Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Ciao a tutti, ho da sviluppare un kodak trix 400, come sviluppo ho a disposizione il rodinal. La pellicola l'ho esposta agli iso nominali in ottime condizioni di luce, buone ma forse un po' difficili; si tratta di scatti fatti al mare quindi con un bel sole forte e qualche altro scatto fatto con un leggere controluce. Non avendo parecchia esperienza chiedo a voi cosa mi consigliate per lo sviluppo, non voglio avere effetti particolari o eccezionali, ma una resa "normale" con un buon contrasto; so di non essere stato estremamente preciso, d'altra parte sono un novellino e chiedo aiuto a voi esperti!
Mmm ti spiego la situazione: io utilizzo una camera autogestita nella mia facoltà dove c'è tutto... gli ingranditori penso di essere quasi sicuro siano dei Durst o qualcosa simile, non so se una luce a condensatori o diffusa? da cosa me ne posso accorgere?
Se hanno la testa Vario e a colori sono a luce diffusa.
Io stampo a luce diffusa con un Durst 605 e la Tri-X la sviluppo da sempre in D76 (o ID11 che è uguale), diluito 1+1 per 11 minuti a 20 gradi, con una ventina di secondi di rovesciamenti della tank all'inizio e 4 ogni minuto, non frenetici, ma tali che si concludano in 7/8 secondi.
Ottengo dei negativi discreti, che per quanto riguarda scene dal contrasto normale, stampo con filtratura 2 1/2 - 3, lasciandomi margine per scendere o salire di gradazione, in ipotesi di scene con maggiore o minore contrasto.
La gamma tonale è buona e la grana accettabile e "bella" anche sul 30x40, ovviamente con riferimento al piccolo formato.