[SONDAGGIO] - L'età di un fotografo analogico
Moderatore: etrusco
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12386
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: [SONDAGGIO] - L'età di un fotografo analogico
Ciaoi Paola, per favore potresti fare una tu apresentazione al forum nell'apposita sezione?
Grazie
Grazie
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato
Re: [SONDAGGIO] - L'età di un fotografo analogico
ciao, ho 21 anni, scatto da qualche mese con ilford FP4 plus, ho la camera oscura da oggi
saluti, andrea!
saluti, andrea!
Re: [SONDAGGIO] - L'età di un fotografo analogico
Ho 24 anni, scatto da circa 3, sia digitale che analogico, ma ovviamente prediligo la vecchia, cara pellicola.
Non possiedo ancora una camera oscura, ma spero di provvedere al più presto!
Non possiedo ancora una camera oscura, ma spero di provvedere al più presto!
- StefanoR70
- fotografo
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 23/08/2012, 23:27
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: [SONDAGGIO] - L'età di un fotografo analogico
Ho 42 anni e ho cominciato a scattare con la Polarod a 6 anni e a 35mm sui 9/10.. quindi diciamo almeno 36 anni..
- giorgio008
- appassionato
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 24/08/2012, 10:42
- Reputation:
- Località: Monfalcone (GO)
Re: [SONDAGGIO] - L'età di un fotografo analogico
Quest' anno festeggio i 40 anni , ma di fotografia, avendo cominciato con il primo sviluppo BN a 16 anni e quindi sto in una fascia d'età minoritaria (se avete una calcolatrice...)
Mi fa piacere vedere che c'è l' interesse di tanti giovani, fa ben sperare per il futuro della pellicola ,
ciao, Giorgio
Mi fa piacere vedere che c'è l' interesse di tanti giovani, fa ben sperare per il futuro della pellicola ,
ciao, Giorgio
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: [SONDAGGIO] - L'età di un fotografo analogico
eggià... Questi giovani..... ;)giorgio008 ha scritto:Quest' anno festeggio i 40 anni , ma di fotografia, avendo cominciato con il primo sviluppo BN a 16 anni e quindi sto in una fascia d'età minoritaria (se avete una calcolatrice...)
Mi fa piacere vedere che c'è l' interesse di tanti giovani, fa ben sperare per il futuro della pellicola ,
ciao, Giorgio
mi piacerebbe vedere anche qualche giovane imprenditore che crede ancora in questo settore!
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Re: [SONDAGGIO] - L'età di un fotografo analogico
Quasi 58.
Ho iniziato a 14 anni. Mia madre mi regalò una Ferrania Lince 3 avuta tramite l'accumulo di punti Ava, si avete capito bene: il detersivo !!
Un mio parente mi insegnò, con grande pazienza, l'uso della fotocamera, che non era dotata di alcun ausilio allo scatto ( esposimetro, telemetro, ecc ). Occorreva stimare la distanza e l'esposizione, dopo di che impostare sia la distanza, ruotando l'elicoide dell'obiettivo, sia la coppia tempo/diaframma.
Con questa macchina, che oggi sarebbe buona tutt'al più per un museo della fotografia, ho imparato le regole di base, tanto utili, della tecnica fotografica.
Ho sempre adoprato la pellicola, sviluppando e stampando dal formato Minox al 18x24 cm.
Non sento il bisogno del digitale ma, anzi, in piena controtendenza mi son dato al fai da te in modo sempre più intenso: a parte la stampa BN, che faccio da anni, sviluppo Dia e, da poco, stampo da negativo Color.
Mi diverto un mondo e .... spero che duri !!!
Ho iniziato a 14 anni. Mia madre mi regalò una Ferrania Lince 3 avuta tramite l'accumulo di punti Ava, si avete capito bene: il detersivo !!
Un mio parente mi insegnò, con grande pazienza, l'uso della fotocamera, che non era dotata di alcun ausilio allo scatto ( esposimetro, telemetro, ecc ). Occorreva stimare la distanza e l'esposizione, dopo di che impostare sia la distanza, ruotando l'elicoide dell'obiettivo, sia la coppia tempo/diaframma.
Con questa macchina, che oggi sarebbe buona tutt'al più per un museo della fotografia, ho imparato le regole di base, tanto utili, della tecnica fotografica.
Ho sempre adoprato la pellicola, sviluppando e stampando dal formato Minox al 18x24 cm.
Non sento il bisogno del digitale ma, anzi, in piena controtendenza mi son dato al fai da te in modo sempre più intenso: a parte la stampa BN, che faccio da anni, sviluppo Dia e, da poco, stampo da negativo Color.
Mi diverto un mondo e .... spero che duri !!!
- RobertoOrru
- appassionato
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 12/09/2012, 23:31
- Reputation:
- Località: Colombia
- Contatta:
Re: [SONDAGGIO] - L'età di un fotografo analogico
Ho 48 anni e 35 anni fa mi comprai una Lubitel 2, una biottica sovietica 6x6 in bakelite. Da allora non ho mai smesso...solo dal 2005 al 2010 ho scattato prevalentemente in digitale, ma poi mi è passata la sbornia. Oggi continuo a scattare in digitale, ma ho ritrovato la "mia" dimensione con l'analogico scansionato e questo mi rende felice!
Re: [SONDAGGIO] - L'età di un fotografo analogico
confesso che è un po' che non scatto in tradizionale.
Tutte le foto che ho scattato sono state in 35mm e solo le B/N le ho stampate in camera oscura, ma anche quest'ultima è in cantina da un po' di tempo. Spero che presto trovi nuova vita da un altro appassionato.
(Ho passato diverse ore in camera oscura, a volte anche 2 ore per meno di 10 foto!)
Tutte le foto che ho scattato sono state in 35mm e solo le B/N le ho stampate in camera oscura, ma anche quest'ultima è in cantina da un po' di tempo. Spero che presto trovi nuova vita da un altro appassionato.
(Ho passato diverse ore in camera oscura, a volte anche 2 ore per meno di 10 foto!)
- ulan_bator
- esperto
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 21/09/2012, 13:19
- Reputation:
- Località: Provincia di Alessandria - Piata Pianüra
Re: [SONDAGGIO] - L'età di un fotografo analogico
Votato! Sto nel 26%, quelli a cavallo dei 50.
Se il tempo è denaro..... il denaro non è tempo. Il sistema non è reversibile!
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato