Pagina 1 di 1
Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 17/10/2012, 19:47
da maxnumero1
mai usata
sul web viene descritta come una gran pellicola
sviluppata con il rodinal,com'è?
può andare come pellicola per fotografare una bella città,tipo Parigi?
p.s. è qui che si vedono i fotografi con le

Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 17/10/2012, 21:47
da Silverprint
La nuova T-max 400 mi pare davvero buona e senza problemi.
Col Rodinal ce la vedo bene.
Ogni pellicola ha il suo "sapore", non credo si possa dire che una pellicola sia adatta ad un luogo in termini assoluti, io direi che un'accoppiata pellicola rivelatore è adatta ad una visione... ;)
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 17/10/2012, 22:35
da maxnumero1
la mia paura,è che il Rodinal non sia molto indicato con le pellicole ad alta sensibilità
in pratica,volevo sapere se i 400iso vanno bene con questo rivelatore
quindi posso tranquillamente acquistarla?
tra le altre cose,non sò se ve ne siete accorti,ma sul sito della kodak,nella sezione shop,si possono acquistare le pellicole al prezzo piu basso che ho trovato
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 17/10/2012, 22:43
da Silverprint
Il Rodinal produce una grana un po' evidente, comunque ben disegnata e secca, ed è questo il motivo per cui per molti non è adatto alle pellicole ad alta sensibilità, altri invece lo gradiscono proprio per questo... ;)
Secondariamente non sfrutta a pieno la sensibilità quindi se e quando un miglior sfruttamento della sensibilità fosse necessario il Rodinal non è la scelta più adatta.
La nuova T-max ha una grana molto più fine e dalla tessitura migliore della precedente, non credo che col Rodinal diventi paurosa neanche in 35 mm.
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 17/10/2012, 22:44
da mjrndr
La trix sul sito è a 5.16, in negozio dal foto amatore 4.50, in un negozio abbastanza fornito a bergamo 4.60. Forse su fotomatica anche meno.
Andrea
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 17/10/2012, 23:00
da paolob74
Bella davvero...
Io l'ho provata con neofin blu.
"Brillante" e grana inesistente.
Esposizione ISO 320
Prelavaggio 1 minuto
Sviluppo con neofin 15ml/acqua 700ml per 7 minuti (jobo a rotazione 65rpm)
ZONA I 0,12
ZONA VIII 1,20
;)
Il neofin lo uso anche per colazione...
Adesso la sto testando con Tfx2:
Sviluppo per 18 minuti con 2 inversioni ogni 3 minuti
ZONA I 0,12
ZONA VIII 1,10
Ho provato a 20 ma non ha dato aumenti significativi, probabilmente la ridotta agitazione necessita di tempi molto più lunghi
Ciao
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 17/10/2012, 23:16
da Walter
mjrndr ha scritto:La trix sul sito è a 5.16, in negozio dal foto amatore 4.50, in un negozio abbastanza fornito a bergamo 4.60. Forse su fotomatica anche meno.
Andrea
Dai tedeschi di macodirect si trova a 3,90
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 17/10/2012, 23:17
da etrusco
Anche a me piace molto!
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 17/10/2012, 23:25
da maxnumero1
5 rulli 120 di tmax 400,con spedizione,26,87 euro
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 17/10/2012, 23:58
da chromemax
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 18/10/2012, 0:03
da guarrellam
chromemax ha scritto:
BTW sul datasheet la 400 ha più linee/mm della 100

E' vero Diego,nè parla anche un tizio su un'articolo del primo "classic camera"......
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 18/10/2012, 8:42
da luca_dega
io uso solo Tmax 400, esposta a 320, però sviluppata in Xtol 1÷1....per ora.
Diciamo che per i miei scopi attuali, va bene: mi da dei bianchi quasi "fantasmatici" e neri non...
violenti (tipo TriX...), ma forse l'Xtol la spappola un pochino troppo.... ha già grana inesistente, non serve essere "delicati"
per il prezzo, direi che bisogna considerare anche le spese di spedizione, oltre al consumo. Poi, se hai intenzione di prendere 100 Rullini, anche 20 cent di differenza sono 20 Euro...altrimenti non vale neanche la pena perdersi per 2 Euro di risparmio... Poi io in genere non ordino solo rullini, per cui scelgo in base a:
chi ha il più possibile degli articoli che mi servono in quel momento (unica spedizione...)
chi indica la scadenza dei rullini (non tanto per paura di prendere roba vicina alla scadenza, ma piuttosto mi sembra indice di serietà. Fotomatica ad es. lo fa, così come Westernphoto.)
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 18/10/2012, 9:10
da maxnumero1
Westerphoto le tmax 120 non le ha, poi volevo provare lo shop della kodak che,ripeto,ha il prezzo piu basso
La 400 con il rodinal,a parte Andrea,nessuno ne parla è cosi un controsenso?
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 18/10/2012, 18:20
da Cargua
a me non è mai piaciuta particolarmente, preferisco di gran lunga la TriX.
Come rivelatori ho usato soltanto l'ID-11 e Xtol, con la TMax di solito tendo ad essere molto aggressivo nella agitazioni
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 18/10/2012, 21:01
da franny71
Cargua ha scritto:a me non è mai piaciuta particolarmente, preferisco di gran lunga la TriX.
Come rivelatori ho usato soltanto l'ID-11 e Xtol, con la TMax di solito tendo ad essere molto aggressivo nella agitazioni
stesso mio pensiero, ma c'è da dire che io non amo particolarmente pellicole di sensibilita medio-alta...
inoltre non l'ho provata sufficientemente.
la trix a parità di utilizzo mi ha soddisfatto di più, io sviluppo tendenzialmente in rodinal o HC110, mi piace la grana che ne viene fuori.
impressioni personali e assolutamente non scientifiche

Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 29/10/2012, 23:19
da Maucas69
Ho postato in "galleria" 3 scatti con T-Max400 (esposta a 800) in Ultrafin Plus. I bianchi andati causa carta scaduta....ma un riferimento per la grana lo danno (e anche per le foto in se'

).
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 30/10/2012, 11:57
da hUMANtORCH
Mi intriga molto questa pellicola,in giro ho visto delle foto fatte da dio....sarà il mio prossimo acquisto su Macodirect insieme alle 100 Iso.

Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 06/11/2012, 14:44
da imagewind
salve, ho acquistato alcune tmax 400, quelle nuove, qualcuno che ha provato a svilupparle con rodinal e D76 ( sono gli sviluppi che ho attualmente) mi sa suggerire tempi e opinioni sui risultati?
grazie
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 06/11/2012, 16:16
da maxnumero1
Nessuno riesce a postare qualche foto fatte con questa pellicola?
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 10/11/2012, 18:10
da fabioxander
La tmax esposta a 400 non ho mai provato in rodinal, ma l'ho provata a 1600... Mi ha dato una bella soddisfazione, certo, la grana è evidente ma dato il genere (street "serale") devo dire che il risultato mi è piaciuto.
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 12/11/2012, 22:21
da franny71
anche io ho qualche pellicola in formato 135 da sviluppare, ma nel datasheet non vi è traccia di sviluppi quali studional, rodinal o altri.
vorrei provare con lo studional 1+30, ma non ho idea dei tempi da cui partire...

Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 13/11/2012, 0:23
da Silverprint
Con lo Studional 1+30 puoi partire quasi sempre da circa 7'... i tempi per un contrasto normale sono quasi uguali per un gran numero di pellicole (è molto pratico ;) ).
Non ho il datasheet del Rodinal sottomano, ma il tempo per le t-max c'è e (rara cosa) per l'1+50 è quasi giusto.
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 13/11/2012, 14:02
da franny71
Io sul datasheet non lo ricordo il rodinal... Interessante il discorso dello studional...
Inviato dal mio startac utilizzando patatrac
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 13/11/2012, 14:22
da Silverprint
Franco... dicevo sul bugiardino del Rodinal, non quello della T-max.
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 13/11/2012, 15:21
da .Leo.
Sul bugiardino dell'R09 OneShot è riportato per la Tmax400 6' 1+25 e 11' 1+50
http://www.maco-photo.de/files/images/AFRO11.pdf
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 14/11/2012, 17:39
da franny71
Silverprint ha scritto:Con lo Studional 1+30 puoi partire quasi sempre da circa 7'... i tempi per un contrasto normale sono quasi uguali per un gran numero di pellicole (è molto pratico ;) ).
Non ho il datasheet del Rodinal sottomano, ma il tempo per le t-max c'è e (rara cosa) per l'1+50 è quasi giusto.
scusa, sono rinco...
giornatacce sul lavoro, ma stasera dovrei riuscire a sviluppare...
non è che mi trovate un datasheet dello studional?
@ Andrea:
i 7 minuti sono già decurtati del tempo totale?
visti tu i contrasti di quei giorni in cui ero dalle tue parti, diresti di ridurre ulteriormente?
ho notato che se ho negativi morbidi faccio meno fatica in stampa...

Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 14/11/2012, 21:13
da Luca Ghedini
Sul sito dell'Ornano trovi quello, penso equivalente, dello STD da loro prodotto.
Ciao
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 14/11/2012, 22:52
da Silverprint
franny71 ha scritto:ho notato che se ho negativi morbidi faccio meno fatica in stampa...

Ahahhah!!!

Ma dai?

(chi sa quante volte l'ho scritto?)
franny71 ha scritto:i 7 minuti sono già decurtati del tempo totale?
Che vuol dire???
franny71 ha scritto:visti tu i contrasti di quei giorni in cui ero dalle tue parti, diresti di ridurre ulteriormente?
No, i 7' all'incirca danno un contrasto all'incirca normale, con la bella tramontana dei giorni che eri qui bisognerebbe scendere, direi sui 5' sempre all'incirca...
Ovviamente ;) per togliere gli "
all'incirca" bisognerebbe che facessi qualche prova nella tua catena. ;)
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 19/11/2012, 12:25
da luca_dega
ieri sera sono riuscito , per la prima volta dopo la nascita del secondo pargolo, a fare qualcosa.... ho portato su in appartamento l'ambaradàn ed ho sviluppato 4 rullini di TMAx400, ma stavolta in STUDIONAL 1+30.
Allora, i rullini sono esposti a 320 e sviluppati 6' a 20°C.
sono piuttosto scuri e duretti.... che ho sbagliato ?..
Ah, nel prelavaggio di un minutino, ho notato che l'acqua che vien fuori è di un bel grigio-blu scuro

è normale ?!?!?
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 19/11/2012, 12:43
da Silverprint
Ciao Luca!
Perché il prelavaggio?
Quel colorino è un po' di antivelo che si scioglie in acqua, è normale.
Con 6' il contrasto dovrebbe essere normale, com'è l'esposizione?
A naso mi vien da pensare che possano essere sovra-esposti, non per i 320 iso impostati che sono anche tantini, ma per qualche altro arcano motivo.
Con lo Studional 1+30 rispetto all'X-tol dovresti avere qualche iso in più, sfrutta meglio la sensibilità (di solito).
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 19/11/2012, 13:50
da luca_dega
Silverprint ha scritto:
Perché il prelavaggio?
così.... mi da l'impressione che "dargli una sciacquata prima" non faccia male...ma non l'ho preso come un dogma....posso rinunciarvi. POSSO SMETTERE QUANDO VOGLIO
Silverprint ha scritto:
Quel colorino è un po' di antivelo che si scioglie in acqua, è normale.
ah, ok.
Silverprint ha scritto:
Con 6' il contrasto dovrebbe essere normale, com'è l'esposizione?
booooH !
io ho sviluppato 4 rullini, 2 per volta. Sono stati scattati:
uno con una fotocamera compatta
altri due con un'altra compatta
un'altro con una terza compatta senza possibilità di regolazioni, quindi a 400 ISO (foto "sparate" da me e mio figlio che ha 3 anni e mezzo..!

)
Tutte le condizioni di luce immaginabili, ovviamente....scattati nell'arco di oltre un mese e conservati in frigo anche dopo l'esposizione (dentro i barattolini di plastica nera).
la temperatura dello sviluppo era (ragionevolmente) 20°C e l'agitazione "normale" (1 minuto continua e due-tre
scaravolte ogni 30").
eccheccazz...
comunque non sono male. C'è tutto. Solo che sono piuttosto "densi"....non so....li vorrei più leggerini (che
ovviamente si stampano meglio). che si fa ? Ho ancora 5 rulli 120 di Tmax400 da sviluppare, sempre esposti a 320....
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 19/11/2012, 13:53
da Silverprint
Beh.. dopo un giro in stampa di controllo, se fosse il caso togli tempo, fino a 4' si può...
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 19/11/2012, 14:10
da luca_dega
Silverprint ha scritto:... dopo un giro in stampa di controllo, ...
mmmMMMMHHHHHHH
e qui ssò cavoli....con il
pargolame che c'ho in giro, per ora la stampa è un miraggio

