Pagina 1 di 1

koroll 24

Inviato: 06/03/2018, 10:43
da flottero
mi è capitata una Bencini Koroll 24, mi sembra in ottime condizioni, a differenza della comet
mi pare che accetti i rulli 120, è vero ?
in tal caso la proverei

Re: koroll 24

Inviato: 14/03/2018, 19:27
da samuelegarrisi
Esatto, la Koroll 24/24S utilizza pellicole 120 e scatta in mezzo formato (24 fotografie in un solo rullino)

Re: koroll 24

Inviato: 26/03/2018, 10:54
da EmanueleS
Presa recentemente anch'io una 24s... devo dire che è interessante, ma mi chiedo se abbia molto senso il formato 3x4,5, di poco più grande di un fotogramma di una pellicola 135mm ma che permette 24 scatti invece dei 36 del 135mm... Voi che ne dite? A livello di camera oscura si nota qualche beneficio qualitativo?

Re: koroll 24

Inviato: 26/03/2018, 11:13
da Framane
insomma.. 30mm x 45mm uguale 1350 mm quadrati, 24mm x 36mm uguale 864mm quadrati. non ti dico che è il doppio ma quasi.....
inoltre non conosco la Koroll ma accettando i rulli 120 non dovrebbe in mezzo formato fa re fotogrammi di 3x6 cm?

Re: koroll 24

Inviato: 26/03/2018, 16:56
da EmanueleS
Framane ha scritto:insomma.. 30mm x 45mm uguale 1350 mm quadrati, 24mm x 36mm uguale 864mm quadrati. non ti dico che è il doppio ma quasi.....
inoltre non conosco la Koroll ma accettando i rulli 120 non dovrebbe in mezzo formato fa re fotogrammi di 3x6 cm?
Hai ragione che è una bella differenza... ad occhio non sembrava, ma facendo due calcoli... Sì sì penso che la Koroll 24 e la Koroll II siano le uniche macchine fotografiche al mondo a produrre 24 fotogrammi da 3x4.5.

Re: koroll 24

Inviato: 26/03/2018, 16:57
da graic
1:2 è un fattore di forma che all'epoca non si usava proprio (è neanche ora a dire il vero) potrebbe avere senso in una supergrandangolare per foto panoramiche. Detto questo 3x4,5 sul 120 è un spreco enorme, originalità a tutti i costi. Ma magari sono stati presenti e hanno evitato il 127 (dove si fa il 3x4 è il 4x4) è così la macchina si può ancora usare al contrario delle sorelle Comet

Re: koroll 24

Inviato: 26/03/2018, 17:07
da EmanueleS
graic ha scritto:1:2 è un fattore di forma che all'epoca non si usava proprio (è neanche ora a dire il vero) potrebbe avere senso in una supergrandangolare per foto panoramiche. Detto questo 3x4,5 sul 120 è un spreco enorme, originalità a tutti i costi. Ma magari sono stati presenti e hanno evitato il 127 (dove si fa il 3x4 è il 4x4) è così la macchina si può ancora usare al contrario delle sorelle Comet
Sì esatto, rimane parecchio materiale sensibile sprecato... soprattutto tenendo conto che si tratta di pellicole 120. In realtà la Bencini ha prodotto macchine anche per il 127mm, esattamente come la Ferrania, che purtroppo adesso sono praticamente solo pezzi da esposizione... Diciamo che come formato 1:2 è particolare, panoramico, ha un suo perché... probabilmente all'epoca è stata una mossa per distinguersi dalla concorrenza, dato che la prima Koroll produceva fotogrammi sia 6x6 che 6x4,5...

Re: koroll 24

Inviato: 26/03/2018, 17:27
da Framane
sono conscio che il formato 1:2 non è il massimo se non per foto panoramiche però una volta che monti il 120 tanto vale sfruttarlo dico io.. che senso ha montare un rullo alto 6 cm e impressionarlo per soli 4!!

Re: koroll 24

Inviato: 26/03/2018, 17:35
da EmanueleS
Framane ha scritto:sono conscio che il formato 1:2 non è il massimo se non per foto panoramiche però una volta che monti il 120 tanto vale sfruttarlo dico io.. che senso ha montare un rullo alto 6 cm e impressionarlo per soli 4!!
Dillo a quelli della Bencini :))

Re: koroll 24

Inviato: 29/03/2018, 5:43
da EmanueleS
EmanueleS ha scritto:
Framane ha scritto:sono conscio che il formato 1:2 non è il massimo se non per foto panoramiche però una volta che monti il 120 tanto vale sfruttarlo dico io.. che senso ha montare un rullo alto 6 cm e impressionarlo per soli 4!!
Dillo a quelli della Bencini :))
Ma scusa, 3x4,5 no è 1:2, ma un normalissimo 2:3, come il fotogramma di una qualsiasi 135mm. Se fosse 1:2 sarebbe 3:6...

Re: koroll 24

Inviato: 29/03/2018, 7:22
da graic
Infatti io stavo rispondendo a questo intervento
Framane ha scritto:insomma.. 30mm x 45mm uguale 1350 mm quadrati, 24mm x 36mm uguale 864mm quadrati. non ti dico che è il doppio ma quasi.....
inoltre non conosco la Koroll ma accettando i rulli 120 non dovrebbe in mezzo formato fa re fotogrammi di 3x6 cm?

Re: koroll 24

Inviato: 29/03/2018, 8:45
da EmanueleS
graic ha scritto:Infatti io stavo rispondendo a questo intervento
Framane ha scritto:insomma.. 30mm x 45mm uguale 1350 mm quadrati, 24mm x 36mm uguale 864mm quadrati. non ti dico che è il doppio ma quasi.....
inoltre non conosco la Koroll ma accettando i rulli 120 non dovrebbe in mezzo formato fa re fotogrammi di 3x6 cm?
ah ok scusami!! Avevo capito male :)

Re: koroll 24

Inviato: 29/03/2018, 11:15
da flottero
qualcuno ha un manuale della 24S in rete non lo trovo ?

Re: koroll 24

Inviato: 29/03/2018, 11:18
da graic
Non credo che in una macchina come quella ci sia tanto da "manualizzare"

Re: koroll 24

Inviato: 29/03/2018, 12:07
da EmanueleS
flottero ha scritto:qualcuno ha un manuale della 24S in rete non lo trovo ?
Ahahahah no dai, il manuale non serve... La 24s ha come tempi 1/50 e posa B, di diaframmi f9 e f16, basta non c'è altro :ymhug:

Re: koroll 24

Inviato: 29/03/2018, 12:07
da EmanueleS
graic ha scritto:Non credo che in una macchina come quella ci sia tanto da "manualizzare"
;))

Re: koroll 24

Inviato: 29/03/2018, 12:10
da flottero
allora la provo :)