Kodak tmax 3200 con foma exel
Moderatori: chromemax, Silverprint
Kodak tmax 3200 con foma exel
Salve a tutti, volevo sapere ccome poter sviluppare una tmax 3200 con rivelatore foma exel;
Si può? sapete indicarmi i tempi e la diluizione?
grazie mille buona giornata.
Si può? sapete indicarmi i tempi e la diluizione?
grazie mille buona giornata.
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato
Re: Kodak tmax 3200 con foma exel
Dovrebbe essere uno sviluppo molto simile al Kodak xtol.
Secondo me la 3200 Kodak Tmax dovresti svilupparla con le indicazioni che trovi a questo link: http://www.digitaltruth.com/devchart.ph ... mdc=Search.
Secondo me la 3200 Kodak Tmax dovresti svilupparla con le indicazioni che trovi a questo link: http://www.digitaltruth.com/devchart.ph ... mdc=Search.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13326
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Kodak tmax 3200 con foma exel
ok, ok...
Ma, per l'ennesima volta, attenzione ai dati di Digitaltruth... Che è sicuramente una iniziativa encomiabile, ma purtroppo (inevitabilmente?) fuori controllo.
Alcuni dati sono imprecisi, altri poco aggiornati, alcuni anche "giusti" cioè uguali ai bugiardini .
Andrebbe consultato cum grano salis e solo in mancanza di dati dei fabbricanti o test attendibili.
Ma, per l'ennesima volta, attenzione ai dati di Digitaltruth... Che è sicuramente una iniziativa encomiabile, ma purtroppo (inevitabilmente?) fuori controllo.
Alcuni dati sono imprecisi, altri poco aggiornati, alcuni anche "giusti" cioè uguali ai bugiardini .
Andrebbe consultato cum grano salis e solo in mancanza di dati dei fabbricanti o test attendibili.
Re: Kodak tmax 3200 con foma exel
la risposta alla tua domanda è si, si può.
poi che sia lo sviluppo più adatto o meno non lo so, varia da processo a processo, e soprattutto in base a quello che si vuole ottenere.
io per esempio userei il microphen, ma non è detto che ci azzecchi.
concordo con Andrea riguardo le tabelle di digitaltruth...
io ho gettato una pellicola (RPX 100) visibilmente sottosviluppata.
poi che sia lo sviluppo più adatto o meno non lo so, varia da processo a processo, e soprattutto in base a quello che si vuole ottenere.
io per esempio userei il microphen, ma non è detto che ci azzecchi.
concordo con Andrea riguardo le tabelle di digitaltruth...
io ho gettato una pellicola (RPX 100) visibilmente sottosviluppata.
Re: Kodak tmax 3200 con foma exel
Con lo sviluppo t max della kodak invece come si fa?
avete i tempi di sviluppo?
avete i tempi di sviluppo?
Re: Kodak tmax 3200 con foma exel
grazie mi pare di aver capito 9 minuti e 30 secondi
ma tu hai già sviluppato questa pellicola?
ma tu hai già sviluppato questa pellicola?
Re: Kodak tmax 3200 con foma exel
no, mai.
la pellicola più sensibile che utilizzo è a 400iso...
la pellicola più sensibile che utilizzo è a 400iso...
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato