Pagina 1 di 1

L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 24/11/2023, 11:41
da giofre
Ciao a tutti. Ho un problema, dopo lo sviluppo di due pellicole (bianco e nero, 35 mm, 3200 iso) ho l'emulsione che si toglie se grattata.
Sviluppo, Stop e Fissaggio erano aperti da 6 mesi, può non aver funzionato il fissaggio? Se le lavassi con un nuovo fissaggio risolverei?
Aggiungo che l'ultimo lavaggio, prima di accorgermi del problema, è stato fatto con acqua distillata a temperatura ambiente, sicuramente sopra i 25º.
Grazie!

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 24/11/2023, 11:59
da chromemax
Che pellicola è?

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 24/11/2023, 12:15
da giofre
Ilford DELTA 3200

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 24/11/2023, 12:23
da Pierpaolo B
Ma ti succede da bagnata o anche da secca?

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 24/11/2023, 12:27
da giofre
Ho notato il problema appena tolta dai bagni, quindi da bagnata. Non ho ancora verificato dopo l'asciugatura.

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 24/11/2023, 13:20
da pn83
Domanda naïve: perché la gratti? :-D Ad ogni modo l'emulsione bagnata è molto delicata.

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 24/11/2023, 14:25
da Pierpaolo B
La pellicola bagnata è femmina….. non va toccata.
Va manipolata con estrema cura da asciutta….. figuriamoci bagnata.
Poi l’ultimo risciacquo le devi fare aggiungendo l’imbibente che velocizza il drenaggio e l’asciugatura. Se non lo metti rimangono gocce che lasciano l’emulsione "ammaccata".

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 24/11/2023, 15:17
da giofre
pn83 ha scritto:
24/11/2023, 13:20
Domanda naïve: perché la gratti? :-D Ad ogni modo l'emulsione bagnata è molto delicata.
Me ne sono accorto per caso appendendola. Non mi era mai successo, a questo punto credo sia stata l'acqua demineralizzata particolarmente calda a renderla cosí "morbida".

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 24/11/2023, 15:20
da giofre
Pierpaolo B ha scritto:
24/11/2023, 14:25
La pellicola bagnata è femmina….. non va toccata.
Va manipolata con estrema cura da asciutta….. figuriamoci bagnata.
Poi l’ultimo risciacquo le devi fare aggiungendo l’imbibente che velocizza il drenaggio e l’asciugatura. Se non lo metti rimangono gocce che lasciano l’emulsione "ammaccata".
Capito, farò attenzione. Però è la prima volta che mi succede, solitamente la maneggio senza problemi, oggi me ne sono accorto per caso quando l'ho pinzata per appenderla... potrebbe essere stata l'acqua demineralizzata calda a renderla particolarmente "morbida"?
Ho controllato dopo l'asciugatura ed è tutto ok.
grazie!

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 24/11/2023, 16:15
da cititotto
sarà stata un Fomapan travestita da Delta :)

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 24/11/2023, 16:23
da chromemax
Scusa ma l'acqua demineralizzata l'hai usata per cosa? E quanto calda?

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 24/11/2023, 16:41
da giofre
chromemax ha scritto:
24/11/2023, 16:23
Scusa ma l'acqua demineralizzata l'hai usata per cosa? E quanto calda?
La uso come ultimo bagno di risciacquo per evitare che le gocce di acqua del rubinetto lascino l’alone di calcare. Calda sopra i 25°, probabilmente anche 30, era nel locale caldaia 🤦🏼‍♂️

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 25/11/2023, 12:22
da Walter
L'emulsione bagnata è estremamente delicata, ma questo lo abbiamo già detto, un lavaggio con acqua di qualche grado superiore ai classici 20 del trattamento non dovrebbe danneggiare l'emulsione, magari 30° cominciano ad essere parecchi e sicuramente ammorbidiscono ulteriormente un'emulsione già morbida.

L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 25/11/2023, 12:40
da zone-seven
giofre ha scritto:ho l'emulsione che si toglie se grattata.
a me sta frase lascia perplesso … ma magari so io che non capisco.

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 25/11/2023, 12:48
da -Leo-
Per lo sviluppo delle pellicole solitamente applico il metodo Ilford, utilizzando l'acqua a 20°preparata precedentemente lo sviluppo in un bel bricco da 5Lt, seguito da un lavaggio di 5' con iniettore Paterson inserito dentro la colonnetta dalla tank.
Capita, in ambiente domestico, di cambiare zona di lavoro (dal lavello di cucina alla doccia, per ex) con conseguente variazione di temperatura dell'acqua, personalmente per ovviare a questo problema uso un termometro a infrarossi per regolare la temperatura del miscelatore della doccia stando sui 25°. Seppur delicate quando bagnate, non ho mai riscontrato distaccamenti o problematiche sulle emulsioni. Ricordo che per sbaglio lasciai il miscelatore totalmente sul rosso arrivando alla temperatura erogata dalla caldaia ma con la dovuta cura nel maneggiarla e lasciandola raffreddare senza shock termici, anche quella volta non riscontrai problemi.

Se la si gratta qualcosa succede sicuramente!

:)

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 25/11/2023, 13:10
da giofre
zone-seven ha scritto:
25/11/2023, 12:40
giofre ha scritto:ho l'emulsione che si toglie se grattata.
a me sta frase lascia perplesso … ma magari so io che non capisco.
Capisco la perplessità, non ho l’abitudine di grattare le pellicole ma dal momento che appendendola me ne sono accorto ho provato a grattare per avere conferma di quello che avevo notato.

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 25/11/2023, 13:23
da giofre
Walter ha scritto:
25/11/2023, 12:22
L'emulsione bagnata è estremamente delicata, ma questo lo abbiamo già detto, un lavaggio con acqua di qualche grado superiore ai classici 20 del trattamento non dovrebbe danneggiare l'emulsione, magari 30° cominciano ad essere parecchi e sicuramente ammorbidiscono ulteriormente un'emulsione già morbida.
L’acqua dell’ultimo lavaggio non scottava ma era piacevolmente calda, l’ho utilizzata lo stesso perché ignoravo la questione “morbidezza” non me ne ero mai accorto. Vero che ho sempre utilizzato acqua fredda ma non mi sono mai fatto problemi a strofinarle bene.. 😆

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 25/11/2023, 13:29
da giofre
-Leo- ha scritto:
25/11/2023, 12:48
Per lo sviluppo delle pellicole solitamente applico il metodo Ilford, utilizzando l'acqua a 20°preparata precedentemente lo sviluppo in un bel bricco da 5Lt, seguito da un lavaggio di 5' con iniettore Paterson inserito dentro la colonnetta dalla tank.
Capita, in ambiente domestico, di cambiare zona di lavoro (dal lavello di cucina alla doccia, per ex) con conseguente variazione di temperatura dell'acqua, personalmente per ovviare a questo problema uso un termometro a infrarossi per regolare la temperatura del miscelatore della doccia stando sui 25°. Seppur delicate quando bagnate, non ho mai riscontrato distaccamenti o problematiche sulle emulsioni. Ricordo che per sbaglio lasciai il miscelatore totalmente sul rosso arrivando alla temperatura erogata dalla caldaia ma con la dovuta cura nel maneggiarla e lasciandola raffreddare senza shock termici, anche quella volta non riscontrai problemi.

Se la si gratta qualcosa succede sicuramente!

:)
Grazie. Anch’io utilizzo chimici Ilford e a seguire lavo per 5 minuti con acqua del rubinetto fredda + 5 minuti con acqua distillata…non ho mai avuto questo problema. A questo punto escludendo il problema dei chimici scaduti non può che essere stata l’acqua calda.

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 25/11/2023, 13:35
da -Leo-
Usare il metodo ilford per il lavaggio non significa usare chimici di tal produttore. Cerca sul forum troverai tante discussioni! :)

C'è un motivo preciso e condivisibile per usare l'acqua distillata per il lavaggio?

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 25/11/2023, 13:57
da giofre
-Leo- ha scritto:
25/11/2023, 13:35
Usare il metodo ilford per il lavaggio non significa usare chimici di tal produttore. Cerca sul forum troverai tante discussioni! :)

C'è un motivo preciso e condivisibile per usare l'acqua distillata per il lavaggio?
ok non sapevo, leggeró!
Uso l’acqua distillata per non avere gli aloni di calcare lasciati dalle gocce dell’acqua del rubinetto.

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 25/11/2023, 14:15
da -Leo-
giofre ha scritto:
25/11/2023, 13:57
Uso l’acqua distillata per non avere gli aloni di calcare lasciati dalle gocce dell’acqua del rubinetto.
Ti consiglio un'ulteriore ricerca sull'utilizzo dell'imbibente :)

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 25/11/2023, 14:27
da giofre
-Leo- ha scritto:
25/11/2023, 14:15
giofre ha scritto:
25/11/2023, 13:57
Uso l’acqua distillata per non avere gli aloni di calcare lasciati dalle gocce dell’acqua del rubinetto.
Ti consiglio un'ulteriore ricerca sull'utilizzo dell'imbibente :)
Grazie del consiglio, a parte la temperatura dell’ultima tanica di acqua distillata mi son sempre trovato bene a usare quella al posto dell’imbibente.

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 25/11/2023, 14:54
da -Leo-
Scelte! se ti trovi bene continua... in caso di futuri problemi sappi che l'acqua distillata in fotografia si usa quando serve veramente (preparazione di alcuni chimici per esempio) altrimenti crea problemi al posto di risolverli!

:)

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 25/11/2023, 15:47
da Dart
giofre ha scritto:
Walter ha scritto:
25/11/2023, 12:22
L'emulsione bagnata è estremamente delicata, ma questo lo abbiamo già detto, un lavaggio con acqua di qualche grado superiore ai classici 20 del trattamento non dovrebbe danneggiare l'emulsione, magari 30° cominciano ad essere parecchi e sicuramente ammorbidiscono ulteriormente un'emulsione già morbida.
L’acqua dell’ultimo lavaggio non scottava ma era piacevolmente calda, l’ho utilizzata lo stesso perché ignoravo la questione “morbidezza” non me ne ero mai accorto. Vero che ho sempre utilizzato acqua fredda ma non mi sono mai fatto problemi a strofinarle bene.. Immagine
Comunque, per completezza, non si usa fredda e non si usa calda, si usa a 20 gradi o giù di lì. Non so se dicessi per scherzo, ma la pellicola non si strofina e non si passa con roba tipo tergifilm o tra le dita.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 25/11/2023, 15:53
da -Leo-
Concordo!
Solo e soltanto sulle 135, una volta appese, passo della carta assorbente lato opposto all'emulsione per togliere le gocce che rimangono inevitabilmente nelle perforazioni

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 25/11/2023, 18:44
da zone-seven
aggiungo: la costanza della temperatura durante tutto il trattamento ( con +o- tot gradi non mi ricordo quanto perché riesco a fare tutto a 20 gradi) pena il rischio di reticolazione che poi viene scambiata per grana perché mica semplice distinguerla.

l’acqua distillata (ammesso che sia distillata cioè bisognerebbe intendersi sul termine) può fare più danno che bene, è un po’ come il prebagno, ma a volte, in rari casi serve ma quelli (seri)che in alcuni casi lo consigliano aggiungono di fare attenzione perché non succede mai nulla tranne quando avrai scattato la foto da premio pulitzer.

L’imbibente costa uguale (se non meno) e funziona decisamente meglio. ;;) :ymhug:

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 25/11/2023, 23:20
da giofre
zone-seven ha scritto:
25/11/2023, 18:44
aggiungo: la costanza della temperatura durante tutto il trattamento ( con +o- tot gradi non mi ricordo quanto perché riesco a fare tutto a 20 gradi) pena il rischio di reticolazione che poi viene scambiata per grana perché mica semplice distinguerla.

l’acqua distillata (ammesso che sia distillata cioè bisognerebbe intendersi sul termine) può fare più danno che bene, è un po’ come il prebagno, ma a volte, in rari casi serve ma quelli (seri)che in alcuni casi lo consigliano aggiungono di fare attenzione perché non succede mai nulla tranne quando avrai scattato la foto da premio pulitzer.

L’imbibente costa uguale (se non meno) e funziona decisamente meglio. ;;) :ymhug:
“L’imbibente funziona decisamente meglio” ma se il mio unico scopo è eliminare il calcare del rubinetto usando l’acqua distillata che è priva di calcare, cosa può esserci di meglio?

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 25/11/2023, 23:22
da giofre
-Leo- ha scritto:
25/11/2023, 15:53
Concordo!
Solo e soltanto sulle 135, una volta appese, passo della carta assorbente lato opposto all'emulsione per togliere le gocce che rimangono inevitabilmente nelle perforazioni
Che fastidio ti danno le gocce nelle perforazioni, non evaporano?

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 26/11/2023, 2:53
da -Leo-
giofre ha scritto:
25/11/2023, 23:22
Che fastidio ti danno le gocce nelle perforazioni, non evaporano?
Ho avuto problemi di colature quando avevo problemi di calcare anni fa in zone con acque molto differenti e cercando di risolvere il problema l'acqua distillata non ha aiutato, l'uso mirato dell'imbibente si. Una passata di carta assorbente può risolvere molte grane, un amico fotografo lo consiglia sempre e io non riscontro problemi nel farlo. Da anni tengo queste due precauzioni (dosaggio imbibente e carta assorbente) con le pellicole perforate e non ho mai più avuto problemi di macchie o aloni.

:)

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 27/11/2023, 0:22
da Ango
giofre ha scritto:
25/11/2023, 23:20
“L’imbibente funziona decisamente meglio” ma se il mio unico scopo è eliminare il calcare del rubinetto usando l’acqua distillata che è priva di calcare, cosa può esserci di meglio?
L'acqua distillata è controindicata perché può non essere acqua pura. Normalmente l'unica acqua veramente pura è la bidistillata che viene usata in farmaceutica per preparare i composti e quindi non deve contenere altre sostanze. L'acqua distillata comprata al supermercato spesso contiene numerose sostanze anche acide o alcaline che possono essere residui dei processi utilizzati per ottenere quell'acqua. Ad esempio se l'acqua viene ottenuta con resine a scambio ionico è probabile che contenga una cerca acidità residua che magari potrebbe danneggiare la pellicola.
L'uso dell'imbibiente invece mescolato a semplice acqua può evitare questi problemi. Io ad esempio per il lavaggio finale con inbibiente o per alcuni preparati per siderotipie uso l'acqua depurata presa in farmacia magari non sarà il top ma mi ha sempre garantito risultati ottimi.

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 27/11/2023, 11:53
da -Leo-
Mi domando come, il solo lavaggio finale con distillata (di dubbia provenienza) può togliere tutto il calcare e/o altro che ci si può portare fin dall'inizio del processo se non con uno strumento pensato appositamente come è l'imbibente!

:)

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 27/11/2023, 13:34
da Pierpaolo B
L'imbibente non toglie il calcare ma toglie la tensione superficiale dell'acqua.
...insomma il calcare si spalma uniformemente.

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 27/11/2023, 13:58
da -Leo-
Sicuramente! ma avendo esperienze di acque dure ( intorno ai 40°f, con problematiche nei sanitari ed elettrodomestici) dosando l'imbibente si risolve.

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 27/11/2023, 21:24
da giofre
-Leo- ha scritto:
27/11/2023, 11:53
Mi domando come, il solo lavaggio finale con distillata (di dubbia provenienza) può togliere tutto il calcare e/o altro che ci si può portare fin dall'inizio del processo se non con uno strumento pensato appositamente come è l'imbibente!

:)
Mi viene il dubbio che tu sia un produttore di imbibente.

Re: L'emulsione sulla pellicola se ne va

Inviato: 27/11/2023, 21:48
da -Leo-
:)) =))

No mi ci sono rotto tanto le scatole e perso molto tempo anche consultandomi con un amico che aveva problemi simili ai tempi!

Siamo su un "forum" di discussioni tematiche, mi rendo conto che è roba del web 2.0, il mondo probabilmente è cambiato troppo :-ss

:) :)

:p