare fotografie, servono al massimo 2 ghiere e tre pulsanti... il resto boh.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.