Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Discussioni sulle tecniche di manutenzione e riparazione di accessori fotografici quali reflex 35mm, medio formato, grande formato, obiettivi, oggetti per camera oscura ed altro legato alla fotografia analogica
grazie del "tutorial", molto interessante ed informativo.
Solo una domanda: le iridescenze del gruppo frontale di solito sono associate
a scollature, tu cosa hai riscontrato ? Si tratta di una scollatura oppure di un degrado
dello strato antiriflesso oppure della azzurratura ?
Ciao
Avendo visto le foto e controllato qualche libro, dal numero di serie ed essendo un TESSAR 10,5cm montato su otturatore COMPUR RAPID è del 1950 e la Super Ikonta è il modello C.
Non ha però il trattamento T (rosso) già in uso dal 1948.
Non ho capito se Hai risolto il problema della nebbia tra le lenti e se si, come.
Ciao
È incredibile come la meccanica resista nel tempo e come, con competenza e pochi attrezzi, si possano rimettere in sesto. Il digitale non so se permetterà la stessa longevità, magari tra sessant'anni un altro Nicola aggiusterà una d3x con qualche scheda lontana parente di Arduino, però non lo credo molto possibile...
Io ho la 520/2 e a dispetto degli anni è una macchina fantastica, ha otturatore telma come dici tu e la lente è novar 10.5
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi) Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero) flickr