vediamo....
può essere che la scadenza sia un problema ..?! Ora che ci penso, lo Studional che ho (praticamente nuovoe tenuto al buio) è scaduto il 09/2012....
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 19/11/2012, 14:20
da Silverprint
luca_dega ha scritto:può essere che la scadenza sia un problema ..?!
Non credo, il mio stock è del 2006 ed è sempre esattamente il solito. Poi casomai sarebbero mosci e poco densi, non viceversa.
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 19/11/2012, 14:32
da luca_dega
eh già..allora mi conviene farlo scadere
ora mi accingo a fare un'ordine da Arsimago , perché sviluppare più rullini con a disposizione una tank sola è una perdita di tempo folle, tempo che ora mi manca in maniera cronica, per cui ne prendo un'altra.
E dato che di stampare se ne parlerà poco per un po

, si cerca di scattare e sviluppare, 'che porta via meno tempo ...ma ora non so se riordinare lo Studional o se fare scorta di Neofin blu.... che imbarazzo.... che casino... certo che con lo Studional 1+30 un rullo-rullino ti costa suppergiù 20 cent (di sviluppo), con il Neofin siamo attorno a 1 Euro a rullino !!!
Sono
pragmatico, voglio
una fotocamera, ( più una
salvagente, da taschino...)
una pellicola ed
uno sviluppo... la pellicola per ora (per il progetto attuale) è la TMax400....
mentre con lo sviluppo non riesco a decidermi ( Xtol, Studional, Neofin blu). Perché ..?
Non voglio fare la parte dell'...
artista schivo alle tecniche ed alle regole, ma non ho nessuna voglia-tempo di
perdermi nei meandri della sperimentazione; che qualcuno mi dica: "
prendi questo ed usalo così ! ", vi prego...
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 19/11/2012, 14:44
da Silverprint
Il Neofin Blu lo vedo più adatto alle sensibilità basse di medio e grande formato, l'effetto bordo per quanto regolabile potrebbe non essere il massimo con la grana di una 400 (anche se la Tmy ne ha poca). Se ingrandisci potrebbe anche fare un po' di effetto "garza"

, per intendersi quello che fa il Rodinal sulla Tri-x...
L'X-tol é troppo solfitoso, fa una grana bruttissima e spappolata, anche se davvero piccola, poi modula male in alte luci (anche se con la tmy o le t-grain in genere se ne risente meno). Penso che gli ingrandimenti spinti vengano proprio bruttini e poi si mangia, come altri kodak (hc-110 per es.), un po' di sensibilità perché c'è un monte di anti-velo.
Ergo...

Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 19/11/2012, 20:45
da ilpellicolaro
ma con del semplice d76 1+1???
a me così è sempre venuta da dio,se vuoi ti passo anche tempi e agitazioni ;-)
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 19/11/2012, 22:16
da franny71
domandona stupida...
se volessi tirar fuori grana bella evidente da una 400 che dovrei cercare di fare?
potrei sottoesporre tirando la pellicola chessò, a 1600?
e poi?
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 19/11/2012, 22:36
da Silverprint
Io direi che basta usare un rivelatore che esalti la grana su pellicole che già la abbiano di loro.
Il Rodinal 1+25 per es. o rivelatoti appositi come il Dx-16 Crowley (lo fa anche Ornano), eventualmente abbondando un po' sul tempo (ma anche no

) e stampando con un bel condensatore duro. Mi risparmierei invece (e volentieri) la sottoesposizione.
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 19/11/2012, 22:42
da franny71
Andrea, nel caso fossi "costretto" per via dei tempi a sottoesporre?
quindi per avere più grana, dovrei aumentare i tempi e diminuire le diluizioni?
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 19/11/2012, 22:51
da Silverprint
Usa il cavalletto o il monopiede, al limite un flash.
L'aumento del tempo aumenta sicuramente la grana (anche il contrasto però). L'aumento di concentrazione aumenta (di solito) la visibilità della grana, ma NON sui rivelatori iper solfitosi (quelli da 100 gr litro) i "polveroni" perché il solfito a quelle concentrazioni ha effetto fine-granulante (

).
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 19/11/2012, 23:05
da franny71
Silverprint ha scritto:Usa il cavalletto o il monopiede, al limite un flash.
L'aumento del tempo aumenta sicuramente la grana (anche il contrasto però). L'aumento di concentrazione aumenta (di solito) la visibilità della grana, ma NON sui rivelatori iper solfitosi (quelli da 100 gr litro) i "polveroni" perché il solfito a quelle concentrazioni ha effetto fine-granulante (

).
eh, ad averlo avuto il cavalletto...
serata in un locale in cui non pensavo di trovare un gruppo che suonava rock anni '60, macchina appresso solo perchè il pomeriggio avevo fatto un pò di scatti ad Ostia, un rullo di Tmax 400 intonso appresso e luce del locale penosa...
le vorrei belle "granose", l'atmosfera fumosa me le fa immaginare così...
i polveroni non li uso volentieri, oramai sono diviso tra rodinal, studional (che mi sta piacendo un sacco) e HC110... ;)
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 19/11/2012, 23:12
da Silverprint
E allora provaci lo Studional 1+15, granoso viene granoso e pure facilmente duretto, rispetto all'HC-110 oltre alla grana più visibile ti da pure un po' di sensibilità in più.
Far diventare grossa la grana della nuova T-max 400 sarà comunque difficile, sarebbe stato meglio avere una Tri-x...
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 20/11/2012, 0:47
da luca_dega
Ecco, appunto: lo standard sembra essere 1+15...da dove esce sto 1+30?! Che non trovo tempi neanche a pagarli...cavoli che schiappa : è l'unica pellicola che al momento sto usando e non so nemmeno come si sviluppa ...

Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 20/11/2012, 1:25
da Silverprint
Ad 1+15 i tempi sono tra i 3 ed i 4 minuti... difficilmente controllabili.
Quindi è molto più pratico 1+30 e per un tempo base raddoppi, col vantaggio d'una grana meno evidente, ma ancora ben netta e niente affatto spappolata (regge forti ingrandimenti senza problemi). Si ha anche il vantaggio di poter scendere ulteriormente coi tempi per abbassare il contrasto alla bisogna (fino ai soliti 4 minuti in tutta tranquillità) permettendo di affrontare situazioni di contrasto molto elevato.
Una delle caratteristiche del rivelatore è quella di produrre contrasti normali su pellicole diverse con tempi simili, intorno ai 7 minuti 1+30. La cosa lo rende molto pratico, specialmente in un ottica professionale o per chi voglia sperimentare, ma non al buio.
Ah... tanto per curiosità aneddotica, l'invito a provarlo ed ad usarlo 1+30 mi venne dato direttamente da Agfa ai tempi del laboratorio. Da loro prendevo tutto tranne, ad esclusione del Rodinal, i rivelatori per pellicola, e farmeli provare fu una questione di orgoglio aziendale (meritatissimo per altro).
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 24/11/2012, 10:04
da luca_dega
EEEeeeehhhhh.... ma quanta granaaaaaa......
ho fatto 4 rullini 35mm in Studional ed è venuta fuori una grana che secondo me non è propria della Tmax....
i 20°C c'erano.... mah....
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 25/11/2012, 22:07
da Silverprint
Lo Sudional (1+30?), non "spappola" come uno sviluppo polverone, la grana quindi rimane più grossa e visibile che non con l'X-tol. Meno che con il Rodinal comunque... ;)
Se fosse realmente troppo grossa per i tuoi gusti potresti provare l'HC-110, perderesti un po' di sensibilità effettiva, ma la grana sarebbe meno appariscente senza perdere troppo (un po' sì però) in nettezza.
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 26/03/2014, 22:52
da gergio
Ciao a tutti,
vorrei provare un rullo Tmax400 che ho scattato qualche mese fa, con l'Ornano STD.
Dal datasheet dell'Ornano STD:
1+15: Altissima acutanza, grana fine, buona energia; per la tmax400: 5'
1+31: Altissima acutanza, grana fine, buona energia; per la tmax400: 9'
Oltre al tempo di sviluppo, che motivo ho di preferire 1+15 a 1+31 o viceversa?

Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 26/03/2014, 23:12
da schyter
che a 1+31 ne usi di meno ;)
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 26/03/2014, 23:22
da Silverprint
Ad 1+31 la grana è molto meno evidente e le alte luci molto più controllabili. 1+15 è molto più aggressivo.
La grana comunque non è fine (non andrebbe tanto d'accordo con alta energia e alta acutanza), è media ad 1+31 e evidente ad 1+15, comunque piuttosto netta (da cui l'alta acutanza).
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 27/03/2014, 13:45
da Anonymous01
maxnumero1 ha scritto:mai usata
sul web viene descritta come una gran pellicola
sviluppata con il rodinal,com'è?
può andare come pellicola per fotografare una bella città,tipo Parigi?
p.s. è qui che si vedono i fotografi con le

Secondo me le differenze fra i rivelatori sono minime laddove esistono.
Conta molto di più una esposizione curata e la scelta delle luci adatte che il tipo di pellicola piuttosto che il rivelatore.
Per come la vedo io è una questione economica innanzitutto e devo dire che le Kodak in generale in questo momento sono altamente competitive per il prezzo.
Re: Kodak TMax 400, ne parliamo un pò?
Inviato: 28/03/2014, 19:32
da gergio
Sono un po' deluso dallo sviluppo che ho fatto oggi: Tmax 400 + Ornano STD (Studional).
Dal bugiardino dell'Ornano leggo 9'00", 1+31, 20°C.
Avevo 21°C, le scene a contrasto un po' altino (a occhio, non l'ho misurato) e ho scelto 8'00".
E' venuto fuori un negativo molto chiaro, forse sottoesposto su alcuni fotogrammi, ma probabilmente sottosviluppato.
Forse ho dato poca energia allo sviluppo?
Poi ho notato sul fondo della bottiglia dell'Ornano una sorta di deposito (formazioni all'apparenza solide in sospensione fino a circa 1 cm dal fondo): che sia andato a male? L'ho comparto 6 mesi e l'ho scelto per via della lunga vita (ho letto di persone che lo hanno conservato per anni)...
Dopo lo sviluppo il liquido e' venuto fuori leggermente rosa...
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 28/03/2014, 19:40
da Silverprint
Il rosino è normale, sono i sensibilizzanti e l'antivelo della pellicola che si sciolgono.
Il deposito sul fondo fa invece pensare che lo sviluppo sia un andato. Un centimetro di roba sul fondo è tanto deposito.
La causa del sotto-sviluppo, se è davvero sottosviluppo, dovrebbe essere quella. Con 9' 1+31 il contrasto dovrebbe essere appena duro e la Tmy regge benissimo anche notevoli riduzioni del tempo di sviluppo.
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 28/03/2014, 20:29
da gergio
Grazie Andrea per la risposta,
Quindi e' normale che ci sia un "poco" di deposito sul fondo?
Mi sa che dovro' fare qualche test di prova prima di riusarlo: qualche suggerimento su come potrei fare per sapere se lo sviluppo e' ancora buono?
A parte che me ne rimangono ancora 800ml, potrebbe succedere che ne compro altro e mi si ripresenta il problema...
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 28/03/2014, 20:48
da Silverprint
gergio ha scritto:Quindi e' normale che ci sia un "poco" di deposito sul fondo?
No, non dovrebbe proprio esserci del deposito.
Alle volte piccole cristallizzazioni possono avvenire per via degli sbalzi di temperatura e se sono molto modeste possono non creare problemi, ma un centimetro di roba sul fondo è tanta roba. Io lo getterei.
I chimici Agfa sono fatti con molta cura, l'originale è disponibile (R-09
Studio) e non credo costi molto di più... ;)
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 28/03/2014, 21:31
da NikMik
Devo purtroppo dire che, con i prodotti Ornano, ho avuto anch'io un paio di disavventure di questo tipo: con il Gradual ST20 (dopo una settimana dall'apertura - conservato al chiuso e all'oscuro - presentava un colore tipo Rodinal d'annata e roba in sospensione) e con un Superfix (dopo due settimane dall'apertura aveva già robaccia in sospensione). Passai ai prodotti Kodak.
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 29/03/2014, 22:59
da gergio
Silverprint ha scritto:Il deposito sul fondo fa invece pensare che lo sviluppo sia un andato. Un centimetro di roba sul fondo è tanto deposito.
Eccolo qui, l'ho comprato meno di un anno fa e c'e' scritto qualcosa in francese seguito da aprile 2014!
Doveva scadere martedi' prossimo non ieri!

Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 03/04/2014, 18:40
da isos1977
riprendo questa discussione per una domanda...
l'altra sera leggevo The Darkroom Cookbook, dove si parla della Tmax e tri-x... In generale, diceva che la tri-x è "migliore" della t-max. Queste affermazioni un po' nette e neanche tanto argomentate mi lasciano sempre un po' perplesso.... però diceva anche che per chi applica il sistema zonale, la t-max è un po' meno reattiva ai cambi di sviluppo (nel senso di N, N-, N+,....)
vi risulta la stessa cosa? forse era tardi e ho tradotto male?
P.S. L'edizione che ho io è l'ultima, quindi dovrebbe parlare delle ultime versioni disponibili...
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 03/04/2014, 18:49
da Silverprint
Che vuol dire migliore? Da che punto di vista? Sono molto diverse.
Comunque reagiscono tutte e due bene alle variazioni di sviluppo, ma sugli N- la nuova Tri-x soffre un po', mentre la T-max 400 può essere estesa a livelli quasi incredibili. La Tri-x ha la solita spalla un po' precoce e quindi alta pendenza sui toni medi, la Tmy è più lineare. La Tmy è più sensibile e ha la grana più piccola, la nuova non ha le piccole irregolarità di tessitura della grana che alle volte davano fastidio sulla vecchia. la Tri-x ha la solita grana ben netta e ben tessuta.
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 04/04/2014, 10:06
da gergio
Giusto una nota di chiarimento: ma la vecchia TMax 400 non si trova piu', vero?
Leggendo il bugiardino, vedo che per il 120 sulla confezione c'e' scritto TMY per la vecchia e TMY-2 per la nuova: per il 135 pure deve esserci scritto TMY-2? perche' su quella che ho sviluppato la settimans scorsa c'era scritto TMY e pure l'ho comprata da poco...
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 04/04/2014, 11:44
da isos1977
Silverprint ha scritto:Che vuol dire migliore? Da che punto di vista? Sono molto diverse.
eh.. appunto...non è che Anchell si sprechi a spiegarlo... in sostanza, dice che la tmy ha meno capacità di registrare micro-contrasto... e quindi i fotografi continuavano a preferire la tri-x....per risolvere, dice, hanno peggiorato la trix
comunque penso che per i prossimi esperimenti mi orienterò sulla Tmy...
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 04/04/2014, 12:20
da Silverprint
Ah, ecco. Così è un po' più chiaro. La Tri-x ha una curva caratteristica tipica, con pendenza elevata sui toni medi, poi giocoforza si "sdraia", visto che è salita prima.
In sostanza con la Tti-x, rispetto alla Tmy abbiamo maggior micro-contrasto sui toni medi, MA minor micro-contrasto su quelli chiari e chiarissimi. Però questa è semplicemente una caratteristica, non significa affatto che una sia migliore dell'altra.
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 05/05/2014, 19:57
da tzirk
Un consiglio:
TMax 400 esposta a 200 che vorrei sviluppare in R09 one shot.
Da data sheet:
1+25 6 minuti
1+50 11 minuti
Che ne dite di partire da un tempo di 7 minuti e mezzo (ho ridotto i tempi di un 30%) in 1+50?
Oppure, volendo usare una concentrazione di 1+25, dovrei stare sui 4 minuti (sempre riducendo di un 30% i tempi presi dal data sheet), che mi sembra di aver capito essere un po' pochi, o sbaglio?
Grazie ;)
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 06/05/2014, 23:23
da tzirk
Nessun suggerimento/parere/dritta?
Ho due rullini che aspettano di essere sviluppati ma senza il vostro parere non faccio nulla! Please! ;)
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 06/05/2014, 23:28
da Silverprint
Il parere giusto sarebbe di sviluppare un rullo di prova scattato in condizioni di luce paragonabili e vedere cosa succede.
Re: R: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 06/05/2014, 23:33
da tzirk
Silverprint ha scritto:Il parere giusto sarebbe di sviluppare un rullo di prova scattato in condizioni di luce paragonabili e vedere cosa succede.
Hai ragione, però chiedevo solo per avere un punto di partenza. Pellicola esposta a 200, esponendo per le ombre. Chiedevo se poteva essere giusto il ragionamento di ridurre di un 30% i tempi proposti dal datasheet del R09. Tutto qui ;)
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 06/05/2014, 23:42
da Silverprint
Sì, grossomodo, può andare. È un tempo di partenza ragionevole.
Il tempo di sviluppo influisce sul contrasto, quindi non sapendo che tipo di scene hai fotografato, né che tipo di stampe ti aspetti, non è possibile dare indicazioni più precise.
Re: R: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 06/05/2014, 23:54
da tzirk
Silverprint ha scritto:Sì, grossomodo, può andare. È un tempo di partenza ragionevole.
Il tempo di sviluppo influisce sul contrasto, quindi non sapendo che tipo di scene hai fotografato, né che tipo di stampe ti aspetti, non è possibile dare indicazioni più precise.
Ti ringrazio, mi basta almeno sapere di utilizzare tempi ragionevoli. Vediamo poi cosa esce e la prossima volta cercherò di regolarmi di conseguenza.
Ancora grazie per la disponibilità ;)
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 12/05/2014, 0:22
da tzirk
Sviluppate in R09 nei tempi di cui sopra però poi portate a stampare perché purtroppo non ho tempo per stampare (ma non sarei nemmeno molto abile a farlo!

)
Sono state (ovviamente) stampate scannerizzando i negativi.

Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 24/09/2020, 22:24
da Durandèt
Ciao a tutti. Qualcuno sa dirmi cosa può essere successo con questo sviluppo? posto qui perché almeno si parla della Tmax, che amo molto. Però non ho esperienza di sviluppo pellicola e avrò combinato qualcosa:
Tmax 400 esposta a 400 iso, sviluppo a venti gradi con il Monobath di ars Imago a 10'.
I neri appaiono come "solarizzati" non so se è il termine giusto. Sulle foglioline ad esempio, si notano i bordini neri. Appare tutto bordato.
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 24/09/2020, 22:56
da -Sandro-
Gettare via il monobagno, che è rumenta e niente altro.
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 28/09/2020, 22:17
da Walter
Con tutti gli ottimi rivelatori che ci sono in giro il monobagno mi sembra una cosa davvero inutile, per risparmiare cosa poi? Cinque minuti di fissaggio?
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 28/09/2020, 22:20
da Pierpaolo B
Non si risparmiano 5minuti. Il fix va fatto ugualmente.
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 29/09/2020, 19:15
da Softbox
Allora cosa si risparmia, l'arresto ?
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 29/09/2020, 19:20
da Pierpaolo B
Si, lo stop direi che non serve con riischi connessi.... poi il fix definitivo viene meno sfruttato.
Alla fine dei conti fate i vostri conti

Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 20/10/2025, 9:53
da elle
ciao a tutti,
ho scattato due T-Max 400, una a 200 iso e l'altra a 400 iso.
Ho ancora dello sviluppo R09 Studio della Compard che mi avanza. L'ho usato con buona soddisfazione con altre pellicole e vorrei provarlo anche con le T-Max. Un po' di anni fa qui si parlava di quello della Agfa, qualcuno ha mai provato questo della Compard con le T-Max?
Le indicazioni del produttore danno 5' a 20 gradi e diluizione 1+15 con la pellicola esposta a 400 iso ma a me a naso sembrano un po' tanti perché di solito sviluppo a 1+30 per circa 5' o qualcosa di meno per le Hp5 esposte a 250 iso e i risultati sono già un pelo troppo contrastati per i miei gusti.
Ho provato anche delle Foma Ortho 400 esposte a 200 e sviluppate per 4' e 30' sempre con stessa diluizione ma a 19 gradi con buoni risultati.
Leggevo qui che lo Studional ha la caratteristica di mantenere gli stessi tempi di sviluppo per tutte le pellicole, però a me 10' in diluizione 1+30 continuano a suonarmi esagerati al netto delle esperienze precedenti. Qualche suggerimento?
A me sembra essere uno sviluppo piuttosto energico e vorrei evitare di trovarmi con pellicole eccessivamente croccanti. Non so se partire con 7' con quella esposta a 400 iso e poi usare un tempo intorno ai 4' o 4' 30'' per quella esposta a 200.
Grazie!
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 20/10/2025, 10:42
da Silverprint
@elle Lo Studional è molto energico. Le tue impressioni sono corrette.
1+15 è quasi inutilizzabile, 1+30 consente di gestire bene i tempi, di solito.
Secondo me la T-Max 400 ci viene bene, ma l'ho usato solo su medio e grande formato, in 35 potrebbe risultare un po' "aspro" (acutanza, aspetto della grana). Come tempi, se ricordo bene, a 1+30, sui 7' era N.
Re: Kodak TMax 400,ne parliamo un pò?
Inviato: 20/10/2025, 13:26
da elle
Grazie
@Silverprint!
Provo a ragionarci un momento e poi decido.
Volevo evitare di buttarlo perché l'ho aperto da un po', però ho del id11 e del d76 ancora in polvere.
Se ho qualche dubbio vado sul classico e pace.
Vi farò sapere
